|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: DAC...impostazioni...
-
02-10-2023, 16:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 115
DAC...impostazioni...
Buongiorno a tutti, ragazzi.
Ho una richiesta apparentemente banale (magari siamo all'ABC...)ma che, di fatto, mi sta complicando la vita...
Ho un DAC, un Denon 300usb ancora abbastanza performante direi..
Sino a poco tempo fa collegato ad un pc con cavo usb da un parte e usb-b dall'altra.
Il pc ospitava tutti i miei flac che venivano riprodotti ed inviati con RCA al pre...
Bene, mi sono fatto coraggio...ho acquistato uno streamer di rete che ho collegato al dac con cavo ottico e, da dac a pre con gli stessi RCA.
Qui nasce il dubbio...ma il segnale in entrata ricevuto dal DAC con determinate frequenze (48, 96, 192Khz) lo fa uscire pari pari o il suoco scopo è quello di trasformare/modulare/upscalare le basse (48, 96) e immetterle nel pre a frequenze più alte (192 Khz per esempio)?
Nel senso... così come riceve esce o potrebbe rimodulare tutto verso l'alto?
Con il pc avevo un pannello di controllo effettivamente da impostare con determinati valori ed avevo settato tutto su 24bit e 192Khz. Qui vedo solo il pannellino del dac che riporta fedelmente i khz del segnale in entrata....
Spero di non essere stato confuso.
Mille grazie per l'aiuto,
benjy
-
02-10-2023, 16:18 #2
Dipende dal DAC, alcuni possono upscalare i segnali in ingresso. Ma tutti dovrebbero avere l’opzione di lasciare il campionamento invariato.
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
02-10-2023, 19:25 #3
credo che si stiano confondendo le due cose. Il ricampionamento operato dal PC è una funzionalità del mixer di windows che andrebbe bypassata con le opportune impostazioni, che non è qui il caso di riprendere visto che il PC non è la soluzione definitiva.
Il fatto che internamente i dac possano operare in un modo piuttosto che in un altro non ha molto senso indagarlo: nel DAC entro in digitale ed esco analogico speculare su quello che succede dentro lascia il tempo che trova.
Non ha senso, l'uscita del DAC è analogica, al segnale analogico si applicano concetti completamente diversi dal digitale e tra questi ovviamente la frequenza di campionamento non c'é.Ultima modifica di pace830sky; 02-10-2023 alle 19:28
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-10-2023, 16:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 115
Grazie Pace... mi sconvolgi ma ok, ti credo...
Mi studio un po' di elettronica su qualche soto dedicato, dai.
Grazie ancora,
benjy
-
03-10-2023, 17:05 #5
Ti riporto quanto scritto nel manuale del mio DAC:
NOS/OS
The PONTUS allow the user to change the sampling mode on the fly.
NOS, as the name suggested, does not over-sampling to digital input data.
In OS mode, the PCM 44.1kHz or 48kHz based audio data are up-sampled to the maximum rate of PCM1411.2 or PCM1536.
There is no up-sampling of DSD audio signal.
Prima di uscire in analogico, il segnale viene ricampionato internamente migliorandone la resa (testato con differenti canzoni).
E' proprio quello che "succede dentro" ai DAC che può fare la differenza tra uno e l'altro.Ultima modifica di mitsuagi; 03-10-2023 alle 17:10
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE