Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 60
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    In linea di massima al 90% dei casi è come dici. Infatti in passato ho avuto altri due tipi di ampli audiovideo di livello economico impegnativi perche' top di gamma con i quali per la musica non cèra verso di piacevolezza . Cosa che, viceversa , questo modello in mio possesso mi dona. Convengo comunque per quello che hai detto, e questo ampli Denon sara' uno dei pochi che non ho trovato deficitario per la piacevolezza alla musica. Per tal motivo, tenendo conto delle belle prerogative in proposito, preferisco che se devo fare il salto,allora che salto sia definitivo e reale. Penso per questo dovrei andare come minimo al PM 1500 , ma non ne sono convinto e per non sbagliare meglio orientarsi caso mai verso il PMA 2000 , dove a quanto pare è di una categoria e piu' superiore. Magari ci potrebbe essere non escludo qualcosa di diversa marca in quella categoria di prezzo- qualita', e anzi gia' che siamo qui' a parlarne se è cosi' accetto consigli come mi è stato segnalato l'Arcam ad esempio.....Pero' ho come l'impressione che questo PMA 2000 è forse l'unico prodotto che per ora il mercato offre con le caratteristiche che cerco e sopratuttoi pur restando importante a livello di prezzo economico da sborsare è comunque abbordabile , specialmente anche se confrontato per qualita' costruttiva.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Per la mia (comunque limitata) esperienza non c'è bisogno del PMA2000, ma basta un PMA700
    Scusa , ma noto solo adesso che nel tuo impianto hai il Denon in oggetto che mi interessa, posso chiederti un tuo parere ? Come lo descriveresti in sintesi il suono che tira fuori?
    Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Quindi la domanda è d'obbligo ; come lo vedi questo FMJ A al confronto con il PMA 2000 AE ? Un'ultima cosa ....
    La precedente serie della stessa Denon denominata PMA 2000 IV
    è identica a quella attuale? Ho visto attraverso una rivista cartacea che come costruzione praticamente appaiono identici, non saprei come suono ..... La rivista comunque e parlava un gran bene, diceva di quell'ampli sostanzialmente con un suono materico , corposo ma ricco di sfumatura di grana fine con una nota di calore veloce e dinamico.... in pratica l'identikit del suono che cerco.
    il vecchio FMJ pur essendo valido non aveva lo stesso microcontrasto del PMA e non si trovava a suon agio con tutto come per il PMA segno della buonissima dinamica di serie
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    ciao Massimo, in altra sede di questo PMA 2000 si dice che il suono è come inglesizzato , quindi lontano dal caratteristico sound giapponese con cui di solito si predilige mettere un po' in risalto gli estremi di primo acchito belli ma alla lunga affaticanti all'ascolto che si protrae ......
    Questo è un falso messo in giro negli ad hoc dalle riviste pro USA/UK e contro JAP........ricorda solo che le macchine ben suonanti giapponesi sono esistite ed esistono da sempre e in tutte le categorie di prezzo....cito qualche nome tra i più famosi:
    Denon
    Sansui
    Luxman
    Accuphase
    .....altro che suono inglese..........esiste il suono punto e basta come la schifezza punto e basta.....e non hanno nazione........la differenza è che i giapponesi sono stati capaci di imporlo con numeri divendite enormi gli inglesi....pur volendolo fare non ne sono stati capaci.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    45
    [QUOTE=ernesto62]... ma mi intriga molto per quello che leggo attraverso i vari forum il Naim Nait 5i, che pero' non ho ben compreso quest'lutimo se abbia possibilta' di sfruttarlo come il Denon o almeno di poterlo integrare con l''audiovideo senza necessariamente avere una altra mandata di cavi .

    Ho un Nait5i che pilota i frontali (Cremona Auditor). Un Onkyo 705 ha le uscite preamplificate collegate all'ingresso AV del Naim. Quando vuoi vedere un film accendi onkyo e premi il tasto AV del Naim. L'onkyo così controlla anche il volume del Naim. L'integrato è collegato al suo omologo CD5i e in stereo è una delizia. In A/V pilota senza sforzo le Cremona. A proposito di bassi, nel mio appartamento ho il subwoofer sempre spento perchè sono più che corposi e potenti con le sole Auditor.
    Cordiali saluti!

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Grazie per la tua segnalzione. Sono in tanti ad affermare il Naim come un prodotto dove miri subito al sodo attraverso i risultati sonori. Devo comunque per altro fare anche affidamento a quello che mi ha detto Antonio , il quale non smentendo l'ottima considerazione per L'inglese egli ha reputato un gradino migliore pero' il PMA 2000.Comunque cerchero' nelle possibilta' di sentirli entrambi , ameno spero. Ancora grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    [QUOTE=blease]
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    A proposito di bassi, nel mio appartamento ho il subwoofer sempre spento perchè sono più che corposi e potenti con le sole Auditor.
    Cordiali saluti!
    ma in questo modo non perdi tutto il canale LFE che viene indirizzato solo al sub (anche con impostazione LARGE delle casse)?
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Scusa , ma noto solo adesso che nel tuo impianto hai il Denon in oggetto che mi interessa, posso chiederti un tuo parere ? Come lo descriveresti in sintesi il suono che tira fuori?
    In una parola : dettagliato !
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    In una parola : dettagliato !
    spero che questa parola non sconfini in "stancante".........poiche' ho potuto constatare attraverso le mie orecchie che il confine tra dettaglio e fatica di ascolto corre sul filo di lama....... Poi pero' puo' essere che interpreto io la cosa in base alle mie esperienze esagerata.Comunque per tornare all'interessato, fino a ora mi pareva di aver capito che il PMA 2000 avesse un suono corposo e materico... evidentemente non cè un metro per tutti uguale , e inoltre forse bisogna vedere in che contesto venga interfacciato , sorgente , cavi diffusori e ambiente naturalmente daranno un suo contributo finale.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ma perchè il dettaglio lo finalizziamo alle sole frequenze alte???
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Appunto, è vero, cè dettaglio e dettaglio. Purche' il dettaglio sia accompagnato anche da un suono che abbia una sorta di struttura corposa allora ben venga ......

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il problema è che si vuole per forza distaccare le parti ma si sbaglia....se c'è dinamica.....c'è dettaglio articolazione fuoco..timbrica......se non cì....non c'è niente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Io a dire il vero un pò di fatica sulle alte in qualche registrazione la sento (esempio: "Making Movies " dei Dire Straits perfetta, "Selling England By The Pounds" dei Genesis invece un pò esagerata sulle alte, con piatti della batteria in primissimo piano), pare che il lettore sia il più "preciso" dei due componenti, spero tanto che cambiando i diffusori (spero sia un problema di coerenza, qualità costruttiva e eccessiva sensibilità dei tweeter delle IL, cosa che ho letto in giro in effetti) la situazione si normalizzi, per questo è importante che individui un diffusore corposo sul medio\basso, con voci ben rappresentate e dal tweeter molto, molto morbido

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    ma perchè il dettaglio lo finalizziamo alle sole frequenze alte???
    Io quando parlo di dettaglio parlo di dettaglio ovunque, nelle medie, basse e alte; mi pare di capire però che se un sistema è molto dettagliato, "l'effetto collaterale" può essere una fatica di ascolto nelle alte, che possono diventare troppo secche, metalliche, alterate
    Ultima modifica di Biggy; 13-12-2008 alle 16:33
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ...non ci azzecca il dettaglio con la fatica di ascolto e non ci azzecca che ce ne sia troppo...diciamo che deve esserci il dettaglio....ma la fatica di ascolto può dipendere da tantissimi fattori in primis l'ambiente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Secondo me il dettaglio da' fatica quando è troppo esaperato per la gamma alta, in quanto attira poi l'attenzione piu' degli altri due parametri restanti , e come si sa' la gamma alta se resa in primo piano da' come una sensazione di timbrica fredda, quasai metallica , che alla lunga stanca e stessa il nostro sistema uditivo(almeno questa è un po la mia sensazione) Credo che gli alti dettagliati è giusto che ci siano, ma senza esagerare, e questo correre sempre nei limiti cercando di far avvertire tutte le armoniche in modo tangibile della gamma alta senza essere eccessivi è frutto di un lavoro e progetto non facile dove appunto si raggiugono sapientemente dei compromessi , ma non compromessi legati ai limiti ma piuttosto che portano alle qualita'.. Io mi auguro che il PMA 2000 dove per adesso sto puntando le mie attenzioni non rispecchi questo dettaglio esasperato , ma iusto , garbato e rispettoso, non aggressivo insomma.... e sia in ogni ambito completo se no' si rischia di avere un suono troppo chirurgico e asettico.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •