Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68

    Pre Phono e loro funzionamento


    Buongiorno a tutti ragazzi,

    non essendo ferratissimo sul tema giradischi, volevo chiedervi un informazione tecnica relativa ai pre phono..

    Se si utilizza un preamplificatore phono, ovvero si collega il giradischi all'entrata del prephono per l'uscita dal pre phono stesso si può entrare nell'amplificatore in qualisiasi entrata (Aux, Cd, Tape,Ecc) o si deve utilizzare lo stesso l'entrata phono dell'amplificatore?

    Essendo il segnale già processato dal pre phono credo si possa collegare direttamente a qualisasi ingresso, non credo serva l'ulteriore collegamento all'entrata phono giusto?

    Grazie a tutti per l'auito

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Essendo il segnale già processato dal pre phono credo si possa collegare direttamente a qualisasi ingresso
    Esattamente.
    L'ingresso "Phono" degli amplificatori (quando presente) serve a collegare direttamente il giradischi.
    In quel caso il pre phono è integrato nell'ampli.
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da Alexius984 Visualizza messaggio
    Se si utilizza un preamplificatore phono, ovvero si collega il giradischi all'entrata del prephono per l'uscita dal pre phono stesso si può entrare nell'amplificatore in qualisiasi entrata (Aux, Cd, Tape,Ecc) o si deve utilizzare lo stesso l'entrata phono dell'amplificatore?
    L'unico ingresso che non devi usare è quello phono, tutti gli altri (rec, tuner, cd, aux, eccetera) vanno benissimo.
    Personalmente consiglio l'ingresso AUX solo perché è più facile da ricordare.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    No infatti il ragionamento filava, se il segnale passa già dentro un preamplificatore, l'uscita sarà già sicuramente "processata"...
    Un ultima domanda da neofita dei giradischi, ma ogni giradischi può montare sia testine mm che mc?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Priocca d'Alba (cn) (Roero)
    Messaggi
    279
    cambia il prephono che deve essere adatto al tipo di testina, essendo diverso il valore dei volt in uscita

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    No io parlo proprio sul giradischi, se si può montare qualsiasi testina..Ovviamente poi si deve adattare il prephono e modificare le entrate quello si lo avevo capito

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Priocca d'Alba (cn) (Roero)
    Messaggi
    279
    se mc o mm ,si.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    I giradischi possono montare ogni tipo di testina, ma dev'essere il pre phono ad essere compatibile realmente e non solo sulla carta. Alcuni pre phobo economici, che accettano anche MC, lo fanno, ma suonano male.
    Per tacere del fatto che, quando si deve cambiare lo stilo di una MC, si deve contattare il produttore o l'importatore e privarsene per un bel po' di tempo. Non è un’operazione per tutti, al contrario delle MM.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Okay, grazie delle delucidazioni, sicuramente il pre phono dovrà essere di qualità..
    Ne ho visti diversi che hnno la possibilità di regolare gli ohm oltre al tipo di testina..
    Sicuramente quelli economici hanno degli intervalli di tensione non proprio precisi..
    Comuque grazie delle spiegazioni, tanto eventujalmente monterò una MM, poi pre il pre phono mi regolerò in base ai prezzi, per ora Suprem vince su tutti, sembra siano esperti di pre phono e probabilmente i più gettonati.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Non conosco pre phono Suprem, e una veloce ricerca mi ha dato... abbigliamento *_*
    Ok, trovati, vado a lisciare i capelli, hanno prezzi decisamente alti, forse peggio dei blasonati Graham Slee *_*
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68

    Si i prezzi non sono proprio dei più competitivi, ma producono maggiormente pre phono a valvole..A listino ne hanno 2 a stato solido e 2 a valvole..Bisogna vedere se il livello di qualità si alzi rispetto all'utilizzo del pre phono dell'amplificatore..Altrimenti cercherò altre marche altrettanto valide ma magari meno costose.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •