|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Biamplificazione o mono bridge?
-
18-04-2009, 00:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 5
Biamplificazione o mono bridge?
ciao a tutti,
innanzitutto presento il mio impianto per entrare nel dettaglio del problema:
pre primare pre30
finale stereo primare 30.2
sorgente denon sacd 1500AE
piatto lenco L78 completamente ricablato internamente
pre-phono lehmann black cube
diffusori B&W 804S
cavi di segnale audioquest SKY
cavi di connessione pre-finale audioquest SKY bilanciati
cavi di potenza taralabs rectangular solid 2 (prossimo passaggio a audioquest mont blanc)
dal momento che i miei diffusori pare siano assetati di potenza,
ho deciso di acquistare un secondo finale primare 30.2.
le opzioni che mi si presentano sono due:
-far configurare i finali in mono bridge (sono predisposti) in modo da avere un finale mono per ogni diffusore e far cablare i cavi che devo acquistare per un biwiring.
-lasciare i finali configurati stereo e impostare il tutto (compreso il cablaggio dei cavi di potenza) per una biamplificazione.
non essendo molto ferrato su quest'ultimo argomento gradirei intanto alcune delucidazioni.
dal momento che dal pre escono 2 cavi (destro e sinistro) immagino che ogni finale sara' dedicato ad un diffusore, utilizzando, in stereo, un canale per i medio alti e un canale per i bassi.
altrettanto ovvio e' che in ogni finale entrera' un solo cavo.
la domanda che sorge spontanea e' questa:
e' assolutamente necessario utilizzare un crossover al quale collegare i cavi provenienti dal pre e dal quale escano invece 2 cavi per ogni finale con le frequenze separate?
nel caso cosi' non fosse, che differenza c'e' allora rispetto ad utilizzarli in mono collegando i diffusori con cavi bi-wiring?
di contro; al di la' dei costi aggiuntivi che ci sarebbero qualora fosse necessario l'utilizzo del crossover e quindi dei cavi di connessione in piu', ci sono grossi vantaggi in termini di qualita' e di ascolto ad utilizzare questi finali in biamplificazione piuttosto che in mono?
spero di essermi spiegato.
grazie
manlio
-
18-04-2009, 09:53 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 66
ciao. non conosco i tuoi ampli e non sono espertissimo nel mondo hi-fi, ma lo sono invece in quello PA. E dalla mia esperienza ti posso garantire che la bi-amplificazione migliora sensibilmente la percezione sonora, e te la consiglio fortemente in quanto è un ulteriore estensione dei vantaggi che ti porterebbe il bi-wiring.
Per questa applicazione è però necessario un cross-over (non posso consigliarti modelli perché ne conosco solo di destinati al PA), che va impostato in base alle caratteristiche dei tuoi diffusori..poi sta a te decidere se investire o meno in questa applicazione.
spero di esserti stato d'aiuto, e lascio agli espertissimi di hi-fi il compito di completare con maggiori dettagli
-
18-04-2009, 16:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
bi-amp
Bi wiring è come porto l'energia ai diffusori ed è relativo solo ai cavi.
In bridge il finale è come vedesse metà impedenza del diffusore, ha quindi un compito più gravoso. Il collegamento verso il pre non cambia.
La biamp può essere attiva o passiva, è attiva se usi un xover elettronico prima dei finali (e bypassi il cross dei diffusori) o passiva se i finali sono collegati a ciascuna via del xover del diffusore.
In teoria la migliore è quella attiva, cercando in rete puoi trovare addirittura dimostrazioni matematiche sul ***.
Quella passiva è più facile da fare, nessun prob se il pre ha le doppie uscite (come il mio Graaf ad esempio), ogni uscita va al suo finale, se il pre nn ha la doppia uscita basta una connessione ad Y sulle uscite dx e sx del pre verso i due finali.
Personalmente opterei x cambiare amplificazione, considera che spendi il doppio, quindi potresti spendere lo stesso e comprare roba migliore.
Saluti, Davide.Grazie.
-
19-04-2009, 20:35 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 5
grazie ad entrambi.
ciao
manlio
-
19-04-2009, 22:46 #5
Scusami non capisco una cosa, perchè non provi almeno, senza costo alcuno, ad amplificare ogni singolo diffusore con ogni singolo finale a ponte? Non dovrebbe servire niente.. Verifichi così di persona se effettivamente hai delle migliorie quantomeno rispetto alla situazione precedente.