|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
03-03-2009, 15:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 19
Impianto Due Canali con relativa coppia di Sub ciascuno per canale.
Salve,
Premetto che non sono un esperto..
Il mio intendo è di portare a termine un impianto organizzato come da titolo della discussione con una coppia di diffusori e per ognuna di queste il proprio sub, quindi canale destro (diffusore Klipsch rf 82 + sub amplificato Klipsch) e medesima cosa per il canale sinistro come se fosse concepito per un impianto da palco per un concerto..
Ho potuto constatare che sia alcuni modelli Harman Kardon che altri hanno delle doppie uscite sub (come i modelli hk 3490; hk980; hk990) ma non mi è chiaro però, se queste mi consentirebbero di realizzare cio che intendo e cioè una perfetta stereofonia 2 canali.
Delucidazioni a volontà.. e grazie
-
03-03-2009, 17:36 #2
prima di tutto?
perchè vuoi formare un impianto costituito in questa maniera??
hai qualche esigenza molto particolare?A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
03-03-2009, 19:43 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 19
Si cerco una potenza importante soprattutto per le basse frequenze senza impegnare solamente i diffusori..
Questa è l'esigenza particolare..
-
03-03-2009, 22:36 #4
cha ambiente hai e distanza di ascolto?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-03-2009, 23:11 #5
Originariamente scritto da Appulex
A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
04-03-2009, 00:01 #6
Molti dicono che in linea teorica in stanze che non abbiano un determinato litraggio le basse frequenze sono inutili perchè non ci sarebbbe lo spazio necessario per la loro lunghezza d'onda...
Beh allora non mi spiego perchè si sente il subwoofer nelle automobili...
Intanto si può avvertire l'emilunghezza d'onda, e comunque la pressione sonora di queste bassissime frequenze, anche se non pienamente udibile, resituisce naturalezza e realismo al suono, facendoti sentire addosso quelle vibrazioni che esistono, checchè qualcuno (che forse musica dal vivo non ne ha mia sentita oltre che suonata, o no nse la ricorda più) ne dica.
Io sono sempre dell'idea che se ci si immagina di avere i musicisti davanti che suonano nella tua stanza, per non fare in modo che risultino eccessivi per quella tu puoi giocare sui volumi, puoi renderla più asciutta acusticamente, ma non devi andare a mutilare gli strumenti. Altrimenti non riproduci più la musica, ma un suo surrogato.
Le stesse 803D che ho non credo arrivino realmente in asse a 38Hz, non mi dispiacerebbe un valido sub (anche mono), che possa riempire quello che manca, arrivando idealmente fino agli "0 Hz" dando una risposta realmente flat su tutta la gamma, senza crolli sotto determinare freequenze, non per "pompare", ma semplicemente per "non-mutilare".
Insomma immaginate che la linea viola venga completata da quella blu, niente di più, niente di meno.
Sebbene difficilmente lo farò (la priorità è rendere "vero" il suono sorgente, dal momento che non ho diffusori scarsi), non disdegno teoricamente l'idea del sub hi-fi.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
04-03-2009, 10:14 #7Beh allora non mi spiego perchè si sente il subwoofer nelle automobili...
In realtà a piccole dimensioni della stanza le frequenze ultra-basse si accentuano!
Sarebbe bene contare su due uscite sub separate ma anche su una (quindi miscelando i due canali) che fa suonare due sub non noteresti grosse differenze (purchè lavori a frequenze sotto gli 80Hz). Se i sub li devi prendere entrambi fai meglio a prendere uno di qualità superiore, mentre se uno ce l'hai già e non vuoi spendere troppo allora raddoppia tranquillamente il sub (potresti avere dei miglioramenti sulla linearità della risposta in frequenza).
Ciao.
-
04-03-2009, 10:43 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 19
infatti, stavo pensando di raddoppiare, ma quello che mi chiedo in parole spicciole è che una volta installati i due sub relativamente alle uscite che prevede un ampli come l'hk 990 spostando la manopola del balance su un lato o sull'altro ottengo che i sub partecipino come i diffusori?
-
04-03-2009, 11:59 #9
la motivazione di ciò?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-03-2009, 12:30 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da Biggy
Apulex
Perchè non fare allora un collegamento direttamente fra diffusore e sub per ogni canale (usando i livelli alti di ingresso e di uscita del sub)?Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed
-
09-03-2009, 09:38 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 19
Puoi spiegarmi meglio in che modo?
Saluti
-
09-03-2009, 10:15 #12
Invece di collegare i sub tramite le uscite rca li colleghi tramite le uscite di potenza (quelle che vanno verso i diffusori).
Sarà poi il sub a filtrare il segnale per sfruttarne la parte di sua competenza e lasciare per il satellite l'altra parte.
Il vantaggio sta nel fatto che ogni sub gestisce il suo canale e lo svantaggio sta nel fatto che l'ampli stereo deve amplificare l'intero spettro del segnale audio (con il filtraggio a monte del sub l'ampli stereo amplificherà solo la parte di segnale al di sopra della frequenza di taglio che porta ad un buon guadagno di dinamica).
Ciao.
-
09-03-2009, 10:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Dalle uscita del canale destro dell'amplificatore stereo, vai all'ingresso ad alto livello (per il canale destro) del subwoofer, dall'uscita ad alto livello del sub (canale destro) vai agli ingressi del diffusore (canale destro) e la stessa cosa per il canale sinistro. In questo modo regoli il cross over direttamente dal sub.
Qui la foto del pannelo posteriore del mio sub, solo per farti vedere i vari ingressi che dovresti usare, in questo caso sono quelli in basso a sinistra.
P.S.
Mi accorgo ora che ti ha risposto chiaro_scuro comunque...Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed
-
09-03-2009, 11:34 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 19
I sub amplificati attuali hanno pressochè tutti questa funzionalità?
in merito a quello che scriveva chiaro_scuro , dall'ampli al sub ci vorrà un cavo particolare immagino tipo forcelle/rca?
-
09-03-2009, 15:02 #15
Se sfrutti l'uscita di potenza dell'ampli, al sub ci arrivi con il cavo che usi per i diffusori e con un altro spezzone di cavo di potenza vai dal sub ai diffusori.
Se al sub ci arrivi con il cavo di segnale allora devi usare il cavo di segnale (come quello, ad es., che si usa per collegare la sorgente all'ampli).
Ciao.