Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 79
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368

    Ampli a tubi per Heresy: Cayin o Copland?


    Ciao a tutti

    ultimamente mi è venuta voglia di provare un bel valvolare da abbinare alle mie Heresy III.

    Fermo restando che col Primare attualmente in uso sono molto soddisfatto, vorrei togliermi la curiosità di provare l'abbinata Klipsch/tubi di cui molti parlano.

    Allo stato attuale avrei la possibilità di provare questi 2 ampli:
    - Cayin A55T
    - Copland CTA-405

    Fermo restando che il secondo costa circa il doppio del primo, a vostro parere, per esperienza personale, su quale dei 2 modelli dovrei orientarmi?

    Ascolto prevalentemente rock anni 70/80.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Tra i 2 non c'è proprio paragone.....1000 volte meglio il Copland

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    quoto meglio copland
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Avendo una catena Copland, non posso che confermarti la qualità (il paragone non posso farlo, ma da quello che si sente/dice in giro, non mi pare ci siano paragoni).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    azz! Direi un plebiscito!

    Ma con il rock, come si comporta, il Copland? Avete avuto modo di paragonarlo ad uno stato solido?

    E poi: è vero che ha un basso un pò troppo... lungo?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Io invece direi PrimaLuna Prologue 2...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il Prima Luna e' come il Cayin. Nessun basso lungo per il Copland che come resa e' molto più vicino ad un SS che ad un valvolare quindi ottimo con rock anni 70 e 80.

    Mio fratello Ziggy ha avuto a casa sia il Cayin che il CTA405...chiedere a lui. Per migliorare il Copland e' dovuto passare al Luxman L-505u (altra bellissima macchina)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    forse i vari ampli citati vanno considerati anche in rapporto al prezzo:

    Copland sicuramente superiore a Cayin e Primaluna, ma costa il doppio...

    Certo che, avendo la possibilità di provare un CTA405 usato, ancora in garanzia, ad un prezzo simile a quello degli altri 2 marchi citati, sembra non esserci storia...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Come prezzo usato il CTA405 si attesta intorno ai 1500 euro.

    Un'ottima alternativa ibrida (Pre a valvole e finale a SS) è l'Audio Analogue VERDI 100.....con prezzo del nuovo simile all'usato Copland.

    Tieni inoltre presente che i valvolari cominciano a dare il meglio di sè dopo una mezz'oretta.
    Ultima modifica di Doraimon; 01-03-2010 alle 11:56

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    verdi puccini o mestro.. A te la scelta! altrimenti arcam, che x il rock vanno bene.
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    altrimenti arcam, che x il rock vanno bene.
    ho avuto un Arcam in passato, ma trovo il mio attuale Primare nettamente superiore...

    In ogni caso, se proprio dovessi cambiare, lo farei solo per un valvolare di ottima qualità, in grado di rendere bene senza mortificare la dinamica necessaria per il rock, il mio genere di gran lunga preferito...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ciao ho avuto per un annetto il Cayin A-55 T rivalvolato e per qualche tempo il Copland CTA 405 che ho potuto paragonare al Denon PMA2000AE che avevo nello stesso periodo.
    Andiamo per gradi:
    il Cayin è un bel valvolare (da rivalvolare cmq vista la bassa qualità delle valvore di serie , almeno le 4 KT88 e le 12AU7), garantisce una riproduzione delle voci in modo spettacolare ma è molto limitato nelle basse (lunghe, gommose e gonfie) e nelle alte un pò troppo smussate, dà il meglio di sè dopo 45 min. di servizio.
    Attenzione all'abbinamento coi diffusori, con le SF Concertino per ascoltare rock era improponibile, impossibile l'ascolto con le B&W CM7 anche in mod. triodo, invece con le Klipsch FR82 ne ho un bel ricordo.
    Il Copland è di categoria superiore, ma è un valvolare solo sulla carta, in quanto a prestazioni è irriconoscibile da uno SS e questo per me è un suo limite. Un altro lieve difetto è la mancanza di dinamica specie a volumi bassi e medio-bassi, le medie sono (imho) meno suadenti rispetto al Cayin ma sulle alte e sui bassi (pieni e controllati) non c'è assolutamente confronto.
    Entrambi scaldano un casino, quindi occhio al posizionamento.
    Paragonando il 405 al Denon 2000 posso affermare che il 405 presenta delle sfumature che lo lasciano preferire al Denon, si tratta di sottigliezze avvertibili solo se confrontati uno di fianco all'altro.
    Avevo ordinato un Copland 405 poi ho avuto la possibilità di provare sempre 'live' a confronto con esso il Luxman 505.
    Ho preferito quest'ultimo in quanto ha una dinamica maggiore, non scalda, ha quella morbidezza tipica dei valvolari di classe ma una potenza sproporzionata alla reale necessità, è più bello e poi i V-meter....
    Ascoltandoli alla cieca il 99% di voi direbbe che è il Luxman il valvolare.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao,
    ma non vi viene in mente l'abbinamento tra diffusori ed ampli? Ziggy quando hai avuto il Cayin non avevi le Sonus Faber? Forse insieme non si sposavano bene. Poi con il Copland avevi casse diverse, come fai a sapere come potevano abbinarsi? Comunque, Wolf con le Heresy vai tranquillo con qualunque valvolare, io conosco molto ma molto bene i componenti della Klipsch, visto che li ho nei miei diffussori. Se proprio vuoi un ampli a valvole superlativo ti consiglio il nuovo integrato della Antique Sound Lab con un PP di 2A3 da 15 watt x canale. Il colonnello diceva che il miglior ampli per i suoi diffusori era proprio un PP di 2A3.
    Saluti a tutti.

    Ciro da Salerno.

    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io credo che non sia sufficiente cambiare diffusori per far diventare cigno un'anatra

    Il Cayin per me è un'anatra che satura una bellezza soprattutto sulle basse infatti con diffusori lineari come le CM7 era inascoltabile....può andar bene solo con le Klipsche serie RF perche corregge le scelte progettuali che le rendono spettacolari in HT: pochi bassi e alte sparate.
    Ultima modifica di Doraimon; 01-03-2010 alle 15:02

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ...Attenzione all'abbinamento coi diffusori....
    ..penso che l'abbia detto...
    se poi vogliamo provare un ampli con tutti i diffusori esistenti non ne verremo mai a capo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •