|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: 3 ore di ascolto and the winner is....
-
28-09-2009, 11:54 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
3 ore di ascolto and the winner is....
Esperienza d’ascolto.
Sabato mi sono recato nel mio posto di fiducia, il motivo era l’acquisto di un amplificatore integrato per le mie Mission 781 che erano già lì.
L’intenzione era quella di prendere l’Arcam A28, bello esteticamente e con i controlli di tono (che per incisioni datate possono tornare utili).
Il mio amico mi aveva fatto trovare 4 ampli alla prova:
Arcam A28 (75w)
Unico primo (80w)
Audiolab 8000s (60w)
Moon i.5 (40w)
Lettore CD Arcam CD18
Avevo portato un po’ di miei CD che spaziavano dal pop al jazz al soul alla sinfonica alla celtica
L’audiolab in prova credo che avesse dei problemi, è stato scartato.
Ho iniziato con l’Arcam, qualche pezzo di Mina, poi switch immediato sull’unico e qui il suono si è ammorbidito ed ha acquistato ambienza (forse merito del pre a valvole).
Cambiato brano con Concato, l’Unico suonava meglio, l’arcam “restringeva” la gamma sonora intorno alla voce e dava meno spazialità.
A quel punto abbiamo switchato sul Moon….. devastante…. Il mio amico sorrideva, prevedendo già la mia reazione.
A quel punto i CD si susseguivano, jazz, brani vocali, strumentali, celtica, Michael Jackson, le ore passavano ed il Moon dimostrava una superiorità impressionante sull’Arcam, dinamicità, presenza scenica, pulizia del suono ed anche pressione sonora!
Un 40w dimostrava molta più verve di un 75w, addirittura anche a volume più basso, il Moon dava sempre maggiore dinamicità e si avvertiva netto il fatto che switchando sull’Arcam, nella riproduzione musicale, sparivano alcuni strumenti.
L’unico su alcuni brani teneva testa al Moon anche se nelle gamme altissime dimostrava meno dinamicità, i piatti della batteria erano un po’ ovattati, nel Moon invece la trasparenza era spettacolare.
La lotta a tre che ben presto è diventata a due a colpi di pressioni di tasti, switchando istantaneamente da uno all’altro, ha visto il Moon come vincitore.
Purtroppo riposizionando l’impianto a casa mia, noto un ingrossamento della voce che nel negozio non avvertivo, credo che sia colpa della disposizione nel salotto e dal fatto che sono a 2,5mt – 3mt dai diffusori.
Avete dei consigli in merito per evitare questo fastidioso fenomeno (che per la verità avviene solo a volumi sostenuti)?
Grazie
-
28-09-2009, 12:39 #2
Paco, questo dimostra innazitutto quanto sia importante l' ascolto di un ampli in abbinamento coi propri diffusori...e naturalmente viceversa....e quanto l'ambiente modifichi il suono, anche se, dato il range di frequenze a cui si riferisce il "rinforzo" nel tuo ambiente, non dovrebbe essere poi così difficile porvi rimedio: non penso che tale anomalia riguardi l' estremo basso, notoriamente più difficile da linearizzare....forse l'adozione di qualche "tube traps" o similari potrebbe aiutare, ma l'ideale sarebbe un'analisi dell'ambiente con rumore rosa e analizzatore di spettro...
Dal depliant che ho trovato in rete però questo ampli pare sia un 80+80 e con ottime caratteristiche come sezione pre in classe "A" e buona erogazione di corrente... l'unico dato che mi lascia un po' perplesso e lo "slew rate" di (soli) 20v/ms....e il prezzo...?
Quì il manuale:
http://www.simaudio.com/pdf/MOON_i%205.3_Manual.pdfUltima modifica di joe49sae; 28-09-2009 alle 12:46
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
28-09-2009, 13:18 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da joe49sae
L'ampli in questione non è il Moon i5.3.
E' il Moon i.5
E' un prodotto nuovo, qui trovi il link.
http://www.simaudio.com/mooni.5.htm
Il prezzo era allineato agli altri, c.ca 1.000 euro.
Cosa sono i tube trap?
Come si può effettuare la misurazione col rumore rosa?
Grazie
Andrea
-
28-09-2009, 14:32 #4
Ciao Andrea, i "Tube traps" sono dei cilindri o pannelli costruiti in materiale assorbente di vario genere da disporre sperimentalmente in vari punti punti della stanza che servono al trattamento "passivo" dell'ambiente d'ascolto, smorzando certe risonanze che inficiano l'ascolto, come nel tuo caso..Per l'analisi dell'ambiente si usa una sorgente di rumore rosa incisa su cd o su altro supporto misurando poi la linearità dell'ambiente d'ascolto con l'ausilio di un apparecchio chiamato analizzatore di spettro in grado di tracciare una curva di risposta dell'ambiente: con questo sistema si è in grado di stabilire a quale frequenza e intensità vi siano le risonanze....Unico problema: bisogna trovare un tecnico oppure un rivenditore evoluto che disponga di tale attrezzatura e una volta scoperto il punto debole sappia mettere mano all'ambiente per linearizzarlo, inserendo appunto delle "trappole acustiche" in grado di smorzare tali risonanze....
Spero di essermi spiegato almeno un po'...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
28-09-2009, 15:05 #5
E' al 90% un problema legato all'acustica della stanza.
Ti porto la mia esperienza: uso un software di room correction per una risposta in frequenza piatta.
Una volta ho fatto la calibrazione con ammassati in un lato del salotto gli scatoloni ikea della camera appena montata. Una volta buttati via gli scatoloni, quando tornai ad ascoltare inizialmente ebbi paura che si fosse rotto qualcosa nell'impianto!! I medi e i medio bassi erano schizzati altissimo, sembrava di ascoltare sott'acqua.
Un altra passata con drc e l'audio era tornato lineare (nonostante il riverbero).
Le soluzioni più umane per la casa sono di solito aumentare tappeti e controsoffittare con materiali adattiDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
28-09-2009, 15:20 #6
Tanti anni fà un mio conoscente possessore di umpiantone "high end" usava degli attaccapanni di quelli da terra pieni di vecchi cappotti che spostava quì e la per la stanza, in cerca della linearità...allora ci ridevo sù, ma forse..non aveva tutti i torti...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
28-09-2009, 15:24 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 149
Mia moglie mi ammazza se mi vede fare una roba del genere...
-
28-09-2009, 15:31 #8
e perchè non delle grosse tende a scomparsa che scendono dal soffitto?
Il problema è che in salotto non si possono mettere tante trappole sonore e fonoassorbenti. Bisogna ricorrere a trucchetti... l'ultima che ho pensato e mettere del fonoassorbente dietro le tele a olioDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
28-09-2009, 15:37 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Inannzitutto grazie a tutti per il contributo, ho capito cosa sono i tube traps e come si linearizza l'ambiente grazie al rumore rosa.
Io molto meno tecnicamente ma solo ad orecchio mi sono accorto della cosa.
Mi spiego, la casa è nuova e quando ho posizionato l'impianto il salone era vuoto perchè avevano appena lucidato il pavimento ed è stato un incubo, mediobassi a profusione che mandavano insieme la voce.
In serata abbiamo rimesso il divano, il tavolino ed altre cose e devo ammettere che la cosa è migliorata non di poco.
Ora il problema si presenta solo quando il volume è sostenuto.
C'è da dire che se la mia compagna mi vede posizionare quei tubi ai lati della stanza, me li sequestra e me li picchia sulla testa.
Quindi credo che il problema si possa risolvere riempiendo la sala con oggetti...
Un'ultima cosa, cos'è il software DRC con cui Picander ha linearizzato la stanza? Come funziona?
Grazie
-
04-10-2009, 15:52 #10
scusa se rispondo solo ora. Altro non è che un sofisticatissimo equalizzatore software che pialla i picchi e gli avvalli nella risposta in frequenza. misuri con un microfono cosa succede nella stanza, e poi invii tutto al computer che crea un filtro per aggiustare i suoni. inoltre sistema anche la fase di tutte le frequenze
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-10-2009, 19:14 #11
Originariamente scritto da paco68
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"