|
|
Risultati da 31 a 45 di 60
Discussione: Integrato per musica e in Ht frontali
-
13-12-2008, 19:23 #31
Biggy è proprio qello che intendevo io quando parlavo del DCD2000....è molto dettagliato ma ancora troppo legato al sound un pò squillante Denon.
-
14-12-2008, 13:34 #32
Il PMA 2000 , l'integrato intendo , invece mi dicono che sia si' dettagliato ma non "squillante" come dice Doriamon del lettore cd , e quindi con un dettaglio per cosi' dire piu' garbato delicato e al contempo è con una nota di calore . Mi confermate quanto detto?
-
14-12-2008, 14:15 #33
Ernesto non è caldo...il PMA2000 è dinamico!
-
14-12-2008, 14:36 #34
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
sono d'accordo, trovo che il Denon PMA2000 sia sostanzialmente neutro, trasparente e dettagliato, con un bel dettaglio/articolazione anche in gamma bassa. Grazie all'ariosità in gamma medio/alta, nonostante la trasparenza, lo reputo per nulla affaticante.
Se si vuole una nota di calore nel suono complessivo, occorre stare attenti agli abbinamenti, scegliendo opportunamente sorgente e/o diffusori.
Ciao
-
14-12-2008, 15:04 #35
Originariamente scritto da Doraimon
Alla luce di come stanno un po' le cose credo che la mia scelta si sia incentrata esclusivamente sul Denon e sul Naim.
Su Naim , tra l'altro mi hanno segnalato l'uscita di un nuovo integrato dal nome "Nait XS" che si situerebbe a meta' strada tra l'Integrato di punta "SuperNait" e il "5i " ,per l'appunto.
Ha una potenza di 10 w in piu', e sopratutto è previsto eventuali l'upgrade attraverso i famigerati alimentatori esterni come il Flat Cap o l'Hi Cap.... insomma anche questo prodotto mi stuzzica alquanto come il Denon....
-
15-12-2008, 08:52 #36
Per restare "In Topic", ho notato che l'inserimento nella catena home theatre dell'ampli stereo come finale per i canali frontali mi ha costretto a una ricalibrazione dei livelli (come c'era da aspettarsi in effetti), ho dovuto alzare di circa 1dB i canali destro e sinistro, si era venuta a creare una sproporzione netta.
Questo "passaggio intermedio dal sintoampli all'ampli stereo tramite un cavo (uso un Audioquest Diamondback da 1mt; di listino 174€), oltre al già avvertito calo di volume può comportare anche un calo di dettaglio nelle riproduzioni home theatre ? Dovrei metterci un cavo più impegnativo ?TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
15-12-2008, 08:58 #37
Secondo me dovresti tenere i 2 impianti separati
!
-
15-12-2008, 09:20 #38
Non credo dipenda da una questioni cavi, è vero che se spendi di piu' avrai in proporzione qualche particolare in piu', ma, il gioco non vale la candela, la proporzione non è bilanciata al reale valore in cui spendi il denaro. Secondo me , l'attenuazione che riscontri è in base ai valori elettrici della sezione finale del PMA 2000 in relazione ai valori del pre dell'ampli multicanali. Io non mi preoccuperei piu' di tanto , infatti tu stesso hai potuto constatare che basta risettare con i dovuti livelli anche i frontali per poi avere un adeguato bilanciamento conb il resto. Quindi , come ti ha detto Massimo, non è il caso di separare i due impianti , pratica gia' lo sono: Muscica in stereo attraverso il PMA , video, o multicanali che dir si voglia con l'ampli audiovideo ,che ,anzi non è sovraccaricato dai frontali a sua volta amplificati da due finali esterni piu' performanti.
-
15-12-2008, 09:25 #39
Perdonami se lo ho visto solo ora Biggy..... un solo decibel? e che problemi ti fai?
... Non andiamo a sottilizzare , vai tranquillo allora .
-
15-12-2008, 09:31 #40
Io sono dell'idea che o fai un impianto MCH con 5 finali oppure non ha senso aggiungere i 2 finali solo per il canale dx e sx quando poi i canali che ne avrebbero davvero bisogno sono proprio i restanti e cioè il centrale e i surround.
-
15-12-2008, 09:44 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
io ho ascoltato il denon a confronto con il maestro 70 audio analogue e non c'è storia tutto a favore del aa , a parte un maggiore profondità dei bassi da parte del denon , ma ti assicuro che il denon a confronto con aa era addirittura fastidioso .
ciao
-
15-12-2008, 09:46 #42
Il resto della catena con cui hai fatto il confronto cos'era?
-
15-12-2008, 09:48 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
per doreaimon ,potresti spiegarmi perchè sono più utili i finali mono per i surround?capisco per il centrale ma i surround? grazie
-
15-12-2008, 09:52 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
l'ho ascoltato con lettore sacd marantz 700 e diffusori chiari pegasus
-
15-12-2008, 09:54 #45
Perchè di solito sono i canali più penalizzati in HT.