Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: un ampli economico..

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    14

    un ampli economico..


    Ciao a tutti ... sono abbastanza nuovo in questo mondo. attualmente ho un ampli Technics SU-X302:



    però ha dei problemi, quindi o lo riparo o ne compro uno nuovo ... girando, ho visto l'Onkyo A-9155 intorno ai 200 euro .. è molto meglio di quello che ho attualmente?


    alternativamente, l'Onkyo TX-8222 intorno ai 230 euro ... che ha pure il tuner così elimino il mio



    ah ... le mie intenzioni sono di ascoltare musica e passarci l'audio del lettore dvd e tv.
    Ultima modifica di dark_edo; 21-12-2008 alle 14:56

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non molto meglio del tuo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    premetto che il Technics SU-X302 non lo conosco ma avere un prodotto più performante dell'Onkyo A-9155 ci vuole poco. Personalmente non amo prodotti onkyo perfedendo ad esempio i denon, ma su quella fascia di prezzo conosco poco. Valuta quanto costa ripararlo.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    3

    Smile

    Ciao!
    Sono un novizio anch'io qui nel forum.
    Però un consiglio posso dartelo con franchezza, dato possiedo un amplificatore AERON A1.
    In internet si trovano pareri contrastanti di questo marchio: chi lo tratta come non professionale, chi lo elogia...insomma, a mio parere vale sempre la solita regola, ossia quella dell'ascolto diretto (non sempre fattibile, lo so eccome :-).
    Ti dirò però: personalmente ne sono molto soddisfatto.
    Pur essendo il primo livello della serie AERON (amplificatori integrati prodotti da Audio4), vivendo in un appartamento non alzo il volume mai al di sopra della 3°-4° tacca e con le Klipsch RF62 il suono è molto potente e chiaro, pastoso quanto basta nel donare calore e definito al punto da farti ben percepire suoni, voci, strumenti, rumori e quant'altro alla giusta distanza, direzione e ampiezza.
    Ok, non sarà un capostipite del fanatismo audiofilo, ma per chi cerca un giusto compromesso tra moneta e piacere d'ascolto, direi non mi posso affatto lamentare, anzi!
    Prima possedevo un Trends Audio, tanto decantato in giro nei forum: ottimo senz'altro...ma il mio orecchio preferisce questo AERON. Questione personale probabilmente.
    Oltretutto dispone di un comodo telecomando (purtroppo quello in mio possesso ne è sprovvisto, mannaggia la miseria!), vari ingressi audio, sia specifici che generici. Giusto per dirti gestice un lettore CD, un lettore DVD, la TV. E ha ancora un bel po' di canali liberi.
    Non è per l'Home Theatre, sia chiaro. Al massimo 2 coppie di diffusori in singlewire e un subwofer, ma non di certo adatto a chi desidera HT.
    Per chi vuole Musica, un bel suono, caldo e musicale, allora è un buon prodotto.
    Tieni conto che sempre della AERON ci sono anche A2 e A4, di potenze superiori e maggiori entrate (fatti un giretto in internet e capirai meglio).
    I prezzi?
    Molto convenienti direi!
    Si parte da circa 180 € sino a non superare i 250€, percui come noti, niente di impossibile.
    Spero di esserti stato utile.
    MAX

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    avessi solo 250 euro a disposizione andrei anche io sull'Aeron A2.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    14
    ecco i dati tecnici del mio Technics SU-X302:
    - potenza uscita: 2x50W (8ohm)
    - distorsione armonica totale alla potenza nominale di 1khz: 1% (8ohm)
    - distorsione armonica a metà potenza di 1 khz: 0,03% (8ohm)
    - ronzio residuo e rumore: 0,5mv
    - risposta in frequenza: 15hz - 50khz (-3db)
    - rapporto segnale/rumore: 82db

    un aeron a4p sarebbe una bella svolta rispetto al mio vecchio? ho visto che costa tra i 260 e i 300 euro ..

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    3

    Smile

    Io non vorrei dire, ma in un sito famoso di compravendita (si può fare il nome in questo sito??? Mah...comunque credo si sia ben compreso), digitando la ricerca 'AERON A 2' trovo il prezzo di 218€ totali per il prodotto nuovo.
    Ora: Power output RMS 2 x 50W / 8 ohms - 2 x 80W / 4 ohms, sinceramente mi sembra un ampli che non sfigura neppure con classi ben più potenti.
    Diciamoci la verità: la maggiorparte degli audiofili ha sistemi SOVRAdimensionati rispetto alle effettive esigenze. Le manopole rimangono quasi sempre tra la 3°-4° tacca, o poco più per chi vive in case singole. Ma ASSOLUTAMENTE ben raramente ho visto gente sfruttare le potenzialità dei propri ampli.
    Semmai c'è l'insana convinzione che più potente è più suona meglio: mica vero!
    Con il Trends Audio, piccolino e ben poco potente, stavo a volumi decisamente inferiori alle sue effettive capacità, altrimenti i vetri tremavano!!!
    Per carità, ho 2 casse molto sensibili, ma 50W sono ben sufficienti a pilotare diffusori ostici, poco sensibili.
    Tra Technics e AERON passa un'ottica di mercato in mezzo: la prima ha prodotti di tutti i tipi, la seconda è specializzata nell'amplificazione audio e sorgenti audio.
    Con questo non desidero aprire nessuna diatriba sulle qualità dell'una o l'altra marca (oltretutto non me ne viene niente!), anche perchè noto predisposizioni personali variegate e ciò che può sembrare ottimo per me magari è una cloaca per altri (il mondo è bello perchè vario, suvvia! :-).
    Ritengo comunque AERON sia un'ottima scelta economica ma di qualità.
    220€ per un buon ampli non sono affatto molti e basta fare qualche ricerca in internet per rendersene conto: o si va su marchi di consumo, Pioneer, Technics, Teac, Sony...e si trovano anche per 4 soldini...oppure si decide di fare un saltino e si spende ben di più. Ecco che a mio parere AERON ha saputo offrire prodotti di un certo stile pur mantenedo prezzi più o meno popolari.
    Ripeto, il mio AERON A1 per certi versi può sembrare una scelta povera: vi garantisco che spara davvero molto e le connessioni non mancano per un normale impianto casalingo (solitamente TV, lettore CD/DVD, Sintonizzatore Radio, e per gli appassionati giradischi, 2 casse o 4 con sub). E' grande, grosso, piuttosto pesante, solido e ben rifinito, attacchi chiari e robusti anche per cavi grossi come quelli che utilizzo (Sommercable XXL in biwire). Oltretutto bello da vedere (anche qui, punti di vista chiaramente).
    A1 è in vendita a 175€ tutto compreso da quel che vedo: a questo prezzo o si va sull'usato o di nuovo vedo ben poco altro.
    Bon...detto questo tra poco chiamo AERON e mi faccio dare la percentuale sulla pubblicità espressa!!!
    Chi vi parla comunque non è che un ex musicista che non dispone di grosse somme da spendere ma di grande passione e amore del bel suono e della Musica in generale.
    Gli audiofili più fissati potrebbero massacrarmi, senz'altro anche con ragioni ben fondate sulla qualità, il suono raffinato di sistemi più blasonati, e caratteristiche tecniche ben superiori di altri ampli... Rimane il fatto che AERON mi ha permesso il miglior compromesso sinora trovato.
    Spero di essere stato utile.
    MAX

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da rainbowprince74
    Ciao!
    Sono un novizio anch'io qui nel forum.
    Però un consiglio posso dartelo con franchezza, dato possiedo un amplificatore AERON A1.

    Ti dirò però: personalmente ne sono molto soddisfatto.

    Prima possedevo un Trends Audio, tanto decantato in giro nei forum: ottimo senz'altro...ma il mio orecchio preferisce questo AERON. Questione personale probabilmente.
    Condivido....tanto ci vuole proprio ma proprio poco a far meglio di quella schifezza del TA.....e non è un fatto personale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    126
    Hai un messaggio in pvt! Ciao
    DISPLAY: Sanyo Z5 - Panasonic 42PX80 - SORGENTI: SKY HD - Jolida Jd 100s - DVD Denon 1930 - PS3 - OPPO 981HD - AMPLIFICAZIONE: Onkyo TX 604E - Primaluna Two - DIFFUSORI: Frontali ibride Relco Audio Vertis 3 - Center, Surround, Subwoofer Klipsch - CAVI: Segnale audio digitale J&BL - Segnale audio analogico cavi artigianali in argento solidcore - Segnale LFE e HDMI Blue Jeans Cables - Potenza audio stereo Sommercable Elephant bi-wiring - Potenza 5.1 autocostruiti TNT.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Antonio, sei un grandissimo esperto ed ho tanto da imparare nei tuoi post, e quindi ti ringrazio...capisco che siamo al solito discorso hifi vs hi end....capisco che il TA avra' i suoi difetti ma tutto questo accanimento non lo capisco...forse come ingressi, flessibilità, potenza, ok...ma come pulizia del suono, non ha molto da invidiare a molti entry level.
    Fammi capire dove sbaglio....

    Comunque, come entry level economici Cambridge 340, e se ci butti qualche euro in piu' vai sul sicuro Rotel R05 (R04) o NAD 315.
    Ultima modifica di cangelozzi; 26-12-2008 alle 14:29
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    tu lo vedi come accanimento.....io invece mi sono accanito a difendere la parola Hi-Fi ....semplicemente usata e soprattutto abusata da tutti.
    Dove sbagli?
    Confondi pulizia con enfatizzazione di una sola parte dello spettro...
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Hai perfettamente ragione, capisco.
    "...enfatizzazione di uno sola parte dello spettro.." è vero, non ci avevo mai fatto caso.
    Difendere l HiFi è una grande cosa. Io sono dal tuo lato, per questo vedo il TA come un ottimo "strumento iniziale" per inizializzare le nuove leve verso un ascolto hifi...ad un prezzo accessibile (che di questi tempi non guasta).
    Ti saluto, e continuerò a leggere i tuoi post per poter imparare sempre piu' e piu'.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    il problema è che prima dell'avvento del T amp se solo si parlava degli ampli economici giapponesi si faceva subito il verso dello schifo......adesso no
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •