Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Macerata
    Messaggi
    134

    Nuovo impianto stereo: devo fare per forza un mutuo? Aiuto


    Salve a tutti,

    come da oggetto, stò cercando di informarmi quanto più possibile su cosa acquistare per comporre il mio nuovo impianto stereo.

    L'ambiente dove posizionerò il tutto è di circa 40mq fatto ad L e l'impianto sarà collocato a ridosso della parete lunga la quale ospiterà un grande libreria ed i diffusori dovranno appoggiarsi su di essa. Ascolto prevalentemente musica leggera, classica, jazz ma devo anche considerare i gusti di mia moglie, quindi un impianto a "360 gradi" sarebbe l'ideale. L'appartamento è inserito in un condominio.

    Qualche settimana fa sono andato in 2 diversi negozi hi-fi per cercare di capire il connubio prodotti/qualità/budget. Nel primo mi sono ritrovato ad ascoltare un impianto composto da pre + ampli YBA passion (credo serie 600) con lettore cd analogo il tutto accoppiato a diffusori Rogers LS3/5a. Il proprietario mi ha detto che per prima cosa è bene stabilire tipo e dimensione diffusore e le rogers avrebbero fatto proprio al caso mio.

    Nel secondo negozio la chiacchierata è stata molto più spicciola e si è parlato più che altro di budget. Il proprietario mi ha fatto capire che non era possibile spendere meno di 1000 euro per un ampli stereo, 800 per un lettore CD ed 1200 per le casse.

    Inutile dire che il mio budget è più basso e non posso permettermi di spendere 2500 euro per i diffusori (vedi rogers) ne 4000 euro per un impianto completo (vedi secondo negozio, considerando cavi segnale/potenza e magari un bel gira - erano esposti dei rega P3-24 colorati ma non ho osato chiedere il prezzo).

    Deluso in entrambe le occasioni torno a casa e mi metto a spulciare i listini prezzi e le varie offerte così trovo a titolo d'esempio ampli e lettori marantz come il PM5003/CD5003 a circa 300 euro cadauno (a cui magari posso abbinare, visto il prezzo ridotto, dei diffusori come i B&W CM1 - anche l'occhio vuole la sua parte), oppure la proposta di audiogamma con i sistemi stage a 1200/1400 euro.

    Queste cose sono delle fregature? E' veramente impossibile comporre un impianto ampli/lettore cd/diffusori/gira compreso di cavi a 2000/2300 euro? Se lo è sulla carta, nella realtà come si fa? Nel forum e nelle riviste l'ultima parola è dettata dalla prova d'ascolto, ma dove lo trovo un negoziante che mi compone un impianto dal costo così "misero"?

    Grazie a tutti per l'attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    non occorre il mutuo per comporre un impianto ben suonante.

    occorre solo un pò di pazienza. girare tra diversi rivenditori, fino a quando si trova quello onesto e appassionato del lavoro che svolge quotidianamente e disposto a consigliarti e a farti provare varie combinazioni. e ti posso assicurare che ce ne sono in giro, più di quanto possa sembrare a prima vista.

    il mio impianto, ad esempio, è stato assemblato ponendo come limite di spesa i 2000 euro e posso ritenermi molto soddisfatto del risultato raggiunto. penso che resterò così per molto tempo.

    i sistemi stage, ad esempio, sono buoni impianti ai quali cambierei solo le casse, perchè come ho già detto altrove, l'accoppiata rotel b&w personalmente non mi esalta. ma sono anche gusti personali.

    certo, per alcuni non saranno impianti definitivi, ma le soddisfazione le danno.

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    no, con quella cifra riesci a comprare ottimi prodotti ottimamente suonanti, nel tuo caso la vera differenza la fa il posizionamento a "ridosso della parete", un buon hifi ben posizionato suona molto meglio di un ottimo hifi mal posizionato.
    Comunque per i diffurosi trovi a 1000 euro le ProAc studio 110.
    Per l'ampli mi viene più difficile un consiglio, prova a sertire in denon PMA1500 AE (circa 800 euro) abbinato per risparmiare al lettore denon DCD 700 AE (circa 320 euro).
    Ti do delle indicazioni di massima ma vai a fare un ascolto, trovi ottime cose a quel prezzo.
    P.S. Tieni conto anche di spendere almeno 150 euro per i cavi segnale/potenza.
    Ultima modifica di carlito1; 27-12-2008 alle 13:05

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    sulle studio 110 il 1500 non ce lo abbinerei
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    sulle studio 110 il 1500 non ce lo abbinerei
    Io ci ho sentito le studio 140 e ritengo sia un accoppiata degna di nota a quel prezzo. Ritengo altresì che il denon PMA1500AE chiama proprio le ProAc studio 110 o le CM1 (non adatte nelle specifico), cosa ci vedi di strano?, le ProAc hanno una risposta in frequenza che le adatta a molti ampli. In realtà dovrebbe essere abbinato al lettore DCD1500 ma in mancanza di fondi andrà bene il 700. Nulla vieta di abbinargli altri ampli ma su quella fascia di prezzo io ci vedo meglio il denon 1500, se hai in mentre alternative proponile.
    Qualora volessi invece accendere sto mutuo ne riparliamo.....
    Ultima modifica di carlito1; 28-12-2008 alle 00:02

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Al limite guarda anche nel listino NAD. Per le casse vanno bene B&W, ma anche Sonus Faber del tipo "Concertino", oppure la stessa Proac con le Tablette . Ora non ricordo bene i prezzi ma forse con circa 2500 euro riusciresti ad assemblare un impiantino niente male con questi componenti i quali ti daranno ottime sodisfazzioni. Ricordati pero' di tenere i diffusori non troppo vicini alle pareti o affogati in libri e quant'altro poiche' questo è importante ai fini delle prestazioni che potrebbe vanificare quanto di buono nel risultato finale

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Per una stanza di 40mq ed un impianto che possa suonare di tutto credo che si debba fare il mutuo
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Premetto che non conosco come suoni, ma con 900 euro puoi prendere l'Advance Acoustic EZY8 che è un sistema completo (lettore cd + pre a valvole + finale + radio + dock per ipod + ingresso usb) e poi ci abbini le casse che credi.

    Io sono a favore dell'accopiata PM5003/CD5003 della Marantz.
    Considera che se prendi delle casse con una sensibilità elevata non ti serve un ampli troppo potente, tanto non puoi sparle a tutto volume in un condominio.
    Con 500 euro di casse e 600 euro di lettore e ampli ti fai già una cosa buona, senza svenarti troppo. Non diventerai membro del club dell'altà fedeltà, ma non compri nemmeno il sistema all-in-one da 300 euro che la maggior parte delle persone compra da mediaworld.

    E non stare a spendere troppo per i cavi, che a meno che tu non li faccia passare vicino a una centralina dell'enel, i normali cavi schermati da 5 euro al metro sono più che buoni e non ti serve chissà quale cavo di potenza per 50 watt.
    Ultima modifica di DevilDiablo; 28-12-2008 alle 03:18

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Al limite guarda anche nel listino NAD. Per le casse vanno bene B&W, ma anche Sonus Faber del tipo "Concertino", oppure la stessa Proac con le Tablette . Ricordati pero' di tenere i diffusori non troppo vicini alle pareti o ...............
    concordo su tutto.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da DevilDiablo
    E non stare a spendere troppo per i cavi, che a meno che tu non li faccia passare vicino a una centralina dell'enel, i normali cavi schermati da 5 euro al metro sono più che buoni e non ti serve chissà quale cavo di potenza per 50 watt.
    Non concordo sui cavi, per pochi euro ho sentito degenerare il suono in modo sensibile e che considerando quello che dovrei spendere in altre componenti io quei 50 euro in più li spenderei eccome, ribadisco non sottovalutare i cavi.
    Purtroppo spesso si va a comprare un hifi pensando a casse e ampli trascurando lettore cd e cavi, grosso errore, grosso, è inutile spendere grosse cifre se poi si trascurano questi aspetti.
    Fatti consigliare bene sui cavi e non lesinare su quell'aspetto, stai pur cercando di realizzare un buon hifi.
    Il Marantz PM5003 sono 2x40 w e lo trovi a 270 euro, io farei un saltino di qualità...... piuttosto visto che ascolti musica leggera e classica un audio analogue primo 70 rev2.0 con lettore Primo CD rev. 2.0.
    Ultima modifica di carlito1; 28-12-2008 alle 10:41

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Scusate ma guardare nel mercato dell'usato? ci sono fior di prodotti magari anche invenduti che con il budget del nostro amico ci fà pure un ottimo impianto.

    Senza naturalmente ipotecare la casa come fa qualcuno.............me compreso, tra i qualcuno

    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da DevilDiablo
    E non stare a spendere troppo per i cavi, che a meno che tu non li faccia passare vicino a una centralina dell'enel, i normali cavi schermati da 5 euro al metro sono più che buoni e non ti serve chissà quale cavo di potenza per 50 watt.
    Sono clamorosamente OT
    Che consiglio sarebbe?
    Cosa centra la potenza
    Nel mio caso che ho un finale da 30 w, che stà a più di 5000 Euro di listino, dovrei abbinarci il primo cavo da 5€, anzi da 3€, che trovo


    @ badthing:
    Come ampli, prova sentire un Lector ZAX 60, come cd, bene Marantz o Denon, o in alternativa un Oppo e le 3/5 trovale usate.

    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Ot Per Puka:
    Forse mi sono espresso male. Se devo usare un cavo di un metro lo cercherò dimensionato alla potenza che ho da portare, se ne devo fare 10 di metri con 300 di watt ne considererò un'altro, considerando i disturbi che tale lunghezza e potenza può portarmi nell'impianto.
    Non pensare che sei hai una ampli da 5000 euro e uno da 500 euro, entrambi da 30 watt, la scelta del cavo sia differente. Sempre la stessa cosa devi trasportare.
    Poi ovvio, se vuoi comprare un cavo rivestito di carbonio, con isolamento in rame + teflon e via discorrendo sono scelte personali ed economiche. Conosco bene i discorsi sui cavi, come quello sulla sonorità degli stessi, perdita di hertz etc..
    Fine Ot

    Era per dire a badthing che sei disporrà le casse a meno di 2 metri dall'amplificatore, di non stare a comprare cavi stratosferici con sezioni grosse come un pollice che non se ne fa nulla e senza chissà quali disturbi. Poi se avrà il tempo e la possibilità di ascoltare come suona il suo impianto con le diverse tipologie di cavi meglio per lui.
    Ultima modifica di DevilDiablo; 28-12-2008 alle 16:47

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da DevilDiablo
    Era per dire a badthing che sei disporrà le casse a meno di 2 metri dall'amplificatore, di non stare a comprare cavi stratosferici con sezioni grosse come un pollice che non se ne fa nulla ....
    Dare un consiglio a un neofita e dire di non sprendere troppo per i cavi non è comunque un buon consiglio a meno di indicare nome, modello e prezzo, letta così sembra che i cavi hanno un importanza solo relativa nell'impianto. E' pur vero (partendo da un valore ottimale X) che prendendo una sezione maggiore spendi, mettiamo 20 euro in più, con pochi benefici ma è anche altrettanto vero che se spendi 20 euro in meno puoi ottenere, per un eccellente impianto, un sensibile decadimento delle prestazioni e considerando i soldi investiti sarebbe davvero un peccato.
    Poi nello specifico concordo anche io che sezioni di un pollice non servono e che ci sono tanti modelli, prezzi, ecc.....
    P.s. Occhio anche ai cavi di segnale.....
    Ultima modifica di carlito1; 28-12-2008 alle 20:02

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    per un ambiente così grande secondo me sei quasi obbligato a prendere dei diffusori da pavimento con un buon litraggio; se devi spendere 2000 euro in totale acquistando prodotti nuovi, mi sembrano un pò pochini; al contrario se cerchi sull'usato con 2000 potresti avere componenti ottimi ....


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •