Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    268

    Sistema compatto con giradischi quale connessione rca input?


    Buonasera a tutti

    Ho comprato un sistema compatto economico, dual nr100, senza particolari ambizioni audiofile, per rispolverare qualche vinile e qualche vecchia musicassetta oltre che per completare esteticamente il mio sistema.
    Nutaralmente come sarà noto ai più il mio Denon 4500h ha la presa rca phono in che farebbe presupporre facilmente il collegamento a questa presa con il sistema compatto con giradischi avendo rca out.

    La domanda e il dubbio sono: visto che le "phono in" sono prese con più sensibilità per il suono analogico rispetto alle "cd in" o alle altre e il sistema compatto ha anche altre sorgenti oltre il giradischi come cd, tape, usb reader, quindi non è un giradischi puro
    non è che merita collegarlo a una qualsiasi entrata NON "phono in"?
    Ho paura che utilizzandolo in usb,cd, o dab mode vada in distorsione il suono se collegato alla "phono in".

    Grazie per il vostro tempo e suggerimenti
    Ultima modifica di Esagerao; 21-01-2021 alle 20:43
    LG hu70ls su telo 120" Denon 4500h + Denon Avr 1910 dolby atmos 7.2.4: Triangle antal ez front + Triangle voce ez cent+ 2x wharfedale diamond 9.5 surr+ 2x yamaha ns-f350 back surround - Klipsch r12sw + 4x Lonpoo Lp42 ceiling

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    L'ingresso phono è dedicato solo al giradischi.Devi collegare le line out del tuo impianto ad un ingresso Audio in del Denon,escluso quello Phono in.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2021
    Località
    Venezia
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Esagerao Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti

    Ho comprato un sistema compatto economico, dual nr100, senza particolari ambizioni audiofile, per rispolverare qualche vinile e qualche vecchia musicassetta oltre che per completare esteticamente il mio sistema.
    Nutaralmente come sarà noto ai più il mio Denon 4500h ha la presa rca phono in che farebbe presupporre facilmente il co..........[CUT]
    Ciao Carissimo,

    spero di aver capito bene

    Vorrei farti un attimo di chiarezza in più:
    La differenza tra i CD IN e PHONO IN, oltre alla tensione del segnale che è molto bassa quando la puntina trasforma il solco del vinile in segnale, è che dopo gli RCA del PHONO IN vi è un circuito progettato apposta per eseguire una ri-equalizzazione del segnale che poi va dato in pasto al circuito di preamplificazione e poi alla amplificazione finale (è tutto un susseguirsi di stadi di amplificazione).

    Questa equalizzazione si chiama RIAA (Recording Industry Association of America).

    Devi sapere che quando viene inciso un vinile, viene applicata alla registrazione una curva di equalizzazione che va ad attenuare le frequenze basse ed incrementare le alte (e le frequenze basse sotto tot Hz vengono incise in mono).

    Perchè?

    Perchè se venisse inciso integralmente, ci vorrebbe più spazio per rappresentare fisicamente le frequenze basse e la testina salterebbe fuori dall'incisione.

    Di conseguenza, per ottenere il segnale originale da amplificare, lo stadio PHONO si preoccupa di applicare la equalizzazione al contrario di quella applicata inizialmente! Figata no? Praticamente trasformano il segnale ben due volte.

    Quindi la differenza tra PHONO IN e CD IN sta proprio in questo.

    Una volta per errore ho collegato il telefonino al PHONO IN, non è successo niente di che... ho sentito solo uscire un pastrocchio dai diffusori
    Per farti un esempio, per il periodo che non avevo l'ampli per chitarra, mi collegavo proprio sul Phono e funzionava una meraviglia

    Ritornando a noi, da quel che ho visto come immagini del sistema in questione, per usufruire di tutte le funzioni devi per forza collegare tutti gli OUT del sistema DUAL NR100 con il tuo ampli.

    Quando vai a impostare per leggere un CD, dal sistema DUAL NR100 uscirà un segnale da CD OUT.
    Quando vai a impostare per leggere un vinile, dal sistema DUAL NR100 uscirà un segnale da PHONO OUT.

    Quindi non puoi collegare solo PHONO OUT a PHONO IN (del Denon) e aspettarti di poter ascoltare un CD

    Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, ma sopratutto di aver capito bene :3
    Ultima modifica di Killen; 21-01-2021 alle 21:47

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    268
    Premesso che il dual nr100 ha solo un uscita univoca rca out penso che opterò per l'opzione più safe: un rca in non phono.
    Anche se per la musica che adoro utilizzo pc per formati flac, o bd panasonic 424 per i cd, propenderei per la soluzione all-in-one come avete detto voi: non ultimo dai commenti letti in giro sembra che l' rc out del dual non escluda le casse in dotazione quando viene collegato anche se ovviamente non verranno installate. Questo mi fa supporre che ci sia per quanto bassa una forma di amplificazione generale prima che il suono esca anche dall' rc out che andrebbe ulteriormente a farmi prediligere nettamente per un entrata nel Denon non phono.
    Intanto grazie a tutti per cortesia e competenza
    LG hu70ls su telo 120" Denon 4500h + Denon Avr 1910 dolby atmos 7.2.4: Triangle antal ez front + Triangle voce ez cent+ 2x wharfedale diamond 9.5 surr+ 2x yamaha ns-f350 back surround - Klipsch r12sw + 4x Lonpoo Lp42 ceiling

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2021
    Località
    Venezia
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Esagerao Visualizza messaggio
    Premesso che il dual nr100 ha solo un uscita univoca rca out penso che opterò per l'opzione più safe: un rca in non phono.
    Anche se per la musica che adoro utilizzo pc per formati flac, o bd panasonic 424 per i cd, propenderei per la soluzione all-in-one come avete detto voi: non ultimo dai commenti letti in giro sembra che l' rc out del dual non e..........[CUT]
    Sono contento che alla fine hai risolto
    Goditi pure tutta la tua musica!
    Amplificatore: Cambridge Audio A1 MK3
    DAC: Topping D10S
    Diffusori: Klipsch R51M

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Esagerao Visualizza messaggio
    ...andrebbe ulteriormente a farmi prediligere...
    In realtà la connessione è obbligata, comunque hai scelto bene. Per uscire su "line out" il Dual integra un preamplificatore Phono del tutto simile a quello che è nel Denon. Collegando l' uscita "line out" di quel giradischi all' ingresso "phono" del Denon mi aspetto che vada in distorsione e che il volume sia molto alto e l'effetto a dir poco sgradevole.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    268
    Lunedì mi arriva il macinino tedesco appena collegato farò delle prove e vi farò sapere.
    Non mi aspetto delle grida al miracolo ma se avessi un funzionamento lineare e pulito già sarei molto contento: ho ritrovato dei dischi di musica classica e sarebbe fantastico ritrovarne il caldo suono analogico e tutta la magia del vinile di una volta.
    Al di là del fatto che l'ho trovato a un prezzaccio nel warehouse mi sembra si collochi in un gradino intermedio e non base pur nel range entry level: il pitch adjust e il contropeso sul bracetto me lo hanno fatto prediligere rispetto ad altri prodotti.
    Vi ringrazio ancora una volta per i vostri consigli/delucidazioni in merito.
    LG hu70ls su telo 120" Denon 4500h + Denon Avr 1910 dolby atmos 7.2.4: Triangle antal ez front + Triangle voce ez cent+ 2x wharfedale diamond 9.5 surr+ 2x yamaha ns-f350 back surround - Klipsch r12sw + 4x Lonpoo Lp42 ceiling

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Esagerao Visualizza messaggio
    ...sarebbe fantastico ritrovarne il caldo suono analogico e tutta la magia del vinile di una volta....
    Prova ad ascoltare in "pure direct", nelle modalità "non direct" il suono sarà digitalizzato dal sintoamplificatore per elaborarlo tramite il DSP (Audyssey ecc)

    Se sia meglio rinunciare ad audyssey per ascoltare il "vero analogico" oppure tenersi l'equalizzazione ambientale suppongo dipenda anche dal contesto (se la stanza abbia difetti da correggere o no).
    Ultima modifica di pace830sky; 23-01-2021 alle 11:27
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    268

    Farò questa prova con molto piacere il mio set è in una stanza dedicata all' home theatre discretamente insonorizzata con tappeti, tendaggi, scaffali con libri e dischi,parete anteriore e soffitto con pannelli insonorizzanti qualche cosa di buono dovrebbe uscire.
    Spero di cogliere la differenza impostando il pure direct. Ad oggi ho sempre usato Audissey di base ricalibrato con le mie orecchie solo a livello di volume sui singoli diffusori: ho perfezionato il fuoco dell'immagine sonora di audyssey sul divano frontale allo schermo allineando i volumi dei singoli diffusori in modo da non percepire più da dove viene il suono cercando di non far prevalere nessun diffusore per aumentarne la dinamica della musica. Devo dire le umilissime ma rispettabili polk t50 surround back sono state molto difficili da amalgamare con le wherfedale in quanto dotate di una dinamica molto pronunciata e marcata: eccelse nei film nella musica è stato un problema farle lavorare secondo il mio gusto.
    Vediamo se solo le front wherfedale 9.5 in pure direct mi regaleranno qualche nuova emozione.
    Per quanto ormai vecchiotte, se non ricordo male le recensioni, dovrebbero adorare la musica classica.
    LG hu70ls su telo 120" Denon 4500h + Denon Avr 1910 dolby atmos 7.2.4: Triangle antal ez front + Triangle voce ez cent+ 2x wharfedale diamond 9.5 surr+ 2x yamaha ns-f350 back surround - Klipsch r12sw + 4x Lonpoo Lp42 ceiling


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •