Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Pro-Ject Phono Box S2 Ultra, primissime impressioni


    Ok, il primo LP di test è un classico: Donald Fagen The Nightfly (ce l'ho anche su CD e file hdres, mi mancano solo SACD e DVD-A)
    Messo sul TT (Pioneer PL-112d + Shure M97XE), e comincio con il mio NAD PP2 come preamplificatore.
    Il palcoscenico è... il palcoscenico? Dov'è quel dannato palcoscenico?
    Alti, medi, alti... tutto è così piatto, così stupido, così nullo.
    Questo non è uno dei miei album preferiti in assoluto.
    (sulle Logitech attaccate al PC suona meglio, giusto per fare un paragone assurdo)
    Totalmente una boiata.
    Ok, fammi provare il PJ.
    Google per come impostare il Pro-Ject per shure m97XE e il primo link è a vinylengine, il secondo al forum di stevehoffman.
    Entrambi per la versione S, non S2.
    Cerco il manuale utente del preamplificatore phono, ok, molto bello da configurare (tutti in basso tranne 2 e 7 in alto), tutte le leve sono così piccole (ok, ho bisogno di prendere un cacciavite per un lavoro migliore), cavi, terra, iniziamo ...
    Ed ora The Nightfly è così rock e così roll, un suono nuovo e completamente diverso rispetto a NAD, più... scusate il termine... più "digitale" (non freddo, ma sempre più preciso e chiaro e "bit perfect").
    È un suono completamente nuovo.
    E queste prime impressioni si basano sulla prima canzone, ora vado a lavorare, ma quando torno a casa ho un sacco di dischi da provare (Diamonds and rust Nautilus half speed recording, Aja, Kind of blue, Think of one di Winton Marsalis per esempio).
    E siamo in pieno rodaggio, è appena uscito dalla scatola.
    Ultima modifica di uncletoma; 03-06-2021 alle 21:40
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    La testina e’ una SHURE… beh le differenze si dovrebbero sentire bene…lo “scatolotto nuovo” è un oggettino interessante…
    mi metto comodo…in attesa delle tue valutazioni
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    La differenza in termini di dinamica è abissale.
    Ora, sentita senza fare paragoni: il piano all'inizio di Maxine è qualcosa di stupefacente, bellissimo, orgasmico.
    E per farvi meglio comprendere cosa intendo vi linko il mio post su faccialibro.
    La differenza ce c'è tra il NAD e l'S2 Ultra è a dir poco abissale.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @uncletoma
    La capacità a 100pF oppure a 220pF ?
    ( Dalle descrizioni sembrerebbe 220pF).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Stando alla descrizione di vinylengine (link sopra) la v97xe va settata a 200pF.
    Ok, confronto bastardo:
    versione strausata di Kind of blue (poi provo la 180gr presa in edicola con DeAgostini) vs SACD sull'Oppo (con il suo DAC interno)
    Il confronto è abbastanza impietoso, la versione SACD restituisce una dinamica maggiore oltre a una miglior pulizia generale.
    Non voglio immaginare un confronto tra SACD e NAD.
    Comunque il suono che restituisce il PJ è generalmente piacevole e pulito, senza affaticamento all'ascolto
    Ultima modifica di uncletoma; 04-06-2021 alle 10:02
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    La differenza (probabilmente è dovuta alle diverse tensioni d'uscita tra sistemi digitali e sistemi analogici) permane, ma in misura minore, con il 180g.
    Sembra più controllato, più "analogico", meno dinamico (vedi sopra).
    La pulizia generale è minore, essendo un disco praticamente nuovo
    (nell'altra versione oltre alla pulizia classica incideva, e parecchio, la condizione impietosa del disco)
    Ma il piacere d'ascolto permane, anzi aumenta nella versione 180g.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Stando alla descrizione di vinylengine (link sopra) la v97xe va settata a 200pF.
    Ok, confronto bastardo:......[CUT]
    Tutto Ok quindi, bene.. buoni ascolti!
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Grazie
    Citando il sito Shure:
    Optimum Load

