Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3

    Giradischi audio-technica AT-LP 1240-USB


    Buonasera a tutto il gruppo di questo forum.
    Vi scrivo per sottoporre alla vostra attenzione un problema che si e' evidenziato su questo giradischi.
    Praticamente tutta la base (fatta di un materiale gommoso/siliconico nero) e' diventata appicicosa da non poterla
    piu' toccare , con il risultato di trovarsi le mani tutte incollate !!!!
    Il giradischi e' rimasto inutilizzato , ma coperto da un telo , per qualche anno in un retrobottega di un negozio con
    evidentemente qualche problema di umidita' , ma non cosi deleteria come sembrerebbe , difatti il giradischi e' perfettamente funzionante in ogni sua parte e non c'e' nessuna traccia di ossidazione o ruggine da nessuna parte !!
    Chiedo quindi se qualcuno puo' darmi qualche consiglio in merito ad una possibile soluzione al problema su esposto.
    Sto anche pensando di creare una base in legno per " inscatolarlo a filo della base del piatto " proprio per non toccarlo
    piu' con le mani visto l'effetto sulle dita !!
    Purtroppo il profilo dellla base non e' rettangolare come la maggior parte dei giradischi ma ha i 4 bordi stondati e questo
    complica un po le cose a livello di lavorazione dei listoni per fare la cornice.
    Sono un po demoralizzato per questo che sembrerebbe uno stupido problema ma che per me non lo e' !
    Il giradischi e' come nuovo senza un graffio dal peso di ben 13 kg. ormai fuori produzione e sopratutto non lo voglio
    accantonare perche' sono sicuro che mi potra' dare tante soddisfazioni con la sua testina audiotechnica AT-120E usata
    pochissime volte.
    Scusate se sono stato prolisso ma spero che mi capirete.
    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Prima di cimentarsi in falegnameria proverei a passare in abbondanza tutta la superficie interessata con olio di silicone o in alternativa spray per cruscotti, dopo qualche minuto si strofina molto delicatamente con l' unico fine di rimuovere eventuale sporco.
    Dopo un ora si rimuovono eventuali eccessi sempre con un panno pulito e morbido.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Prima di cimentarsi in falegnameria proverei a passare in abbondanza tutta la superficie interessata con olio di silicone o in alternativa spray per cruscotti, dopo qualche minuto si strofina molto delicatamente con l' unico fine di rimuovere eventuale sporco.
    Dopo un ora si rimuovono eventuali eccessi sempre con un panno pulito e morbido.
    Grazie per il prezioso ( per me ) consiglio che mettero' subito in pratica !!
    Vi aggiornero' sul risultato finale a breve.
    Grazie dinuovo.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Aggiungo ancora una cosa.
    Qualora il metodo non sia sufficiente perché la degenerazione è andata eccessivamente avanti si può utilizzare il metodo che viene spiegato da audiocostruzioni su youtube per rivitalizzare i telecomandi appicciosi.

    In pratica si sgrassa tutto con l'alcool e una volta pulito tutto alla perfezione, previa mascheratura delle parti che non sono interessate, si da una passata con del trasparente 1K opaco (in bomboletta si trova in ferramenta e costa sempre meno di 10€).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •