|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
02-02-2025, 14:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Pisa
- Messaggi
- 16
Fruscio incomprensibile Preamp Phono Cambridge Audio Alva Solo
Ciao a tutti, vi descrivo brevemente il problema che sto avendo e i vari test che ho fatto, magari qualcuno può aiutarmi.
Premessa: nel mio studio ho un Technics sl 1210 mk5, puntina ortofon blue, il tutto va direttamente in input in casse monitor da studio Adam A7V tramite un preamp phono Cambridge Audio Alva Solo: anche alzando al massimo volume ho praticamente un fruscio trascurabile, soprattutto considerando che di solito ascolto a poco più un quarto di manopola.
Problema: nel soggiorno ho un technics sl 1210 mk5 con puntina ortofon red, amplificatore (ricevitore 5.1 Yamaha RX-V385, casse indiana line, preamp Pro-Ject E Phono Box.
Ottima resa, fruscio percepibile alzando a 75 su 97 ma comunque ascolto godibile a volume alto e fruscio impercettibile con manopola a 45/60
Ho venduto il preamp phono Pro-Ject e per fare una prova l'ho sostituito con Cambridge audio alva solo e qui sono cominciati i guai: già da volume 60 rumore di fondo fastidioso con un "rumore oscillante" a intermittenza che si ripete ogni tot secondi (non li ho contati) e che diventa insostenibile portando il volume a 75-80.
Ho provato a:
cambiare cavi di alimentazione, cambiare prese, collegare tutto in prese separate (giradischi alla presa 1, amp alla presa 2, preamp alla presa 3), cambiare cavi rca, provare a collegare il ground direttamente all'amplificatore, staccare tutti gli elettrodomestici di casa, spento wi-fi e qualsiasi ripetitore: il rumore è sempre là.
Ho provato anche in cuffia, staccando fisicamente i cavi delle casse e nulla.
Il rumore è presente sia con giradischi acceso che spento.
Il rumore sparisce se stacco i cavetti del giradischi dall'input del preamp.
Il rumore non varia se stacco o riattacco il ground.
Scusate il post lungo ma ho cercato di essere esaustivo, magari qualcuno di voi c'è già passato.
L'ultimo test che potrò e vorrò fare è prendere ampli, giradischi e preamp e spostarli fisicamente in un'altra stanza e vedere se cambia qualcosa (magari lontano da tv, playstation, router, elettrodomestici qualcosa cambia)
grazie
-
03-02-2025, 23:21 #2
Ho quel pre phono, e non ho mai avuto problemi (il che non significa che non possano esistere esemplari fallati o altro), ma quello che non capisco è che hai collegato il giradischi alla presa 1 e il pre phono alla presa 3.
I giradischi vanno collegati o a un ingresso phono, se presente sull'amplificatore (e il tuo non ce l'ha) o a un pre phono come l'Alva Solo.
Il che mi induce a pensare a una tua errata configurazione.
Il pre è facile da usare (foto della parte posteriore):
all'ingresso MM vanno messi i cavi del giradischi, e al ground... l'attacco terra.
dall'uscita (output) vanno i cavi di collegamento con l'amplificatore (che, noto ora, non ha prese solo audio)
///da qui in poi, non avendo mai armeggiato con componentistica A/V, è da prendere con le molle\\\
Attacca il cavo bianco all'ingesso bianco, il cavo rosso all'ingresso rosso, e dovrebbe funzionare, a meno cge non sia un ampli che necessita anche del fatto che li ci vada pure il cavo video.
Eventualmente leggi questo lungo topic su Vynilengine (è in inglese) con me che parte con "ah, mi si è rotto il giradischi, che compro?", prosegue con consigli anche su una corretta posizione del pre phono (il più vicino possibile al giradischi e con i cavi che non devono toccare i cavi delle altre elettroniche), ma anche altri suggerimenti, fino a me che me ne esco "ah, la terra non era collegata al pre phono, ecco il motivo del dannato sibilo"Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
04-02-2025, 07:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Pisa
- Messaggi
- 16
ciao! parlavo di prese di corrente, ciabatta multipresa
Alla fine ho risolto, il problema era proprio quello: mettendo sia preamp che giradischi e amplificatore alla stessa multipresa il fruscio è sparito quasi del tutto, così ho fatto una ulteriore prova: attaccare il ground direttamente all'amplificatore invece che al preamp e il fruscio è sparito totalmente,
non ho idea del motivo
-
05-02-2025, 00:06 #4
uso anche io multiprese (non cinesate su Amazon, roba ben più seria) e non ho mai avuto problemi: spesso la qualità di un prodotto previene i problemi
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC