|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: un parere tecnico su diffusori technics!
-
03-11-2009, 18:52 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 87
un parere tecnico su diffusori technics!
ciao a tutto il forum!vorrei chiedervi una info su come riutilizzare,se possibile,degli altoparlanti technics originari di un vecchio sistema home theater (sa-eh750 credo) a "quasi" componenti separati
I due altoparlanti dovrebbero essere pilotati da un amplificatore vecchiotto (ma per me molto musicale
) rotel ra-972 che ha come uscite i due soliti "morsetti" e null'altro. Gli altoparlanti invece, con mio grande stupore ...
hanno 4 cavi in luogo dei soliti due!
Sembra proprio una coppia andare verso twet. e mid., e l'altra verso il woofer...erano casse a 3 vie. Sapete forse se potrei in qualche modo collegarle al rotel o è una sfida persa perchè (ho pensato questo ma potrei sbagliarmi alla grande
) sulle due "linee" passavano segnali già "filtrati" come frequenze,una specie di cross-over a monte?grazie a chiunque ne sappia qualcosa...
A.
-
03-11-2009, 19:25 #2
Beh smonta il woofer per accedere all'interno del diffusore perchè è fondamentale verificare cosa c'è all'interno, un crossover o almeno un condensatore sui tweeter ci deve essere, se fai prove senza crossover (o almeno condensatore) fai saltare i tweeter in pochissimo tempo. Probabilmente arrivava già un segnale filtrato, quindi se proprio vuoi utilizzare quei diffusori ti procuri 2 crossover passivi rispettando l'impedenza, la potenza supportabile e le frequenze di taglio.
-
03-11-2009, 20:44 #3
Ciao Andy, quì trovi il manuale in formato pdf scaricabile gratuitamente:
http://elektrotanya.com/technics_sa-...f/download.cgi
Comunque è come pensavo: si tratta di casse acustiche biamplificate, quindi temo abbia ragione marco00...a questo punto, data la certamente non ottima qualità di questi diffusori, rischieresti di spenderci su una cifra assurda..il Rotel che hai si merita certo di meglio...magari rivolgendoti all'usato potresti trovare una coppia di diffusori da non spendere molto e da rendergli giustizia...il "compattone" lo userei così come staCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
04-11-2009, 00:22 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 87
ciao e grazie a Marco00 e Joe49sae per i consigli e il manuale!Purtroppo il mio budget per ora è molto limitato,intorno ai 150€, so che è ridicolo
Pensavo di acquistare,appena "rattoppo" qualcosina, le indiana line arbour 4.04 o 5.06, magari usate, che a prezzo onestissimo sembrano "suonare" e non gracchiare versi della giungla
So bene che gli altoparlanti technics sono scarsi (a proposito,il rotel dunque può suonare,a vostro avviso,discreta musica?) ma attualmente mi trovo ad ascoltare musica con un compattone-plasticone con altoparlanti pessimi che non oso neanche collegare al rotel (aiwa SUPER WOOFER EXTRA-EXTREME-SUPERIOR BASS
) e vi assicuro che è un'esperienza terrificante...e mi piaceva l'idea di poter ascoltare nel frattempo che acquisto gli indiana line,o chi per loro,un pochino più decentemente
-
04-11-2009, 22:56 #5
Io "terrei in caldo" il Rotel in attesa di tempi migliori..poi sono daccordo per le Indiana Line, e le Arbur in particolare..se trovi qualcosa di usato di questa marca e modello (magari da pavimento) fai un piccolo sforzo...il gioco vale certo la candela..sopratutto con l'ottimo Rotel...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
05-11-2009, 12:50 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da joe49sae
) al rotel, ma la riproduzione delle 4 stagioni di vivaldi (pezzo in formato ape, loss-less,da sk audio usb con rca dorati e dsp a 24 bit e ottima registrazione) aveva i tratti del caos, i flauti si incastravano nelle viole e violini, l'immagine tridimensionale inesistente, tutto sembrava confondersi...anche se devo ammettere che sempre meglio delle casse del pc, ma non ci vuole molto
Ora ho staccato tutto e aspetto di trovare qualche affare...oppure vendere un po' di roba e cercare qualcosa sui 500/600€ usato...altro problema è che non ho spazio per delle torri,mi servono quasi necessariamente dei "bookshield" da libreria,non c'è alternativa...
-
05-11-2009, 13:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 183
Valutato delle Mosscade? 150euri e vanno molto bene.
Video: TV LCD Philips PFL37 8694H/Philips PFL42 7696M Sintoampli: Cambridge Audio Azur 540R v2 lettore (collegato al l'uscita diretta 5.1 del BDP)Blue Ray: Philips BDP3000/BDP7600H12 Diffusori: frontali Mordaunt Short 902i, centrale Indiana Line Arbour C4, satelliti Jamo A102, sub Zacks 8" reflex autocostruito (nel pouff...), ampli 250WRMS linea PRO modificato. Telecomando: Harman Kardon TC30, Multimediaplayer: EMTEC Movie Cube S800 Cavi: Segnale Audison Cable, potenza Supra
-
05-11-2009, 14:23 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da ihvan75
-
05-11-2009, 18:48 #9
Ti mando in pvt un link che ho trovato per dei davvero ottimi diffusori da scaffale, su un tizio che li vende usati a 500 euro, prezzo sul quale forse si può spuntare qualcosina. Dico solo che la marca è Royal Device, ottima, se non avessi "tonnellate"
e metri cubi di diffusori in giro, li prenderei al volo!
-
05-11-2009, 18:50 #10
diffusori royal device
messaggio scritto per errore, scusate
-
06-11-2009, 10:56 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 183
http://www.mosscade.com/produit.asp?...duit=5&serie=1
se cerchi con google trovi una marea di discussioni su queste "ammazzagiganti".
Non hanno una grandissima estensione verso il basso, ma per il resto sono davvero ottime.
Uno sforzo in più in termini di € e potresti puntare sulle Mordaunt Short
http://www.mordauntshort.com/summary.php?PID=47
Io ne sono entusiasta.
Comunque se il tuo budget è di 150, vai sulle Mosscade, un giorno che potrai permetterti dei diffusori a torre le Mosscade potrai riutilizzarle com surround...Video: TV LCD Philips PFL37 8694H/Philips PFL42 7696M Sintoampli: Cambridge Audio Azur 540R v2 lettore (collegato al l'uscita diretta 5.1 del BDP)Blue Ray: Philips BDP3000/BDP7600H12 Diffusori: frontali Mordaunt Short 902i, centrale Indiana Line Arbour C4, satelliti Jamo A102, sub Zacks 8" reflex autocostruito (nel pouff...), ampli 250WRMS linea PRO modificato. Telecomando: Harman Kardon TC30, Multimediaplayer: EMTEC Movie Cube S800 Cavi: Segnale Audison Cable, potenza Supra
-
07-11-2009, 15:29 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da ihvan75
L'unica cosa delle mordaunt che mi lascia perplesso è la sensibilità non proprio "alta efficienza" che non vorrei si traducesse,con il mio rotel non certo poderoso in termini di erogazione "pura",in una pressione sonora labile,in particolare con alcuni generi un po' a sbalzi (lirica, orchestrale,jazz...). Senza arrivare a due klipsch heresy da 99dbm (esempio non casuale, mio zio ne ha un paio pilotate da un ampli valvolare 25w x2,inutile dire che la pressione sonora è molto superiore a qualunque compattone da "2000w PMPO"
),non ho esigenze da discoteca,ma neanche da lente d'ingrandimento per orecchio
-
07-11-2009, 15:58 #13
Beh, 89 db è una sensibilità "normale" non bassa. E' ovvio che più è elevata la sensibilità maggiore sarà la pressione sonora. Per avere un termine di paragone sappi che raddoppiando la potenza aumenti di 3 db la pressione sonora. Ossia(non è un discorso correttissimo ma almeno rende l'idea) con diffusori da 89 db con 1watt ad 1 metro, se la potenza applicata è 2 watt i db saranno 92, con 4 watt 95db, con 8 watt98, con 16 watt 101 con 32 watt 104, con 64 watt 107 db e così via....
E comunque 3 db non sono pochi, nel senso che si sentono!
-
09-11-2009, 08:02 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 183
Io piloto le MS Avant con un Ampli Cambridge AZUR 540 che eroga 100WRMSx2 o 80W RMS x6. In entrambe i casi non sono mai andato oltre i -36db sulla manopola del volume (abito in condominio e già così mi sentivano dalla casa di fronte..).
io ho avuto modo di ascoltare sia le MS che le Mosscade mandate da CAmbridge e le MS sono più estese verso il basso, più equilibrate, effettivamente, pur avendo un woofer più piccolo, ma essendo reflex (posteriore) mentre le Mosscade sono in sospensione pneumatica.
Quando feci l'ascolto le migliori che ascoltai furono delle Totem Audio col woofer da 10 cm (!!) ma erano anni luce avanti alle MS e Mosscade (anche come prezzo). Ascoltai anche delle B&W CM qualcosa che non mi piacquero per niente, troppo "fredde"...Video: TV LCD Philips PFL37 8694H/Philips PFL42 7696M Sintoampli: Cambridge Audio Azur 540R v2 lettore (collegato al l'uscita diretta 5.1 del BDP)Blue Ray: Philips BDP3000/BDP7600H12 Diffusori: frontali Mordaunt Short 902i, centrale Indiana Line Arbour C4, satelliti Jamo A102, sub Zacks 8" reflex autocostruito (nel pouff...), ampli 250WRMS linea PRO modificato. Telecomando: Harman Kardon TC30, Multimediaplayer: EMTEC Movie Cube S800 Cavi: Segnale Audison Cable, potenza Supra
-
16-11-2009, 15:00 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 87
grazie a tutti per i consigli...sto racimolando gli ultimi centesimi per l'acquisto delle Mordaunt Short!Sicuramente anche le Mosscade sarebbero state ottime per le mie esigenze,ma dato che non le terrò poco tempo,spero di acquistare "il meglio" per le mie,ridottissime,possibilità economiche attuali.
presto vi farò sapere sull'accoppiata rotel ra-972 e MS avant..ovviamente dandomi il tempo di rodarle un attimo!
grazie ancoraaaaa!
A.