• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

B&W Zeppelin

massy147

New member
Ciao a tutti, vorrei sapere se posso collegare lo zeppelin alla tv in modo da sentire l'audio sia del decoder sky che del lettore Bd.
Sono ignorante in materia, aiutatemi per favore.
 
come direbbero a zelig PEKKè?:D
credo che sia meglio l'audio della tv, considera anche che dovresti installarlo sotto il tv come si installa un canale centrale, ma se hai un tv sopra i 32" è un po piccolo e gli effetti (ad esempio un'auto che passa da sx a dx) credo che la scena si rimpicciolisca fino a risultare irreale.
ma lo hai già comprato?
 
Alessandro Pecorelli ha detto:
credo che sia meglio l'audio della tv, considera anche che dovresti installarlo sotto il tv come si installa un canale centrale, ma se hai un tv sopra i 32" è un po piccolo e gli effetti (ad esempio un'auto che passa da sx a dx) credo che la scena si rimpicciolisca fino a risultare irreale.
ma lo hai già comprato?
addirittura,non ancora non l'ho comprato. Scusa ma con le soundbar non sarebbe lo stesso? Comunque sipotebbe farecome cosa?
 
massy147 ha detto:
addirittura,non ancora non l'ho comprato. Scusa ma con le soundbar non sarebbe lo stesso? Comunque sipotebbe farecome cosa?


no sono 2 cose diverse...

diciamo che:

- lo zeppelin è concepito per ascoltare musica

- la soundbar è concepita per guardare i film...

quindi lo zeppelin è ottimo con la musica a 2ch

la soundbar è buona per l'audio 5.1

Utilizzare la soundbar per la musica la si sente molto peggio che con lo zeppelin, ascoltare i film con la soundbar va molto meglio che con lo zeppelin..

tutto chiaro? :)
 
Io possiedo uno Zeppelin da qualche mese in camera da letto...
Diciamo che parlare di HiFi in senso stretto è fuori luogo, chiaramente non esiste la spazialità per avere la ricostruzione di un palcoscenico virtuale, la pressione sonora è limitata per parlare di realismo e la dinamica (micro e macro) non è certo travolgente.
Per il resto si potrebbe dire che va molto bene, in fondo dipende dal termine di paragone: se paragonato ad uno stereo a componenti separati dello stesso prezzo (frontali + ampli = 600€) perde un po' su tutti i fronti, poco per certi aspetti (definizione, naturalezza) molto su altri (quelli su scritti).
Se paragonato alle basi per ipod "normali" è chiaro che fa il fenomeno: bassi ben frenati e veloci, MAI avanziati rispetto al resto, gamma media ed alta omogenea, lineare e dettagliata, di qualità. Mai un effetto per stupire, ad anche la potenza massima è limitata proprio per mantenere un'ottima linearità indipendentemente dal volume.
Insomma, è il massimo per essere una "basetta" per ipod, è il minimo per essere HiFi.
Io lo ritengo perfetto per la camera da letto di un audiofilo, o comunque in generale per far suonare un secondo ambiente anche facendoci passare l'audio della TV, in un salotto invece va bene per chi vuole uno splendido oggetto ma non per chi ha velleità HiFi.
Per il prezzo, facendo una stima molto a occhio, diciamo che come suono non vale più di 400 €, gli altri 200 sono di design e di "autografo" B&W.
 
Martino84 ha detto:
Diciamo che parlare di HiFi in senso stretto è fuori luogo...

diciamo semplicemente che: non è di sicuro un hi-fi, ma fra tutte le basi per i-pod è sicuramente quella che si avvicina di + al concetto di hi-fi
 
Zeppelin Air

Rispolvero questo thread per aggiornarlo allo Zeppelin Air, da me acquistato ieri, dopo essere già stato felice possessore dello Zeppelin precedente.

Pur avendolo poco testato, ne sono assolutamente soddisfatto.

Per la configurazione di accesso al network wireless di casa, consiglio di effettuarlo da iPhone o iPod touch inserito sul dock.

Effettuato il pairing con la rete wi-fi, riproduce ciò che è memorizzato su iPhone/iTouch senza inserimento sul dock. E ciò riguarda sia musica, che web radio, che filmati....

La riproduzione da Squeezebox Touch, collegato in analogico, è analogamente molto soddisfacente e avviene senza alcuna difficoltà.

Sempre qualche incertezza (come avevo già registrato con un Airport Express) nel pairing tra iTunes su PC e lo Zeppelin Air. Verosimilmente non dovrebbe esserci alcun problema col pairing tra Zeppelin Air e iTunes su Mac.
 
ciao, lo zeppelin air mi sta intrigando da un po'...il bello è che sto considerandola proprio per l'uso prospettato dall'autore del thread, e cioè per migliorare l'audio del mio plasma - consapevole delle limitazioni rispetto ad un ht - e, al tempo, avere un oggetto tecnologicamente avanzato e capace anche di avere una connessione full digital con l'iphone/ipod...
non è che faresti una provetta, collegandola in ottico al plasma/lcd, e mi dài qualche resoconto? soprattutto se accetta normalmente lo stream digitale dall'uscita ottica del tv - devi ovviamente utilizzare un cavetto toslink/minitoslink per il collegamento all'aux in dello zeppelin...
 
Sandman ha detto:
lo zeppelin è eccellente per sentire musica dall'ipod, ma oltre questo uso direi che è meglio guardare altrove
altrove...dove?
se si esclude l'utilizzo di un HT decente - è il mio caso - quali alternative ci sono per sentire un po' meglio la tv e, nel contempo, poter contare su altre funzioni evolute (una per tutte quella di Airplay) oltre che di un dock per l'iPhone? l'unica vera possibilità è una soundbar decente, che però costa quanto lo Zeppelin e non ha lo stesso fascino - e non è detto che suoni meglio....
ripeto: lo scopo non è tanto usare lo Zeppelin come impianto HT - ovviamente - ma dotarsi di un oggetto che offre una serie di features evolute e di un buon suono...e, visto quello che costa, mi permette ANCHE di sentire meglio il plasma...non vedo cosa ci sia di sbagliato....
 
se vuoi miglirare l'audio dellla tv senza mettere in mezzo un home theater,a la cosa più semplice sarebbe collegaere un ampli 2 canalie alla tv e attaccarci 2 diffusori, però il volume lo dovresti gestire col telecomanda dell'amplificatore e tutte le altre funzioni della tv dal telecomando della tv, se non è un problema, la soluzione è semplice

nulla ti vieta di prendere un ampli x home theater e attaccarci solo i diffusori frontali e se poi ti va in futuro, ci aggiungi centrale e surround
 
allora, recapitolando:

il tv ha solo uscita audio ottica...ciò significa che dovrei interporre un DAC - o scheda audio che dir si voglia- da cui uscire vs l'ampli in analogico, che pilota due diffusori ecc ecc..

è esattamente quello che voglio evitare - assembramenti di apparecchi/cavi/alimentazioni ecc. e cmq non ho posto per due diffusori vicino al plasma...

inoltre: gli ampli ht non mi piacciono...sono un audiofilo abituato ad ampli in classe A, con cavi adeguati a pilotare diffusori seri, ma non sono disposto ad utilizzare l'impianto hifi per la tv - e tantomeno metterci qualcosa di scrauso tipo quegli affari da centro commerciale....

non riesco a prescindere da una soluzione semplice e lineare per questo scopo - poi magari tra qualche anno mi faccio le tracce nei muri e cablo il soggiorno con cavi di segnale ed alimentazione per un vero impianto HT, ma allora parliamo di qualcos'altro....

se trovassi un bell'ampli, piccolo - tipo t-amp - con ingressi ottici, magari alimentato a batterie allora potrei pensare ad affiancare due casse, di dimensioni adeguate, per ottenere lo scopo senza riempire lo spazio del tv con cianfrusaglie elettroniche e groviglio di cavi...

che è quello che mi consente di fare, in un unico - e bello - apparecchio lo Zeppelin :)


però, ripensandoci, se ti viene in mente un ampli ht minimale - non mi interessano 5.1, 7.1 o 11.1 - potrei farci un pensierino...
 
qualunque ampli per ht ha l'ingresso ottico, non c'è bisogno del dac

comunque i tv hanno di solito le uscite analogiche con i due classici rca e qualcuno anche quella ottica

non esistono ampli aufdiofili per home theater semplicemente perchè non esistono tracce sonore dei film che richiedono performance audiofile
 
Ultima modifica:
Top