    including tone arm and amplifier input capacitance

    47 kΩ, 200 to 300picofarads-per-channel
    Però... e se provassi i 320pF? O è eccessivo?
    Ultima modifica di uncletoma; 04-06-2021 alle 19:19
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    A rigore di logica dovrebbe esaltare le alte frequenze ... Comunque provare costa il tempo di alzare due dip switch.
    Non pensare comunque che le indicazioni fornite dal produttore siano perfette.
    Per avere la sicurezza di essere precisi, se ricerchi una risposta di frequenza lineare, la regolazione andrebbe fatta con un disco test e oscilloscopio ( anche virtuale analyzer andrebbe bene).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Non ho oscilloscopio e nemmeno disco test
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Stasera sono andato di The Dude, di Quincy Jones.
    Prima con la V97XE (ho provato a portarla fino a 420pF; alti stridenti e bassi quasi inesistenti. Il contrario se messa a 100pF.
    A 320 dipende molto dal disco: se è principalmente nella gamma medioalta ne beneficia, altrimenti è meglio lasciar correre e rimanere a 200), poi con la AT 420 E/OCC (100 pF, peccato che online l'unico dato disponibile sia quello dei 47kohm) con lo stilo a diamante nero preso su mrstylus grazie ad alcuni membri di VE che me l'hanno suggerito e raccomandato.
    L'ascolto con la Shure è piacevole, ma compassato, ma ho tenuto un volume umano soprattutto nel primo brano (la leggendaria Ai no corrida, che solo il Prodigioso sa quante volte avrò ballato).
    Con la AT sono entrato in modalità "Covo di Nord-est": volume a palla, intanto i vicini sono giovani e stranieri (se non sono partiti).
    E mi sono messo a ballare.
    Thanks FSM for Quincy Jones!!!

    ps.: NAD what? (lol)
    Già che ci sono ho preso, sempre su A, un Alva solo per fare un confronto più serio (purtroppo i pre fono validi almeno spediti da A sono pochissimi, neppure iFi Zen Phono o Schiit Mani *_* (a proposito dello schiit, cercatelo su Subito, c'è da ridere)
    Ultima modifica di uncletoma; 06-06-2021 alle 21:30
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Il piccolo S2 ultra è davvero un gioiellino, anche io lo possiedo, l'ho implementato al mio AT 120 usb con testina vm95ne di serie. ovviamente dall'utilizzo con pre integrato al piatto ed il piccolo S2 c'è un'abisso ma devo dire che fa la barba a molti oggetti di cifra analoga

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Arrivato l'Alva Solo della CA; stasera, se ho tempo e non sono troppo stravolto, faccio una prima prova comparativa

    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Il piccolo S2 ultra è davvero un gioiellino, anche io lo possiedo, l'ho implementato al mio AT 120 usb con testina vm95ne di serie. ovviamente dall'utilizzo con pre integrato al piatto ed il piccolo S2 c'è un'abisso ma devo dire che fa la barba a molti oggetti di cifra analoga
    Sbaglio o ti avevi fatto un paragone tra la versione liscia e quella ultra?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Arrivato l'Alva Solo della CA; stasera, se ho tempo e non sono troppo stravolto, faccio una prima prova comparativa


    Sbaglio o ti avevi fatto un paragone tra la versione liscia e quella ultra?
    Avevo paragonato sulla carta e basta, quando l'ho ordinato non c'era nulla di disponibile (seconda sett di gennaio) è arrivato ad aprile.. alla fine per la differenza di prezzo sulla carta era nettamente superiore e quindi ho scelto ed ordinato a scatola chiusa

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Avevo paragonato sulla carta e basta, quando l'ho ordinato non c'era nulla di disponibile (seconda sett di gennaio) è arrivato ad aprile.. alla fine per la differenza di prezzo sulla carta era nettamente superiore e quindi ho scelto ed ordinato a scatola chiusa
    Ok, grazie

    Il CA è arrivato, almeno e... mi ha sorpreso molto!!!

    Alva Solo è più pesante di PJ, il suono sembra più raffinato (più british) ma manca (molto) poco di dinamica rispetto allo stadio phono austriaco.
    Ascoltarli entrambi è puro piacere. Ma un po' più CA che PJ per le mie orecchie.
    Nessun controllo di pF, ohm, dB non sembra un problema, davvero piacevole. Non capisco se c'è un filtro subsonico o no.
    Il problema è: solo MM. Ok, ho solo MM al momento, ma in futuro? PJ ha entrambi e Duo è troppo costoso per il mio portafoglio, ora. Forse un'unità di seconda mano? borbotta.

    Ok, The Nightfly per il secondo ascolto.
    Da master digitale, e si sente: ha una dinamica che un master analogico, tra i tanti che ho sentito in vita mia, non ha.
    Il CA è più caldo, avvolgente, british, suadente, coccola l'ascoltatore e gli fa dimenticare l'obiettivo "trova il problema , la differenza, l'errore".
    Il PJ è più analitico, più freddo, assolutamente non ruffiano, ti tiene inchiodato alla poltrona a percepire ogni minima differenza.
    E rispetto al CA (ma forse non ero così attento quando lo ascoltai) trovi note che prima non hai ascoltato, collocazioni in ambiente che ti domandi da dove escono fuori, "ma prima questo giro di basso dov'era?".
    Bella lotta tra titani.
    Ultima modifica di uncletoma; 10-06-2021 alle 10:13
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •