Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    5

    ho un topping d10 DAC....installo asio drivers e mi da' messaggio di errore!


    allora salve a tutti!

    non so se e' la sezione giusta cmq...

    ho un TOPPING D10 DAC...

    vorrei usare FOOBAR ma con asio driver....ho installato il famoso ASIO Output 2.2 dal menu che mi consiglia il player....

    bene prima leggevo i dsf(in PCM credo il DAC poi non cambiava frequenza di campionamento sul display e non mi dava dsd soprattutto)tranquillamente ora mi da il seguente errore...

    Unrecoverable playback error: The process receiving or sending data has terminated

    ieri notte sono impazzito sul web non riesco a toglierlo...e non sento nulla!

    uso anche RESONIC PLAYER ma non ha ASIO support mi sa...

    prima usavo JRIVER MEDIA CENTER e funzionava tutto...anche il display del DAC....ma dopo un mese di prova finita la festa! Sad

    ch'aggia fa'?

    grazie in anticipo!


  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Hai motivi specifici per usare i driver ASIO? Se lo scopo è semplicemente avere la modalità bitperfect lo stesso risultato si può ottenere con l'interfaccia wasapi (a foobar va aggiunto il relativo plugin, basta un attimo a farlo). A quel punto rimetti tutto com' era (togli i driver asio e metti quelli del Topping se previsti).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    5
    piu' che altro per visualizzare la frequenza di campionamento sul display del topping e capire se il dsd sta' viaggiando...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    5
    qualche idea?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    5
    in piu'....ho cambiato diversi ASIO e mille configurazioni ma ogni volta che mi segnala sullo schermo del topping i dati del file esce solo rumore bianco....se pero' metto in output (per device) type pcm allora suona ma si segna sul display 44.1...mannaggia!funziona solo cosi con in output device "ASIO+DSD topping audio device"....
    Ultima modifica di glintscollide; 16-08-2023 alle 23:00

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Salve, ho (anche) un Topping D50s (che non è il D10), uso i driver ASIO di Topping, e non ho problemi.
    Su F2K devi installare ASIO Output e Super Audio CD decoder (non lo trovi sul sito ufficiale), dall'elenco dei device scegliere ASIO: Topping USB Audio device.
    Il problema di WASAPI, su Foobar 2.0, è che è un plugin vecchio, non più aggiornato, e fermo alla versione 32 bit, pertanto non compatibile con foobar a 64 bit.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    5
    wasapi non lo uso infatti...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ... WASAPI, su Foobar 2.0, è che è un plugin vecchio, non più aggiornato, e fermo alla versione 32 bit...
    Quali sono gli effetti sostanziali di questa restrizione?

    Io uso una versione portable (non amo installare programmi nel pc), non recentissima (1.6.5: un' altra cosa che non amo è aggiornare continuamente il software senza vantaggi tangibili), con plugin wasapi.
    Ultima modifica di pace830sky; 18-08-2023 alle 05:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Citazione Originariamente scritto da glintscollide Visualizza messaggio
    wasapi non lo uso infatti...
    e allora installa i driver (te li ho linkati) ASIO di Topping, evita quelli generici come Asio4All

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Quali sono gli effetti sostanziali di questa restrizione?

    Io uso una versione portable (non amo installare programmi nel pc), non recentissima (1.6.5: un' altra cosa che non amo è aggiornare continuamente il software senza vantaggi tangibili), con plugin wasapi.
    (esiste la versione portatile anche di F2K 2.0)
    Usare un programma 64bit in un OS a 64bit ha dei miglioramenti che sono noti a tutti.
    Lato Foobar è che i plugin dovranno essere aggiornati, e il problema è che molti sono fermi a versioni vecchissime (anche oltre i 10 anni).
    Ci sono modi per aggirare alcune lacune, via JScript Panel, e altri sono stati aggiornati da altri autori, ma le lacune sono tante ed evidenti.
    Finché tutti i plugin non diverranno a 64 bit Foobar 64 rimarrà un ottimo programma monco.
    Ultima modifica di uncletoma; 19-08-2023 alle 11:11
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •