|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Parere collegamento Nas hifi
-
28-04-2023, 21:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 7
Parere collegamento Nas hifi
Ciao a tutti chiedo lumi perche non son riuscito a concludere leggendo le varie discussioni. Attualmente ho un impianto con micromega ia100 e diffusori polk audio.
Come faccio a collegare il Nas synology ds218 all amplificatore?
Avevo individuato due soluzioni
1 Acquisto un ricevitore bluetooth collegato rca all hifi, mi collego da smartphone al synology via wifi e invio via bluetooth la musica all amplificatore. In questo caso mi consigliate un buon ricevitore bluetooth entro i 150 euro.
Porto la lan fino all' amplificatore(procedura abbastanza complessa), accanto ci metto il Nas e lo collego con un dac all amplificatore. In questo caso miconsigliereste un buon dac entro i 150 euro.
Altre soluzioni ben accette.
🙇
-
29-04-2023, 01:48 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
il tuo Micromega non ha lettura da rete, quindi ci vuole un dispositivo che lo faccia.
La 1 potrebbe funzionare, con i limiti del Bluetooth che sinceramente ho mai usato
La 2 non la capisco... 1 se metti il nas a fianco dell'amplificatore che lan devi tirare? Ma a prescindere, a te serve uno streamer, non un dac:
https://micromega.com/en/products/streamers/
Ovviamente ne trovi di tutti i prezzi, basta una ricerca, es amazon per partire.
https://hifight.it/streamer-audio-cose-e-come-funziona/LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
29-04-2023, 06:07 #3
Aggiungerei che sarà meglio scegliere uno streamer che abbia all' interno un buon DAC, per non cadere nella trappola di doverne aggiungere uno esterno tra streamer ad amplificatore solo per migliorare la qualità dell' audio.
Attenzione: se non erro nel synology c'é un player audio (vedi) ma non credo che sia indicato usare quello (*) quanto piuttosto l'app di controllo dello streamer stesso, utilizzando quindi lo streamer come client della funzione "media server" del NAS (che andrebbe configurata se non è già disponibile).
Quindi nella scelta dello streamer è bene approfondire il tema dell' app di gestione fornita a corredo, che servirà anche a gestire web radio e la piattaforma streaming audio cui eventualmente si fosse abbonati, sempre che questa sia elencata tra le piattaforme compatibili con lo streamer stesso.
(*) in questo caso l'accoppiata streamer+amplificatore avrebbe la funzione di "renderer"Ultima modifica di pace830sky; 29-04-2023 alle 06:10
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-04-2023, 08:16 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 7
Grazie a tutti dell aiuto , vediamo se ho capito bene mi serve uno streamer = player audio dlna = lettore di rete ; questo si connette alla rete di casa (tramite wifi o tramite eterneth?) e accede ai contenuti sul Nas tramite dlna.
Mi sapreste consigliare uno streamer con entro i 200 euro?
Mark il collegamento ethernet mi serve per poter accedere al Nas.
Synology ha una sua app che permette di riprodurre la musica che è sul Nas
https://www.synology.com/it-it/dsm/f.../audio_station
Grazie moltissimo
-
29-04-2023, 10:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Wiim Pro 179€.
-
29-04-2023, 18:19 #6
Dipende dal modello che scegli, quelli molto piccoli possono essere senza ethernet, è più difficile che siano senza wi-fi.
Sul wiim pro. Chiarisco che non lo possiedo. Leggo una recensione non lusinghiera per la parte DAC (solo quella componente, non la parte più strettamente digitale) su Audioscience review, purtroppo su basa solo sulle misure e non su una prova d' ascolto (come tutte le recensioni "audiofile") credo che la cosa andrebbe approfondita.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-04-2023, 18:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Ovviamente il DAC del wiim è discreto ma non può competere con dac dedicati che costano però, solo loro, più del budget specificato.
Il wiim permette comunque da subito di usufruire di tutte le funzioni di streaming in alta definizione , ed in un secondo tempo se lo si reputa necessario, si può sempre acquistare un DAC dedicato di qualità e collegarlo a quest'ultimo tramite le varie connessioni digitali disponibili.Ultima modifica di slave1; 29-04-2023 alle 20:13
-
30-04-2023, 07:10 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 7
Ho visto anche io quella recensione.Quindi le alternative potrebbero essere o il wiim singolo con un dac superiore esterno tipo topping o smsl.
Altri streamer con dac migliore quali potrebbero essere ?
-
30-04-2023, 08:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Credo che la soluzione con Wiim mini e DAC esterno come ad esempio Topping E50 o Topping E70, siano le migliori soluzioni come rapporto prezzo/prestazioni, comunque un'ottimo streamer con un buon DAC incorporato è il Bluesound Node (n130), anche l'Arylic S50 pro+ offre un DAC migliore (almeno sulla carta) del wiim ad un prezzo interessante.
Ultima modifica di slave1; 30-04-2023 alle 09:57
-
30-04-2023, 11:42 #10
Se te la cavi con l'informatica puoi pensare a un soluzione con Daphile che uso con NAS Synology e ottieni un sistema di cui hai il pieno controllo per un prezzo ampiamente sotto il tuo budget. Sto usando un thin PC che costa circa 40 euro usato spedito dalla Germania collegato a un DAC compatibile DSD ( DSD è importante per eventuali migliorie che vorrai fare).
Alla fine ho speso circa 150 euro oggi potrebbe serve qualche decina di euro in piu.
Vantaggi :
- Controllo del software open source che viene aggiornato con buona frequenza.
- Disponibilità plug-in per radio e servizi streaming più conosciuti
- Possibilità di costruirsi un sistema a 3 livelli Player + DAC dsd / server LMS + plug-in per ricampionamento / NAS ( al momento lo sto provando il ricampionamento senza il server intermedio).
- Skin material
Svantaggi :
- Ci vuole un po di tempo per implementare il tutto e serve un conoscenza base d'informatica linux ,reti etc.
- Non tutto funziona perfettamente a volte parti con l'idea di ascoltare un disco e invece passi il tempo a cspire cosa è successo. (Di solito fin che non stabilizzi il sistema).
- Con il plug-in UPNP/DLNA non sempre mi vede i server Synology senza ragiona apparente ( ogni altro device DLNA che ho in casa non ha problemi)
- Inserendo la funzione di ricampionamento ho perso la funzione "render" da Ds-Station
- Non mi piace come gestisce le playlist che ho sul NAS quelle particolarmente grosse non le riesce a caricare in un tempo decente. (penso che con il server LMS si risolva)
- Il server LMS è stato deprecato dalle applicazioni del market Synology
Giusto per raccontare quali opzioni puoi valutare , in alternativa Daphile la soluzione che prediligo di più è il WIIM base più uno dei dac suggeriti. Fai la scelta considerando o il tuo impianto e il tipo di file che archivi sul NAS , se parliamo , per esempio , di MP3 tutto quanto descritto sopra (intendo Daphile) secondo me non serve e sarebbe solo una "complicazione di un causa semplice"
buon ascolto
ciao
LucaUltima modifica di llac; 30-04-2023 alle 11:45