Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551

    Philips CD930 - collegamento in digitale al DENON AVR1400


    Ho collegato in digitale il lettore CD Philips CD930 ( costruzione 1993 - doppio convertitore DAC SAA7350GP ) all'amolificatore Denon AVR1400 ( costruzione 2017 - DAC ak4458 vn ).
    Le specifiche del dac philips sono freq max 53Khz, 20Bit, Dynamic 108dB, SNR THD 101
    Le specifiche del dac Akm sono freq max 768khz, 32Bit , Dynamic 115 dB, SNR THD 107

    Sul display dell' amplificatore viene segnalato che in digitale il segnale è PCM.

    Ho collegato il lettore CD anche tramite cavo RCA in analogicio su altro ingresso del DENON .

    Ho cercato di percepire differenze tra i due ingressi con svariati CD (originali) di musica JAZZ, ROCK e POP ma proprio non c'è differenza-

    E' mai possibile che un DAC del 1991 produca lo stesso suono di un DAC del 2015 ? Almeno spero che effettivamente il decoding avvenga nel DENON con il collegamento in digitale.
    Sembrerebbe invece che venga trasportato il segnale decodificato sempre dal philips ma in digitale e questo spiegherebbe perchè non c'è differenza in ascolto.

    Per favore chiaritemi la faccenda

    grazie
    Ultima modifica di Gianrico; 02-12-2022 alle 09:09

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.498
    Premesso che per me a questi livelli è veramente difficile sentire differenze tra DAC.

    I DAC più moderni , di solito , tendo ad essere più "taglienti" , ho fatto un prova simile con un DAC moderno SMSL SANSKRIT 10TH MKII e quello del mio vecchio Denon DNP-F109 e francamente ho faticato a cogliere significative differenze ..... se non che il primo mi sembra più silenzioso.

    Nel tuo caso , essendo il tuo amplificatore un AVR potrebbe esserci un doppia conversione , Analogico ---> Digitale --> Analogico quando utilizzi gli ingressi analogici , hai provato a impostare il PURE DIRECT ?

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 02-12-2022 alle 10:26

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551
    E' vero... devo controllare meglio... potrebbe essere che ascolto sempre con l'influenza del Dac del Denon ...
    Ci farò caso e faccio sapere

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551
    Avevo sul Denon il DSP stereo in funzione e quindi anche l'analogico passava per il DAC del denon.
    Mettendo in direct adesso si avverte la differenza tra dac del philips e del denon.
    Dopo 30 minuti di ascolto ancora non ho percepito tutte le differenze.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    1) due DAC, che montano lo stesso identico chip, possono suonare in maniera diametralmente opposta, dato che il chip è solo uno dei tanti componenti che determina l'impronta sonora di un DAC (alimentazione, software, eccetera)
    2) per sentire differenze palpabili si deve, purtroppo, salire di prezzo. Ma non di molto, dalvolta bastano 250/300 euro (Topping D50s) per avere qualcosa in più. Poi, un D90, oppure certi SMSL da 800 e passa euro, oppure il mio iFi, o quelli r2r (non è una marca, è un concetto), o quelli programmabili, e se non senti le differenze ti consiglio di farti vedere da un bravo otorino
    3) magari le differenze tra i due dac, del philips e del denon, ci sono, ma non sono poi così distanti da essere astronomiche (di philips ho un altro apparecchio, di serie superiori, e i denon non entrano in casa mia dagli anni 90 )
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •