|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
22-09-2021, 22:43 #1
Topping D90 AKM vs SMSL M400 vs iFi Audio Neo iDSD: 3 DAC comparison
Partiamo non dal suono ma da connessioni, usabilità, interfaccia utente, eccetera.
Nelle connessioni in uscita sono tutti e tre equivalenti: 2RCA e 2XLR.
Quello che cambia, per esempio, è che quelle del M400 non sono colorate (classico Rosso/Bianco - o nero - per distinguere i canali destro e sinistro), bensì hanno scritto, piccolissimo, L e R in nero su sfondo bianco
A livello connessioni il Topping è il più completo: oltre ai canonici spdif e usb, abbiamo AES e IIS, SMSL solo IIS, iFi il nulla più assoluto.
Tutti e tre supportano il BT HD (iFi versione 5.0 e supporta tutti i codec, LDAC incluso, ma si ferma a 25/96 contro i 24/192 del SMSL. Purtroppo non so la risoluzione massima del Topping il quale, essendo un prodotto - momentaneamente? - non più in produzione, non appare più sul sito del produttore)
Manuali: quello del Topping è adatto a persone con la supervista, ed è il peggiore dei tre. Su altri livelli quelli di SMSL e iFi Audio. Quello di Topping non è scaricabile in pdf dal sito, ma è dentro un file zip che dovrete o scaricare o far aprire dal software in vostro possesso, e poi lanciare il PDF. Comodo, vero?
Telecomandi: Topping e SMSL sono talmente simili (l'unica differenza è la scrittina aziendale sul medesimo) che, purtroppo non ho controllato, mi viene il dubbio che non siano controllabili entrambi con lo stesso telecomando. D50s e D90 si. Quello dell'iFi è uno dei suoi talloni d'Achille. Sembra una carta di credito un po' più spessa, credo usi batterie bottone che hanno il vantaggio della durata ma lo svantaggio del costo e reperibilità.
Sembra uno smartphone nano, mentre quello dei due cinesi, che ho trovato più comodo in mano (oltre ad avere alcuni tasti totalmente inutili, dato che l'azienda dietro ai due marchi li usa per ogni tipologia di prodotti, e solo quelli della nuova linea SMSL VMV hanno un nuovo tipo ti telecomando, tra l'altro molto bello da vedersi.
Usabilità, interfaccia utente, eccetera.
L'unico a cambiare l'input automaticamente (non ho provato a connettergli due cavi contemporaneamente, chissà quale sarà il suo comportamento? Boh... tra parentesi guardando dei video su youtube ho scoperto che ha un menu segreto, a cui si accede tenendo premuti i tasti di accensione posteriore - è l'unico dei tre che ha anche il tasto posteriore - e quello anteriore finché non appare... vi metto un video che lo capite meglio:
Con il Topping o bestemmi in aramaico usando il telecomando oppure usi il bottone al centro della rotella del volume e... la rotella del volume.
Vi mostro un video dove lo capite meglio (inizia a 59 secondi):
(anche gli altri suonano, ma se vuoi cambiare i filtri ti devi cercare le differenze tra di loro, come variano il suono, eccetera. Personalmente ho trovato gradevoli, sia sul Topping che sul SMSL, tre filtri, il terzo, il quarto, e il quinto, con una leggera preferenza per quest'ultimo... che è quello che uso sul D50s)
Quello di iFi, essendo molto semplice, è forse quello con la miglior interfaccia utente e la migliore usabilità (per chi non lo sapesse iFi è la versione "cheap", o sottobrand, di AMR Audio, e si spera che ne erediti le tecnologie)
E, se non ricordo male, il DAC britannico è l'unico del mazzo ad avere due DAC chip (due Burr-Brows, gli stessi montati sul Pro iDSD,che costa decisamente di più, anche se in numero maggiore, mi sembra quattro. Stranamente il fratello maggiore ha i filtri). Potenzialmente, ma non credo l'abbiano fatto, avrebbero potuto costruirlo in tecnologia dual mono.
Alimentazione:
esterna l'iFi, e nella confezione viene messo un iFi iPower (io l'ho alimentato con il Topping P50, che pur erogando gli stessi Volt, eroga 1,5 Ampere in meno), interna con classico cavo tripolare gli altri due.
Confezione: bellissima quella dell'iFi, che pesa un botto perché ha tantissimi accessori (cavi, controcavi, eccetera); un gradino sotto quella del SMSL, ma che è più povera di accessori; al terzo posto quella del Topping, che è molto anonima esternamente (mentre gli accessori dei due cinesi sono equipollenti)
Link ai prodotti (essendo il Topping fuori produzione metto l link alla versione ESS), nel caso mi fossi dimenticato qualche dettaglio tecnico:
Topping D90
SMSL M400
iFi Audio Neo iDSD
Come suonano?
Beh, tutti e tre bene, ma in maniera diversa e, ovviamente, uno ha sonato in maniera così spettacolare per le mie orecchie da essere scelto come mio futuro DAC.
Citandomi, giusto per farvi capire il livello delle differenze:
Prossimamente per l'analisi del suono (vista l'ora tarda mi perdonerete, spero).Ultima modifica di uncletoma; 23-09-2021 alle 12:56
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
22-09-2021, 22:47 #2
Warning: i risultati di questa comparazione sono validi per il mio impianto all’interno della mia stanza d’ascolto, e con i miei gusti musicali.
All’interno di altre catene e/o di stanze differenti, ci potrebbero essere dei cambiamenti sia micro che macro.
Tre DAC, due con lo stesso chip AKM (AK4499), e uno con una coppia di Burr-Brown.
E tre impronte sonore totalmente diverse.
Il che, dato le differenze (meno marcate, ma timbricamente rilevanti) tra i due cinesi, mi fa supporre che il suono di un DAC non sia dato solo e soltanto dal chip che monta, ma dall’intera ingegnerizzazione del prodotto, parte software inclusa (anche se entrambi usano i filtri di default di AK, che sono molto simili, come timbro sonoro e come effetto sul suono, ai filtri che ho sul D50S, basato su chip ESS).
Topping D90 AK4499 (con cenni di SMSL M400 AK4499):
Il suono è piacevole, ma eccessivamente “digitale”, freddo, metallico. Meno con i filtri 3 e 5 (questo è quello che più si avvicina ai miei gusti), un po’ di più con il 4 che, a mio avviso, è quello più coerente con l’impronta sonora del DAC.
Il piano di Freddie Freeloader dall’album Kind of blue di Miles Davis è troppo metallico, nervoso.
Si dice che è il DAC più trasparente del lotto, quello che fa notare maggiormente i problemi della registrazione, ma sia la mia versione vinilica 180grammi, che quella SACD, non hanno questo suono così brutto al (mio) orecchio.
Non va molto meglio con il SMSL M400, che a fronte di un soundstage leggermente più aperto, con una neutralità tonale maggiore, anzi: è il più neutrale dei tre (Topping e iFi sono diversamente colorati), rimane un accenno di freddezza e “digital sound” di base nel suono del pianoforte. Non importa il filtro usato, le differenze rispetto al Topping sono minori, anche se 3 e 5 sono più caldi e il 4 più freddo. Però, scorre più piacevolmente rispetto al Topping, da meno fastidio alle mie orecchie.
In Piano concerto n. 2 in G Minor, Opera 16, nel terzo brano (Intermezzo) di Rachmaninov , con Yuja Wang al violino e l’orchestra Simon Bolivar diretta da Gustavo Dudamel, l’inizio orchestrale nel Topping D90 è più compresso spazialmente, mentre nel M400 è decisamente più ampio.
Ma se la spazialità orizzontale è migliore nel SMSL, quella in profondità (tridimensionalità della scena) è molto simile, con una profondità leggerissimamente migliore nel Topping (di inezie).
Beethoven, sinfonia numero 9, Corale, di sua eccellenza Ludwigo van Beethoven, Puttsburg Simphony Orchestra diretta da Manfred Honerck. Sul Topping l’ascolto è più divertente, sul SMSL più analitico. Ma è sul Topping che mi sono messo a cantare (sono stonato come una campana rotta) «O Freunde, nicht diese Töne!
Sondern laßt uns angenehmere
anstimmen und freudenvollere.»
mentre sul SMSL ero si rapito dalle note, ma con più rilassatezza, meno possanza.
The Chain dei Fleetwood Mac: il Topping è più rock, il SMSL meno. Con il Topping vieni trascinato dalle chitarre, dalle percussioni e dalla batteria, dal giro di basso (se non erro al terzo minuto): ti diverti con la musica. Il SMSL si presta più a un ascolto liscio (non che non coinvolga, solo meno).
Personalmente, se devo dividere per generi, direi che SMSL è più adatto a classica e jazz; il Topping a pop e rock.
Ecco, sui live, come Paul Simon a Hyde Park, preferivo il SMSL per il soundstage più ampio rispetto al Topping.
Si, ok, tutto bello, ma l’iFi?
Qui siamo, letteralmente, su un altro livello.
Non suona meglio o peggio rispetto ai due cinesi: suona in maniera completamente diversa.
E’ analitico? Assolutamente si.
E’ neutro? A mio avviso assolutamente no.
Prendete i pregi dei due cinesi, miscelateli, levate la neutralità, aggiungete tonnellate di suono analogico (io l’ho trovato molto “valvolare”, “vinilico”, "burroso").
E’ come mettere su un bel vinile, nel miglior giradischi, con la miglior puntina, ma il tutto senza i difetti intrinsechi all’ascolto su disco nero.
Il suono ti rapisce, ti fa volare alto, ti porta in nuvole di note di cui non conoscevi l’esistenza.
Il palco (in realtà una sala d’incisione) di Kind of Blue è li, davanti a te, sia in larghezza che in profondità.
Kelly ti sorride mentre duetta con Cobb posto all’altro lato del palco, poi entra Cannonball Adderley. Poi arriva Miles, ed ecco Coltrane, e li c’è Chambers.
The Nightly di Donald Fagen assume a nuova vita: la tua canzone preferita di uno dei tuoi album preferiti come non l’avevi mai sentita prima.
Per tacere di Yuja Wang, della suadente tromba di Allison balsom in Histoire du Tango: II. Café 1930 che ti rapisce e conosci finalmente l’estasi.
E quella Corale, quel dannatamente bello quarto movimento della nona di Beethoven, è come l’avevi sempre sognato. Nelle tue perversioni musicofile.
L’intimismo di Norah Jones tocca vette che non ritenevi possibili, mentre poi ti metti a ballare mentre Donna Summer canta “Last Dance” come quando eri giovane e pasturavi per discoteche.
Per giudicarlo, e forse innamorarvene come ho fatto io, dovete fare solo una cosa: ascoltarlo.Ultima modifica di uncletoma; 28-08-2022 alle 10:03
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
23-09-2021, 19:19 #3
Per finire due video che dicono, con mooolte più parole, il mio punto di vista sul DAC (e ampli cuffia, e come tale non l'ho provato perché pare sia poco correntoso) britannico:
Ultima modifica di uncletoma; 23-09-2021 alle 19:22
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
24-09-2021, 04:48 #4
Come collochi il tuo (ex a questo punto!) D50S rispetto ai 3 prodotti provati?
Nad C372;Marantz NR 1509;Nad C542,Sony UBP-X 800;Pro-ject Phono box S2 Ultra&Debut Carbon Evo;Monitor Audio Silver: S8, S-lcr, S1;Bk Elec XXLS400FF; Nintendo Switch, WiiU, N2DSXL,PS4 Pro; Samsung UE55RU7400.
iMac “27 5K, Apple Music+BitPerfect; Topping D50S+P50;Lake People G103-S;Philips Fidelio X2HR/00,AKG K271 MKII; iPod 6G 128, Shanling M3X (DAP)
-
24-09-2021, 10:23 #5
Lo provai solo con il D90, e la differenza si sentì (e tieni conto che il D90 era appena uscito dalla scatola, non voglio immaginare dopo il rodaggio, che per i due AKM è un bel po' lungo- stando ai produttori sule 200 ore - mentre per l'iFi "solo" 120).
Sounstage più piccolo su ogni lato, meno trasparente, eccetera.
Mai provato con gli altri due dac (però, a mio avviso, dei cinesi è quello più analogico (filtro 5), pur mantenendo tutti gli altri difetti).
Purtroppo sto facendo dei lavori in sala e ho scollegato i diffusori dal finale, altrimenti farei una comparazione tra iFi e D50S.
Che, forse, mantengo come scheda audio per il PC, o lo vendo e mi prendo un iFi Zen DAC (v2, forse).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
25-09-2021, 10:06 #6
Avendo in casa AKM4493 e ESS9038 PRO posso confermare che le differenze ci sono ma non sono eclatanti… e comunque gli apparecchi, piaccia oppure no, sono ingiudicabili appena estratti dalla scatola…e non è solo una questione di abituare l’udito.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-09-2021, 14:33 #7
Difatti li ho lasciati funzionare alcuni giorni, ininterrottamente.
Il primo che è arrivato, il D90, alla fine suonava uguale che dopo tre giorni a decodificare musica che arrivava dal Touch. Qualcosa è migliorato ancora, microcambiamenti, ma il cambiamento maggiore è avvenuto dopo 3 giorni continui. Idem il SMSL.
Un paio di giorni per l'iFi.
Mica ho mesi di tempo come i recensori a cui le case produttrici spediscono i prodotti, io avevo il mese graziosamente concesso da AmazonDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
25-09-2021, 14:37 #8
Ho solo puntualizzato senza voler criticare… siccome più di qualche utente è convinto che sia psicoacustica…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-09-2021, 14:39 #9
E io ho puntualizzato, anche perché non è un dato che ho fornito
(no, per me non è psicoacustica, è realtà che ho avuto modo di toccare con mano o, meglio, di sentire con le mie orecchie. Idem la differenza tra alimentazioni)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
07-10-2021, 13:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 137
Uncletoma secondo te quale dei tre è più adatto a pilotare direttamente un finale classe D che esige un segnale bello alto, dicono che il minimo sia 5V...
-
07-10-2021, 14:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 137
tratti dal sito IFI
IFI Neo iDSD:
balanced XLR 6.3V / 7.7V max. (variable) 4.4V fixed
-
11-10-2021, 15:18 #12
Non ne ho la più pallida idea, il D90 sicuramente ha la funzione Pre (non ricordo gli altri due, dato che il pre io ce l'ho), ma pare che non sia valida come un pre stand-alone.
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
27-08-2022, 18:34 #13Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
28-08-2022, 09:55 #14
Non ricordo se le feci che avevo già il miniPC con Daphile (pertanto via USB) oppure il buon, vecchio, glorioso Logitech Squeezebox Touch (coax). Se non erro avevo anche un, "preso in prestito da Amazon", Bluesound Node 2i come secondo lettore (coax).
No, non ho mai usato il BT, non ascolto via BTDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC