Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Consiglio entry level

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    10

    Consiglio entry level


    Salve, premetto che sono un neofita e pertanto chiedo lumi a chi sicuramente è più esperto del sottoscritto.
    Sono in procinto di acquistare un'accoppiata ADVANCE ACOUSTIQUE, nello specifico: amplificatore AA MAP101 e lettore cd MCD200.

    Volevo chiedere se questi due elementi sono un'accoppiata da prendere in considerazione, considerato il prezzo, e se la potenza del MAP101 è sufficiente a sonorizzare una stanza da circa 25m/q.

    Ultima richiesta riguarda i diffusori, cosa mi consigliate a scaffale?

    Ringrazio in anticipo per la vostra cortesia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    Ciao, gli AA non suonano affatto male. La combinazione a cui ti riferisci e' quella offerta ultimamente da alcune catene commerciali, e il prezzo e' molto buono. meno di alcuni compatti e ci guadagni di molto in termini di qualita'.

    Per i diffusori in genere si tende ad associare agli AA delle klipsch, piu' per un motivo commerciale, ma se piace quel genere di suono si abbinano comunque bene. (io comunque non le adoro particolarmente). Se ci dici che genere prediligi si puo' essere piu' precisi

    Per il discorso dimensione ambiente vai tranquillo: l'ampli ce la fa in particolar modo con le klipsch che hanno una sensibilita' elevatissima
    Ampli: Cyrus 8vs2 - Lettore CD: Cyrus CD 8x - Diffusori: Dynaudio Focus 110 - Cavo Segnale: Nordost Blue Heaven - Cavo Potenza: Monster Cable XP

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    10
    Sono arrivato a considerare gli AA ultimamente considerando il loro prezzo davvero conveniente. In realtà stavo prendendo in considerazione anche l'accoppiata:

    -AERON cd05 + AERON A2
    -CAMBRIDGE AUDIO AZUR 340C + 340SE

    Per quel che riguarda il suono gli AA da me indicati come potrebbero essere definiti? Caldi, freddi ecc..

    La musica che ascolto è prevalentemente di genere rock e blues, mi piace il basso presente e secco e alti trasparenti e dettagliati.
    Spero di essere stao preciso..grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Non so gli ampli, ma il suono del cd è da definire caldo in tutti i sensi.
    Ho avuto un lettore Advance (se non sbaglio il 305-II), con stadio di uscita a valvole.
    L'ho anche rivalvolato, ma purtroppo il carattere era quello: una gamma media molto bella, ma una quasi mancanza assoluta di frequenze alte ed altissime.
    Purtroppo, anche utilizzando valvole dal suono molto brillante la cosa non è cambiata molto, e l'ho rivenduto dopo qualche mese.

    Io ti consiglierei il cambridge, ho un 740 (altra fascia di appartenenza però il family sound dovrebbe essere quello) ed è tutta altra pasta.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    10
    Bene inizio a farmi un'idea...
    come potenza il Cambridge azur 340se è sufficiente per due bookshelfs tipo B&W685?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    241
    se vuoi un basso presente l'accoppiata cambridge + b&w non credo faccia al tuo caso, in quanto credo sia più orientata all'equilibrio timbrico che al resto. Per il rock le klipsh vanno benone, magari abbinate ad un ampli nad avrai un'accoppiata dal suono veloce e corposo.
    TV: Samsung PS51d550 Consolle: PS3
    Compact system: Jvc hx-z1

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    Non so gli ampli, ma il suono del cd è da definire caldo in tutti i sensi.
    Io ho un ampli A.A. e precisamente il MAP 305 da II° di cui ho parlato quì tempo addietro: la filosofia di casa è improntata sul suono "caldo e suadente" come se il progettista si fosse ispirato (e non solo esteticamente) all'ampli americano dagli "occhioni blù"..con la differenza che la costruzione dell' integrato franco/orientale è a dir poco accuratissima e senza risparmio, a al contrario del "modello" americano a cui Advance si ispira che nell' "Entry level" (si fa per dire: lo yankee costa quasi 4000 euretti di listino) che non mi pare nulla di trascendentale...

    Come già accennato, raccomanderei comunque l'ascolto degli abbinamenti ampli/diffusori, fermo restando l'ottimo rapporto valore/prezzi di Advance...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •