Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149

    Presentazione e consiglio.


    Buongiorno a tutti, mi chiamo Ruben, vivo a Firenze e mi sto appassionando a questo mondo, soprattutto grazie ad alcuni vinili galeotti riascoltati qualche mese va. Insomma per farla breve mi è scoppiata una crisi vinilica a tutti gli effetti e pian pianino sto mettendo su un impianto che mi permetta di ascoltarmeli per benino nel campo di una spesa non troppo elevata. Non ho grandissime pretese, vorrei solo avvivicinarmi a questo mondo con un ascolto corretto dei miei dischi, tralasciando velleità da intenditore, che poco sarei in grado di apprezzare, e spese adeguate che non sarei in grado di sostenere.
    Avrete già intuito a questo punto che mi baserò su un approccio che punta molto sul rapporto q/p. Leggendo qua e là, su questo bel forum, ispirato, ho fatto i miei primi acquisti: Un project debut III se ed Un Lehmann black box che ancora mi deve arrivare e che inserirò presto nella catena. Per ora ascolto tarmite lo stadio phono di un Onkyo a-8000 di una quindicina d'anni fa che pilota un paio di celestion 7 coeve. I miei generi preferiti sono il rock anni70, classica e poco jazz più varie ed eventuali in dosi non rilevanti.
    Pensavo di sostituire l'Onkyo con un Power TI della T hifi, che per prezzo e qualità mi sembrerebbe fare al caso mio, anche in considerazione del fatto che la mia sala audio è una stanza quadrata di circa 4x4( lo so che non è il massimo, ma tant'è...) e che non ho pretese di far saltare i vetri, che ne pensate, lo conoscete, vorreste segnalare delle valide alternative?
    Per quanto riguarda le casse mi affido completamente a voi, non avendo le idee chiare e le conoscenze che servirebbero. Considerate che ho molta difficoltà nel provare ed ascoltare, per miei problemi logistici, per cui, quasi sicuramente mi affiderò ai vostri consigli.
    Spero possiate aiutarmi, conto su di voi.
    Ultima modifica di Aghis; 16-09-2008 alle 13:39

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da Aghis
    .............
    Per quanto riguarda le casse mi affido completamente a voi, non avendo le idee chiare e le conoscenze che servirebbero.
    ..........
    Ciao e benvenuto nel Forum.
    Penso che l'unico consiglio valido che si possa dare riguarda l'interfacciamento elettrico diffusore/amplificatore.
    Circa il "carattere" del diffusore devi scegliere in base ai tuoi gusti che possono non coincidere (per esempio) con i miei.
    Ottima la scelta sul Pro-Ject: economico ma sorprendente.
    Cambiando poi la testina di serie con una piu' performante (sul mio ho montato la DL110, meglio sarebbe stata la 160 per ragioni di interfacciamento con il braccio, pero' già cosi' è un bel sentire...) il gira sale sensibilmente di classe (senza sconfiare nell'audio estremo).
    Segno che il progetto di base è valido.

    Enrico

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    In effetti mi rendo conto della difficoltà di consigliare un qualcosa la cui scelta è così personale, ma a me basterebbe una qualche indicazione generale così da iniziare ad orientarmi, visto che comunque un po' di tempo ce l'ho, nel senso che cambierò i componenti un poco alla volta, così da apprezzare ogni mutamento e miglioria, le casse comunque sarebbero l'ultimo anello del miglioramento del mio impianto, nel quale non escludo di inserire, più in là anche un lettore cd di discreta qualità.
    Per quanto riguarda la testina essendo il mio modello dotato di un fonorilevatore migliore del modello base, penso di sfruttarlo per benino, per poi optare per qualcosa di ancora migliore quando potrò apprezzarlo in pieno.
    E dell'ampli che ho citato sai qualcosa, può essere una buona scelta in base al mio approccio (q/p)?
    Insomma cerco un qualcosa dalla tonalità calda, ma niente di troppo moscio o rilassato:caldo con un po' di brio...(scusate ancora la mancanza di linguaggio appropriato).
    Per quanto riguarda le questioni elettriche poi sono proprio a digiuno...
    Per ora grazie Enrico, a te e a chi vorrà intervenire.
    Ruben

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da Aghis
    ..........
    Insomma cerco un qualcosa dalla tonalità calda, ma niente di troppo moscio o rilassato:caldo con un po' di brio...(scusate ancora la mancanza di linguaggio appropriato).
    ...........
    Ruben
    Circa l'impianto, in breve: ottimo il Pro-Ject (sfrutta la Ortofon 510, quando sarà il momento pero' cambiala con una piu' performante, sarà un bel upgrade), OK il prephono ....ottima scelta.
    Il T-HiFi di Aldoni: quale ? il Fenice 20 ? oppure il 100 ?.
    Se dovessi scegliere prenderei quello piccolo, i 20W non sarebbero un problema, necessari pero' diffusori abbastanza sensibili (min 91dB/w/m).
    Grande prodotto!, non è l'amply che metterei nel mio sistema perchè uso monotriodi 2A3&45 (e per giunta in monofonia, un solo diffusore, setup minimale, digitale e analogico).
    Morsiani ne parla molto bene, tantè che lo consiglia per allestire sistemi molto evoluti con il suo giraLp.
    Ottima scelta.

    Per i diffusori: budget ?

    Ciao
    Enrico

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Il T-HiFi di Aldoni: quale ? il Fenice 20 ? oppure il 100 ?.
    Ciao
    Enrico
    Allora, l'ampli è questo http://www.t-hifi.com/prodfinitiok.htm dotato di processore Tripath TA 2022 su scheda Fenice 100 modificata e 60W di uscita.
    Per le casse il budget è sui 5/600€. L'importante è che il risultato finale della sinergia tra i componenti dia una sensazione "calda energia" pur non ricercando ascolti troppo vivaci.
    Sono affascinato dal tuo sistema, che ai miei occhi ignoranti appare singolare, soprattutto per la scelta della monofonia e del monodiffusore, sarebbe interessante saperne di più, cosa c'è alla base di una scelta così caratterizzata.
    Grazie ancora.
    Ruben

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da Aghis
    ..........
    soprattutto per la scelta della monofonia e del monodiffusore, sarebbe interessante saperne di più, cosa c'è alla base di una scelta così caratterizzata.
    Grazie ancora.
    Ruben
    In tempi di audio multicanale, supporti ad alta densità (SACD),.... parlare di monofonia (morta verso la fine degli anni '50) puo' costare l'eresia! ...

    In realtà la riproduzione di alta qualità (hifi) esisteva già a quei tempi, solo che è associata alla stereofonia perchè i due canali ebbero larga diffusione (e conosciuti al grande pubblico) a metà anni '70.
    Quindi "mono=bassa qualità/stereofonia=hifi" sono accostamenti errati.
    Ci sono registrazioni sterofoniche da lasciare basiti, ma anche dischi mono di pari qualità.

    Il suono monaurale è molto particolare, tuttavia se lo stage che ricrea un duecanali ben settato è un parametro irrinunciabile allora il mono non è da prendere in considerazione.
    Per i miei gusti: l'olografia sonora è un parametro che mi disturba non poco, specie se è stata ricreata in post-produzione per compiacere l'audiofilo.
    Insieme al nero infrastrumentale.
    Passando in mono di colpo elimino tutte le "distrazioni" per concentrarmi sui parametri che contano davvero (bilanciamento tonale, articolazione, energia, voci e dinamica).

    Altro vantaggio del mono è che le riflessioni laterali sulle pareti (riflessioni precoci) vengono ridotte perchè il diffusore è posto in centro alla parete frontale.
    Meno problematiche di acustica e diafonia eliminata (perchè c'è un solo canale).

    Comunque questa scelta estrema puo' non piacere ed è molto soggettiva, va comunque provata (tutti possono dato che si tratta di usare metà impianto) usando un sommatore passivo tipo quello del mio 3AD (funziona !).
    Magari è una rivelazione, oppure puo' lasciare indifferenti.

    A inizio ottobre ritiro il giraLP con la DL102 (che è la testina preferita da Sakuma, nata per impieghi radio) su braccio ad alta massa.
    Apriro' un 3AD (con foto) su questo setup.

    Tornando all'argomento del thread: i diffusori.
    Nuovi: i soliti noti, Indiana Line,,, Warfedale,,, cerca in I.net,,, ogni marca ha in catalogo prodotti d'ingresso.
    Non ci vedrei, pero', i B&W con il finale digitale,,, secondo me è una sinergia infelice.

    Usati: se trovi delle Tannoy con i concentici gandi (dubito, pero' puo' capitare) sarebbero un bel colpo.
    Anni fa avevo delle Cheviot che rimpiango ancora ...

    P.S.: se hai un minimo di manualità con il bricolage, questo http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...peaker/h10.pdf progetto potrebbe essere interessante.
    Ascoltati al Top Audio di molti anni fa (insieme al giraLP di Morsiani),,, uno dei migliori suoni (in ambito terrestre) ascoltati fino ad ora.
    Secondo me con il T-Amp vanno alla grande.
    Non sono difficili da costruire, rifiniture a parte.
    E poi vuoi mettere la soddisfazione del DIY...

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 18-09-2008 alle 22:07

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Tornando all'argomento del thread: i diffusori.

    Non ci vedrei, pero', i B&W con il finale digitale,,, secondo me è una sinergia infelice.
    Ciao
    con la catena a monte pensi, invece possa andar bene?



    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    P.S.: se hai un minimo di manualità con il bricolage, questo http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...peaker/h10.pdf progetto potrebbe essere interessante.

    Ciao
    Enrico
    Per quanto riguarda il progetto, mi manca l'attrezzatura e la mano, soprattutto con la parte elettrica di cui sono completamente digiuno, ma forse potrei trovare qualche amico.... al limite andrebbero meglio se di massello e se sì di che legno?
    Proverò anche a vedere qualche tannoy col concentrico, anche se mi sa che meno di 1000/1200 usate è difficile. Al limite sapresti indicarmi, anche in pm se più opportuno, qualcuno che tratti buoni usati in toscana, lazio, o bologna e bassa lombardia?

    Ripeto, sono affascinato e incuriosito dal tuo approccio all'ascolto .
    Grazie ancora e scusa se approfitto della tua disponibilità.
    Ruben

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da Aghis
    Ciao
    ...............
    al limite andrebbero meglio se di massello e se sì di che legno?
    La medite (MDF) è la scelta piu' economica, facile da lavorare;
    Per questo progetto penso che il multistrato sia la scelta migliore;
    Evita il massello: bello da vedersi, difficile da lavorare,,, molto costoso (a seconda dell'essenza),,, poi non è detto che "suoni" meglio del multistrato.
    Per costruirlo puoi fare cosi':
    Prepara un progetto su carta del dipolo: ti aiuterà ad evitare le insidie.
    Poi vai al Brico e fai tagliare il legno,,, a casa tracci con precisione i punti di foratura (e con un compasso disegni i fori per gli altoparlanti),,, quindi vai da un falegname (o un amico compiacente) e fai lavorare il legno.
    I pannelli forati poi li assembli personalmente usando le squdre morsetto.
    In questo modo abbatti di molto i costi.
    Ti consiglio di fissare gli altoparlanti con i "ragnetti" filettati, evita le viti autofilettanti perchè a lungo non tengono (specie se smonti parecchio gli altoparlanti).
    Il filtro è banale e puo' essere montato "all'americana" direttamente su una basetta di MDF.
    Pero' valuta bene se il dipolo va bene nel tuo ambiente d'ascolto: va posizionato a almeno 50 cm. dalla parete posteriore perchè irradia anche dietro.
    Se lo riesci ad inserire puo' essere un diffusore definitivo: ricrea uno stage di dimensioni naturali.

    Spiacente: non conosco nessun rivenditore di usato, in genere cerco su I.net.

    Ripeto, sono affascinato e incuriosito dal tuo approccio all'ascolto .
    Grazie ancora e scusa se approfitto della tua disponibilità.
    Ruben
    Il mio prossimo upgrade sarà questo: http://www10.big.or.jp/~dh/easy/el34.html
    E' l'EL34 easy di Sakuma: integrato monofonico, economico (i ferri Tamura sono di normale produzione, niente Specials) e abbastanza facile da costruire, anche se -date le tensioni comunque mortali ma non elevate (non è il KV necessario per la 845/211)- qualche precauzione è d'obbligo.
    Lavorando in tensione continua i rischi sono esponenziali rispetto alla alternata.
    A gennaio inizio a raccogliere i materiale, poi speriamo che qualcuno mi prepari il telaio...

    Per il resto il tuo setup è molto valido: ottime scelte ...

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 19-09-2008 alle 14:14

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da Aghis
    Ciao
    .............
    Ripeto, sono affascinato e incuriosito dal tuo approccio all'ascolto .
    .........
    Ruben
    Il mono è perfetto se ascolti Jazz, ancora di piu' con dischi (o registrazioni) d'epoca mono.
    Un po' meno con la sinfonica dove ricreare uno stage credibile aumenta il realismo.
    Per il vinile è piu' semplice perchè con la DL102 (http://www.dagogo.com/OneCartridgeFo...enonDL102.html) converti un LP stereo in mono.
    Infatti è stata realizzata per le stazioni radio che trasmettono in onde medie/corte,,, è ancora in produzione.
    Tuttavia necessita di un giradischi dedicato con braccio ad alta massa tipo questo: http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...-b/braccio.htm

    Con il lettore CD è piu' semplice dato che basta un sommatore passivo da 12 euri, ma da autostruire.

    Ecco un sito interessante e ben fatto: http://members.myactv.net/~je205d/mono.htm

    Per curiosare sul monaurale basta fare delle prove con metà impianto e con l'unico diffusore piazzato frontalmente.
    Puo' essere una rivelazione ...

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 19-09-2008 alle 14:34

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149

    Intanto grazie ancora, Enrico, visto che come ti dicevo non ho fretta comincio a dare un'occhiata per qualche buon usato o qualcosa di nuovo nella mia fascia di prezzo e se proprio non trovo nulla mi cimenterò con qualche amico compiacente all'auto costruzione.
    Il tempo è dalla mia parte.
    per il mono, beh io son curioso, quindi non escludo qualche esperimento prima o poi.
    Ciao .
    Ruben


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •