• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Musica liquida, tante soluzioni ma quale realmente è valida?

just92

New member
Buongiorno a tutti,
ho installato il mio primo impianto hi-fi anche grazie ai consigli ricevuti su questo forum.

Le mie sorgenti al momento sono:
  • Vinile
  • TV (Film) tramite cavo toslink
  • Player musicali (Spotify, Qobuz) tramite Bluetooth (:cry:)

Com'è facilmente intuibile, vorrei migliorare la qualità di ascolto della musica liquida.

L'impianto è così composto:
Amplificatore NAD D3020 V2
Diffusori Q Acoustic 3020i
Subwoofer Yamaha

Per migliorare l'ascolto liquido potrei avere due principali soluzioni. Premetto che vorrei utilizzare il DAC interno dell'amplificatore ed avere una soluzione semplice e di immediato utilizzo.

1- Streamer di rete (tipo Topping E50, Coktail Audio..).
2- Convertitore digitale USB to Toslink a cui collegare l'iPhone all'ingresso USB tramite il cavo per fotocamere ed entrare nell'ampli con il cavo tosklink.

Mi è venuta in mente un'altra soluzione, molto economica e forse risolutiva, ma non so se davvero otterrei una buona qualità.
L'idea è quella di prendere un convertitore HDMI to Toslink. In questo modo potrei utilizzare l'uscita HDMI Arc della smart TV ed inviare il segnale audio all'amplificatore tramite toslink. Per riprodurre la musica utilizzerei le applicazioni Quboz o Tidal avviate direttamente dalla smart TV.

Spero di essermi spiegato e spero che mi aiutate con i miei dubbi.

Sono aperto ad altre soluzioni e consigli.

Grazie !
 
e comunque non capisco cosa miglioreresti convertendo hdmi-arc a toslink invece del collegamento diretto che già hai via ottico: sempre quella è la banda massima che il cavo ottico supporta ed in più ci aggiungi un passaggio di conversione che di certo non aiuta...
 
Le mie sorgenti al momento sono:
...........
TV (Film) tramite cavo toslink

Non hai già risolto se vuoi usare il tv con le APP che hai indicato ?

La soluzione finale per me è un PC di recupero o un net Pc usato con Daphile + DAC usb o Raspberry con Volumio o simile + scheda con uscite digitali o come dicevi un estrattore audio dall'hdmi che entra in un ingresso digitale libero del tuo ampli.

Ciao
Luca
 
e comunque non capisco cosa miglioreresti convertendo hdmi-arc a toslink invece del collegamento diretto che già hai via ottico: sempre quella è la banda massima che il cavo ottico supporta ed in più ci aggiungi un passaggio di conversione che di certo non aiuta...

perchè la TV è limitata a 48khz. Bypassando l'uscita ottica della TV con l'HDMI Arc mi chiedevo se è possibile avere una qualità migliore
 
Non hai già risolto se vuoi usare il tv con le APP che hai indicato ?

La soluzione finale per me è un PC di recupero o un net Pc usato con Daphile + DAC usb o Raspberry con Volumio o simile + scheda con uscite digitali o come dicevi un estrattore audio dall'hdmi che entra in un ingresso digitale libero del tuo ampli.

Ciao
Luca

Grazie,
quindi bypassando l'uscita ottica della TV con un estrattore HDMI che va in toslink all'amplificatore, potrei ottenere una buona qualità.
 
Se la TV è limitata a 48khz su ottico lo sarà molto probabilmente anche via HDMI.

P.S. Il limite di banda Toslink e HDMI è 24bit/192kHz
 
Ultima modifica:
Potresti prendere uno streemer di rete con tutti i maggiori servizi HD e collegarlo in ottico con qualità di campionamenti 24/192.
I prezzi vanno dai 100€ del wiim Mini in su.
 
Non ero a conoscenza della limitazione, magari questo thread ti aiuta
https://audiokarma.org/forums/index...igh-end-dacs-capable-of-so-much-more.1002491/

Grazie,
qui la soluzione è sia bypassare l'uscita ottica della TV, sia utilizzare le app del Fire Stick di Amazon e non quelle della tv :mc:

Sembra non esserci una soluzione semplice... A questo punto sono orientato al piccolo streamer WiiM Mini.. che in ogni caso non mi convince al 100% e comunque non mi permette di migliorare l'audio dei film.
 
Se la tv è collegata in ottico hai già il massimo della qualità per la visione dei film, che io sappia, i film hanno audio che non va oltre i 48khz,quello che a te serve è migliorare la fruizione di musica liquida in alta definizione.
 
Non credo che otterrai miglioramenti veramente significativi; sarebbe da provare uno streamer-dac, con una dac interno superiore a quello presente nell'integrato.
 
Il wiim mini, se lo si usa come streamer è veramente ottimo, in quanto molto pratico, supporta un po' tutto i servizi di streaming ad alta definizione e con la massima definizione di 24/192.La differenza poi sulla qualità finale non la fanno solo i 48khz o i 96khz o i 192kzh ma tutta la catena a valle, per poter apprezzare differenze tra uno streaming a 48khz o 192khz, ci vuole, il brano adatto, un gran bel impianto, un ambiente adatto e delle belle orecchie.
 
Ultima modifica:
Il wiim mini, se lo si usa come streamer è veramente ottimo, in quanto molto pratico, supporta un po' tutto i servizi di streaming ad alta definizione e con la massima definizione di 24/192.La differenza poi sulla qualità finale non la fanno solo i 48khz o i 96khz o i 192kzh ma tutta la catena a valle, per poter apprezzare differenze tra uno stre..........[CUT]

Grazie per i consigli.
Tempo fa ho fatto una prova con il DAC Topping d10s collegato ad un PC come sorgente. La qualità era sicuramente migliore alla situazione che ho ora.
Mi piaceva come risultato finale solo che vorrei eliminare il PC come sorgente.
 
Il DAC è un componente fondamentale, ci sta che un DAC separato possa rendere meglio di quello integrato che hai ora. Esistono in commercio dei DAC con funzioni di streaming, io credo però che tenere separati i 2 oggetti possa essere una opzione migliore. Un buon DAC può essere valido per un periodo lunghissimo mentre I servizi di streaming sono in continua evoluzione per cui poter tenere aggiornato lo streamer, tenendolo al passo con i tempi , sostituendo un oggetto dal costo contenuto, credo sia la scelta migliore.
 
Ultima modifica:
Riguardo allo streamer farei un piccolo inciso.

Io avevo il primo che NuPrime ha messo invendita (tanto che lo produceva un altra ditta e loro lo marchiavano solamente), acquistato per 100 euro circa. Il problema di questi prodotti e' che necessitano di aggiornamenti e lavoro a monte, quindi il rischio e' di rimanere con un'oggetto inutilizzabile dopo un po' o non aggiornato (come successo a me).

Per questa ragione io mi rivolgerei a marche il piu' possibile affermate, non che sia una garanzia totale, ma sempre meglio farci un pansiero. nuPrime per esempio per me e' gia' da scartare. Anche il WiiM venduto su Amazon e prodotto da chissa' chi non mi darebbe molta fiducia.

Il Chromecast Audio o il Link1 o 2 di Audio Pro mi sembrano un acquisto piu' sano. Con 70-150 euro hai risolto.

Poi ci sono streamer da 200-700-2000 euro che non ho realmente capito cosa possano offrire in piu', e che comunque avranno a monte sempre lo stesso problema degli aggiornamenti, le case produttrici audio hi-end sono relativamente piccole per sostenere i costi degli aggiornamenti e si ritorna al rischio di un oggetto non funzionante o magari zoppo e per di piu' pagato fior di quattirni.
 
Riguardo allo streamer farei un piccolo inciso.

Io avevo il primo che NuPrime ha messo invendita (tanto che lo produceva un altra ditta e loro lo marchiavano solamente), acquistato per 100 euro circa. Il problema di questi prodotti e' che necessitano di aggiornamenti e lavoro a monte, quindi il rischio e' di rimanere con un'oggetto inutilizzabile ..........[CUT]

Questa è la ragione principale per cui ho scelto ROON (stesso discorso vale per Audirvana, Volumio, ecc.).
Una volta settato il CORE (nel mio caso un Intel NUC) ti dimentichi di tutto, ci pensa lui ad aggiornarsi automaticamente e restare al passo coi tempi, ecc. Minimo sbattimento e massimo rendimento. :)
 
Ultima modifica:
Top