|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Klipsch Heresy (II o III)...
-
07-03-2009, 09:47 #1
Klipsch Heresy (II o III)...
...queste serie sconosciute!
ma sono veramente diffusori che fanno storcere il naso ai più?
come rispondono alla musica? nel senso, gracchiano o riproducono degnamente la maggior parte della musica?
mi hanno sempre dato l'idea di "peccato tutta tromba" e poco, pochissimo calore e musicalità...
mi direte "vai a sentirle" ...si, appena possibile ci andrò ma non è cosa facile trovarle in dimostrazione se non conosci bene il rivenditore.
nel frattempo fatemi un'idea di che tipo di suono vado incontro...
grazie e ciao
-
07-03-2009, 20:15 #2
nessuno sa dirmi niente?
-
14-03-2009, 12:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Dopo lunga meditazione ho deciso che ciò a cui non potevo rinunciare nell'assemblare un impianto
era la coerenza.Poi,siccome sono un bastian contrario ho preso le III usate.Il primo giorno al confronto con le B&W CM1 ero deluso.Ma già al secondo ero contento di averle comprate.Forse però il loro valore è proprio il 50% di quello che costano da nuove in italia.Direi che non gracchiano,non sono di ostico interfacciamento,e la timbrica sembra essere il loro punto di forza.Mi è capitato in un particolare interfacciamento di ritrovare la magia del suono di una volta.Analogico+valvole.Ma in effetti quello che suonava era CD+SS.Insomma nel bene e nel male sembra risentono del fatto di trattarsi di un progetto che viene da lontano.Molto lontano.Se ami le vecchie registrazioni di Jazz...
Per quanto riguarda il severo test di prova costituito dalla musica classica i lavori sono ancora in corso.
Ciao,Sebastiano.
-
14-03-2009, 18:45 #4
Originariamente scritto da iano
ma col rock/pop come se la cavano?
si sente la presenza del cono da 30?
con cosa le fai suonare? l'ampli intendo...
grazie 1000 ancora...
attendo...
-
14-03-2009, 20:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Caro Daniele temo di doverti dare una delusione,a meno che lo swing non possa assimilarsi al pop rock,genere del quale ho solo un disco dei Pink Floyd,come si chiama più...mannaggia all'età...quello col prisma.Beh i rumori della cassa,i trilli e le pendole sono di un realismo stupefacente.Immagino però questo non basti.A dirtela tutta io dovendo ascoltare pop/rock manterrei un profilo più basso.Certo può dipendere dagli acoppiamenti,io uso un pioneer economico (700 euro) con un pre passivo Albarry,finali Lector,Albarry,NuForce Ref 9 da 160 Watt classe D.Con quest'ultimo è sorprendente come ,vista l'efficienza delle casse,possa andarsi a fondo scala senza molto affaticare le orecchie.Ma forse nessuno di questi accoppiamenti è ideale.In un altro forum ho sentito caldamente consigliare accoppiamenti con Nad economici e non.
Ah,dimenticavo,il cono da trenta,i bassi,ci sono.Come sai si tratta però di un sospensione pneumatica e questo comporta bassi corretti,non distorti.Tieni conto che per alcuni questo tipo di bassi equivale a una mancanza di bassi.Non li senti allo stomaco,ma se distrattamente ti appoggi al tavolo,rischi di prenderti una strizza pensando che ci sia il terremoto.No,sono le Klipsh.
Ciao,Sebastiano.
-
14-03-2009, 20:29 #6
grazie ...
se ne sentono molte sulle klipsch a torre...sulle heresy non ho mai sentito alcun giudizio...e purtroppo mi stai confermando i miei timori!
forse un diffusore monitor di altra fattura potrebbe fare a caso mio...chessò, una Spendor...(a trovarla!!!)
p.s. è The Dark Side Of The Moon l'opera dei Pink Floyd con i campanellini, sveglie e pendole...ed i brani in particolare sono Time e Money...
grazie ancora...
-
15-03-2009, 08:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
Klipsch Heresy -
Ciao Daniele,
il fatto di sentire tutto sulle Heresy è perché sono molto efficienti, quindi suonano subito. Se tu le compri puoi anche abbinarci un ampli a valvole piccolo da 15 watt per canale e suoneresti benissimo. Per fare una prova di verifica sulle Heresy, prova ad ascoltare un disco acustico tipo qualche sinfonia e non dischi con rumori, quelli non dicono molto alla qualità dei diffusori. Se le compri non sarai mai scontento dell'acquisto, anzi.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm