Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112

    Collegare lettore CD via ottico/digitale ad ampli stereo


    Salve a tutti...

    prendendo un ampli stereo con ingresso ottico, come ad esempio ESOTERIC AI-10 (che si suppone abbia degli ottimi DAC), collegandoci un lettore cd o un lettore cd/dvd/bluray con uscita digitale, che problemi può comportare?

    l'esoteric come ingressi digitali possiede: "Coaxial or Optical (Toslink) Digital Input"... che differenze esistono tra i due tipi di ingressi? con quale si ottengono risultati migliori?

    io suppongo che se l'ampli digitale è di buona o ottima qualità anche il risultato lo sia... giusto?

    suppongo poi che a questo punto per il risultato finale sia poco influente quale lettore collego all'ampli, sia esso lettore cd dedicato oppure un lettore multipiattaforma cd dvd bluray ecc...
    perchè l'unica differenza che ci può essere tra un lettore e l'altro è solo la meccanica...
    poi ovvio che collegando un lettore cd di alto livello tramite uscite analogiche a tale ampli (ad esempio accoppiata ESOTERIC AI-10 + ESOTERIC SA-10) la qualità dovrebbe salire ancora...

    voi cosa ne dite???

    grazie a tutti per l'aiuto!!

    p.s. le specifiche tecniche sono: ingresso digitale: linear PCM (44.1kHz ~ 192kHz, 16 – 24bit), DSD (after future hardware upgrade), quindi, legge anche i sacd inviati in formato digitale... giusto??

    foto vista posteriore:
    Ultima modifica di gioppa; 22-06-2009 alle 19:18
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Collegando qualsiasi lettore digitale con uscita ottica o coassiale che sia, elimini il convertitore interno a favore di quello presente sul pre oppure integrato che sia..resta il fatto che se la meccanica è di buona qualità avrà normalmente anche un convertitore di pari livello..difficilmente esisterà un ottimo lettore come meccanica, con convertitore scarso, per cui il massimo lo ottieni usando un componente con sola meccanica di alto livello che, se connesso a un convertitore inserito nel pre di pari qualità costituirà un sistema di qualità assoluta..

    Dubito seriamente che collegando l'uscita digitale di un lettore economico, solo avendo un ottimo convertitore tu ottenga un sistema ad alte prestazioni..tutto deve essere proporzionato..

    Tra ingresso ottico ed elettrico penso vi siano poche differenze: normalmente l'ottico è preferibile a patto di usare un connettore di ottimo livello, altrimenti meglio l'elettrico coassiale (rca)
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    grazie mille per la risposta...

    beh certo, sono d'accordo con te. Se ci collego un lettore cd/dvd da un centinaio di euro oppure ad esempio la ps3 (che sul fronte audio non è un gran che) immagino
    che il risultato finale ne risenta anche se il convertitore è di buon livello.

    Ma io mi chiedo, collegandoci un lettore multipiattaforma di buon livello, come ad esempio un lettore cd/dvd/blu-ray denon oppure magari il nuovo lettore cd/dvd/blu-ray della OPPO (che penso si possa dire appartengono ad una classe medio/buona di prodotti) secondo voi cosa succede??
    la qualità della parte meccanica e dell'uscita digitale sono abbastanza buoni per ottenere buoni risultati??

    grazie!

    p.s. mi puoi fare qualche esempio di connettore ottico di buon livello? così per capire meglio a cosa ti riferisci? grazie!
    Ultima modifica di gioppa; 23-06-2009 alle 15:02
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da gioppa84
    grazie mille per la risposta...



    p.s. mi puoi fare qualche esempio di connettore ottico di buon livello? così per capire meglio a cosa ti riferisci? grazie!

    Dovrebbe essere il semplice cavo in fibra ottica.
    Ascolti rilassanti e inebrianti.
    Ruben

    www.eclipse-magazine.it

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    in che senso? il normale cavo ottico? e quello di cattivo livello quale sarebbe?

    questo per capirsi: http://www.gebl-italia.com/Catalog/L...TT1%27&Spage=1 ?
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Yesss, a meno di una clamorosa smentita da parte dei più ferrati....
    Tra l'altro, pare non sia nemmeno necessario acquistarne di troppo costosi, data la sostanziale equivalenza tra i vari modelli.
    Ascolti rilassanti e inebrianti.
    Ruben

    www.eclipse-magazine.it

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La connessione ottica offre il vantaggio, sulle lunghe distanze, di essere immune ai disturbi e interferenze elettromagnetiche.

    Sulle brevi distanze, il solito metro o meno, va benissimo anche il coassiale, d'altra parte l'ottica, in trasmissione, è solo un LED pilotato dallo stesso segnale elettrico del coassiale, in ricezione è un fototransistor che ritrasforma il flusso luminoso in elettrico; non ci sono circuiti particolari o speciali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    benissimo... grazie

    quindi mi pare di capire che il cavo ottico vada benissimo...

    ora tornando al discorso di prima, collegando all' ESOTERIC AI-10 un lettore multipiattaforma di buon livello tramite cavo ottico (come abbiamo appena detto), come ad esempio un lettore cd/dvd/blu-ray denon oppure magari il nuovo lettore cd/dvd/blu-ray della OPPO (che penso si possa dire appartengono ad una classe medio/buona di prodotti), secondo voi cosa succede??
    la qualità della parte meccanica e dell'uscita digitale sono abbastanza buoni per ottenere buoni risultati??

    essendo l'esoteric un ampli digitale dotato di ottimi DAC penso che in questa maniera penso si possa ottenere un impianto HI-FI niente male no? visto che il segnale all'ampli arriva come flusso di dati estratto direttamente da CD o SACD...

    cosa ne dite?
    Ultima modifica di gioppa; 24-06-2009 alle 09:36
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Se la distanza tra lettore e dac è poca, forse è meglio una connessione "elettrica", altrimenti, come dice Nordata quella ottica è preferibile, andando però su un buon cavo...certo poi che se il dac dell' Esoteric è migliore di quello interno al lettore, migliori certamente l'ascolto: è peraltro facile la verifica d'ascolto con l'una e l'altra soluzione..
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Capito... grazie

    anche perchè poi essendo un ampli integrato digitale c'è anche un'altra soluzione per l'ascolto della musica suppongo...

    lo si può collegare ad esempio ad un mac oppure ad un logitech squeezebox per ascoltare file non compressi inviati sempre come flusso di dati...

    che ne dite?
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112

    Nessuno dice niente?

    un ampli digitale come questo a me sembra l'ideale per ascoltare la musica liquida non compressa...

    che ne dite??
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •