• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio amp nuovo economico marantz onkyo o denon

max983

New member
Ragazzi un consiglio su amp economico nuovo per ascoltare rock,pop e jazz. Per ora devo usare dei jbl control one, un giorno dei diffusori piu seri.
I candidati sarebbero:

Marantz pm 4001
Onkyo 9155
Denon pma 500

Il budget come avete capito è sui 180-200 euro e l'amp deve avere lo stadio phono.
Ogni consiglio è ben accetto, grazie :D
 
mi associo pure io alla discussione,..che dite ragazzi tra i tre candidati? (magari accoppiati a indiana line tesi 504)?
o a quel prezzo meglio prendere un Trend audio (in termini di qualità)?

ciao
 
ok...rimane il problema della potenza del piccolo trends, sarà sufficente vista la sensibilità delle IL (91) per alzare a volume discreto?
Da cosa è data la tua preferenza al trends piuttosto che a un onkyo (tralasciando la questione connettori e prese varie), cioè, in termini di qualità "oggettiva" del suono prodotto è decisamente superiore?

grazie della risposta, sono davvero combattuto nella mia futura scelta! ciao
 
Il Trends non essendo un mostro di potenza, da il meglio di se con diffusori ad alta sensibilita'....le tue IL hanno un ottima sensibilita'.

Io uso il Trends con le Monitor Audio BR2...e gia' a volume ore 12 riempio una stanza di 3x4metri. Il suono e' molto articolato, ho fatto tante prove, ho chiamato amici per ascolti al buio e il TA e' sempre risultato un ottimo ampli.

Inoltre la cosidetta amplificazione "fredda"..risparmi sulla bolletta se ascolti per lungo tempo...e non riscalda.

Io presi il TA quasi un anno fa'.....l ho scoperto, poi l ho abbandonato per scoprire altri ampli (pur validi)...ma alla fine sono tornato al TA e ora ne sono pienamente soddisfatto.
Con dei buoni cavi per diffusori, lo cambierei solo con un Rotel R05 se dovessi fare un upgrade....anche se lo terrei sempre...lo vedo come un pezzo di tecnologia (forse futura) molto interessante.

ciao.
 
cangelozzi ha detto:
Il Trends non essendo un mostro di potenza, da il meglio di se con diffusori ad alta sensibilita'....le tue IL hanno un ottima sensibilita'.

..sono tornato al TA e ora ne sono pienamente soddisfatto.

Ciao, innanzitutto sono felice che vi siano due opinioni così diverse, mi aiuterete nella scelta.
Premesso che non possiedo ancora le tesi 504 (poichè sto ancora risparmiando in vista di tutto ciò ;) ) ma oramai sono la mia primissima scelta (limite inderogabile fissato 300 euro per diffusori) in quanto i diffusori da scaffale (le avevo addocchiate le monitor br2) mi sarebbero di difficile collocazione senza gli stand (che si aggiungerebbero al costo prefissato).
Quindi...

per cangelozzi: allora tu sei propenso al ta,ok,per esperienza in qualità dici che non ce dubbio, però c'è il limite potenza.
1-A me piace ascoltare spesso e anche musica ad medioalto volume, stanza 3x4, tesi 504, sarei limitato?
2-senza andare OT, quale dici trend audio vs Fenice 20 vs KingRex T-20 (dicono più potenza ma usa 2020)?

antonio leone ha detto:
ascolti a confronto ne puoi fare?

Purtroppo fin che non ho i soldi in mano (aspetto questi e ti mando un mp) e le idee chiare non tento a fare prove d'ascolto ne con le casse ( anche se a quel prezzo da pavimento non vedo mote alternative) ne con gli ampli tra i quali o sto sull'onkyo/denon o sul TA (quest'ultimo credo impossibile da trovare nei negozio).

A tal proposito su cosa si basa la tua preferenza dei primi rispetto al TA? davvero anche ampli di quella fascia suonano meglio del TA?


confido in una risposta di entrambi:D , grazie ragazzi,ciao
 
ho avuto modo di ascoltarlo più volte anche ultimamente......al di là del tipico sound ad effetto sulla medioalta che dona una certa enfasi ammaliante......è un prodotto privo di tutto.....purtroppo il mio metro di giudizio è da parecchio tempo drastico anche perchè non credo ai miracoli:D ;)
 
antonio leone ha detto:
ho avuto modo di ascoltarlo più volte anche ultimamente......al di là del tipico sound ad effetto sulla medioalta che dona una certa enfasi ammaliante......è un prodotto privo di tutto.....purtroppo il mio metro di giudizio è da parecchio tempo drastico anche perchè non credo ai miracoli:D ;)
Mi sento di quotare in pieno :D

I miracoli non li fa nessuno e poi a 170 euro si possono prendere altre cose
tipo Aeron, oppure stare su un buon usato: 6+6 W. vanno bene si e no per i Kipschorn....ma chi ci abbinerebbe una "cosa" simile??:cry:

P.S. Non capisco come mai, essendo questo un prodotto orientale, costi 150 dollari in U.S.A. e 170 euro da noi:... Non si dovrebbe pagarlo più di 100 che comunque mi sembrano sempre eccessivi:rolleyes:
 
joe49sae ha detto:
Mi sento di quotare in pieno :D

I miracoli non li fa nessuno e poi a 170 euro si possono prendere altre cose
tipo Aeron, oppure stare su un buon usato: 6+6 W. vanno bene si e no per i Kipschorn....ma chi ci abbinerebbe una "cosa" simile??:cry:

antonio leone ha detto:
......è un prodotto privo di tutto.....purtroppo il mio metro di giudizio è da parecchio tempo drastico anche perchè non credo ai miracoli:D ;)

OK, quindi per voi che un ampli integrato tipo onkyo 9155 o denon 500 pma sono preferibili (il budget è quello). confermate?

Joe49 che intendi per 6+6? un link con un esempio?

grazzzie ciao!
 
Ciao, intendo che il piccolo Trends, essendo "figlio" del T-Amp eroga quella potenza....

Con Onkyo e Denon vai sul sicuro
 
joe49sae ha detto:
P.S. Non capisco come mai, essendo questo un prodotto orientale, costi 150 dollari in U.S.A. e 170 euro da noi:... Non si dovrebbe pagarlo più di 100 che comunque mi sembrano sempre eccessivi
lì costa tutto meno......e sono meno sensibili a certi ascolti.......:D
 
Spezzo una lancia a favore del Trends TA....ripeto l ho amato, odiato e poi amato di nuovo.
Con buoni cavi e diffusori sensibili si ha un insieme di ottima fattura (ovviamente relativo all entry level)....anche io ero scettico, ma scusate....non paragonate il Trends a i 3 ampli economici sopra elencati.
Sono tecnologie totalmente diverse....il cuore del TA ..il famoso Tripath e' un fantastico pezzo di tecnologia....mentre i 3 ampli economici hanno componentistiche...appunto...economiche!!!

La qualita' del TA puo' esserre ulteriormente migliorata (in rete si trovano moltissimi morphing/migliorie)...essendo la qualita' del suono molto dipendente dalla qualita' della corrente....cambiando l alimentazione...si hanno risultati ottimi....

Per la qualita' del suono, ognuno ha le proprie orecchie....a me piace e pure parecchio...Antonio non piace, ma ovviamente avra' altri metodi ed esigenze.

Quello che voglio dire...il TA non e' il miracolo dell hifi....ma tra gli entry level e' un prodotto da considerare (ovviamente dipende da quanti ingressi si ha bisogno...o da che potenza)...il TA e' pura tecnologia....a proposito, il brand Onkyo offre anche un ampli di Classe D (non usa il Tripath)....quindi anche i grandi marchi stanno scoprendo l amplificazione fredda...ovviamente non la spingono tanto....dato che il margine di guadagno non sarebbe cosi' elevato !

Durante i miei ascolti...se proprio devo trovare un difetto del TA.....come spiegato da Antonio....non offre una gamma sonora articolata ed ampia (ma sarebbe inopportuno cercarla in un entry level)....pero' le frequenze medioalte sono riportate in maniera molto suggestiva.

TA + ottimi cavi + IL504 per me vanno bene per una stanza 3x4.

Perche' il prezzo del TA tra Euro e Dollaro e' uguale (quindi piu' alto in Europa essendo in EUR)?
Rispondo...basta guardare i prodotti Apple, anche loro fatti in oriente....i dazzi tra Oriente e USA...sono molto inferiori rispetto ai dazzi tra Oriente ed Europa.
 
"..il cuore del TA ..il famoso Tripath e' un fantastico pezzo di tecnologia..."

Bah...Beata giuventù....ma è un "Power Pak che usano nei peggiori "mini"
cinesi....(quelli che hanno tutto: cd, tuner, ampli e...macchina per il caffè)
il tutto racchiuso in un unico plasticoso cabinet fornito anche di altrettanto
plasticosi diffusori...staccabili :eek:

Gli ampli Denon e Onkyo saranno anche "enty level" ma sono VERI AMPLIFICATORI :D

Poi..de gustibus
 
cangelozzi ha detto:
Spezzo una lancia a favore del Trends TA....ripeto l ho amato, odiato e poi amato di nuovo.
Con buoni cavi e diffusori sensibili si ha un insieme di ottima fattura (ovviamente relativo all entry level)....

..il famoso Tripath e' un fantastico pezzo di tecnologia....mentre i 3 ampli economici hanno componentistiche...appunto...economiche!!!

Durante i miei ascolti....non offre una gamma sonora articolata ed ampia (ma sarebbe inopportuno cercarla in un entry level)....



joe49sae ha detto:
"..
....ma è un "Power Pak che usano nei peggiori "mini"
cinesi...

Gli ampli Denon e Onkyo saranno anche "enty level" ma sono VERI AMPLIFICATORI :D

Eccomi, e questi sono gli spunti che più mi hanno colpito,

a questo punto mi piacerebbe che entrambi (e per entrambi intendo i pro TA e i contro) mi rispondessero senza avere alcun dubbio e avendoli paragonati entrambi:

In termini di qualità finale +audio phile vicina (e suppongo ci sia qualche criterio oggettivo, misurazioni o altro, in questo settore e che non si tratti solo di soggettività e preferenze di ascolto:) ),
chi si trova al primo posto paragonando TA vs amply entry level ( e solo questi, senza prendere in considerazione ampli di prezzo e tecnologie diverse)?

Confido in più risposte!;)
mi sto tormentando da giorni:cry:

PS:qualunque sia il mio futuro ampli, se la mia sorgente è il PC, che sia musica compressa e no, mi ci vorrebbe un DAC (tipo quello della trends) tra PC e ampli per godere appieno del sistema?


Grazie, ciao. mi affido alle vostre esperienze!
 
Gioll, con le indiana line tesi 504, non certo efficentissime, un ampli da 6 + 6 watt....non può suonare a un volume decente se non con una distorsione dell'ordine del 10% e oltre..Se pensi che i parametri dell' hi fi, per potersi chiamare tale, ammettono una distorsione MASSIMA dell' 1% per gli amplificatori, capisci anche tu che "il piccolo cinese" non può fare al caso tuo :(

Per quanto riguarda i dac, penso ne trovi a bizzeffe in giro: non spenderci troppo ma nemmeno troppo poco!;)
 
Valido punto il 10% di distorsione....ma su una stanza da 3x4 il piccolo TA con le Tesi fa la sua figura a volumi medio alti....ovviamente se piace la musica "a tutta" tipo festa universitaria....allora il TA e' limitatissimo.
Confermo che a volumi discreti (diciamo manopola max a ore2-3)..la distorsione rientra nei limiti dell hifi.

Io lo uso soprattutto con un DAC esterno per musica liquida, e devo dire che il binomio Trends + file e' un ottimo compromesso...al contrario il vinile non si adatta al TA.

IL chip Tripath TA 2024 del TA10.1 ha nuovi circuiti con componentistica ottima...rispetto al T Amp che mi sembra avesse il TA2022.
Il TA cmq provalo...con giusti diffusori e' molto bilanciato e anche lo stage e' molto ampio.....se vuoi invece musica a palla....prenditi un usato giapponese anni 80-90 da 150W e piu'

Ciao.
 
Top