|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Supporto su scelta DAC
-
10-02-2020, 07:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11
Supporto su scelta DAC
Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto relativamente alla scelta di un DAC.
Il mio impianto è così composto: finale McIntosh MC2105, pre Marantz 3250B e diffusori Indiana Line IT935. Non ci sono ingressi bilanciati XLR, solamente RCA.
Non ho grossi problemi a gestire la parte informatica (a livello base eh! ^_^), quindi, non avendo altre sorgenti disponibili (a parte un vecchio lettore CD della Sony con solo un’uscita RCA) ho preso un vecchio notebook della HP gli ho installato Daphile e ho caricato nell’hard disk interno una raccolta di file in formato flac. Il collegamento con l’impianto avviene tramite l’uscita cuffie del portatile ed un ingresso RCA nel Marantz. Ovviamente la qualità è davvero bassa. Piloto il tutto tramite l’app iPeng.
Premetto che mi sono letto centinaia di pagine sul web cercando di documentarmi sulla musica liquida e sui sistemi per riprodurla e sono riuscito, in linea di massima, a restringere la cerchia dei DAC che suppongo possano essere “papabili”, ma se avete altri consigli da darmi sono più che ben accetti.
Premetto anche che mi hanno consigliato di utilizzare un network player tutto fare come il Marantz ND8006, il Cocktail Audio X40 (usato) o X45 (fuori budget), il Cambridge 851N ecc (non mi ricordo gli altri). Non è che abbia scartato a priori queste ipotesi ma penso che a parità di prezzo i tutto fare siano di qualità inferiore ma è solo una mia personalissima ipotesi quindi ditemi pure la vostra.
Il budget è in linea di massima intorno ai 1.200/1.400 euro (ma quest’ultima cifra è proprio al limite).
Il punto è che non avendo la possibilità di ascoltare niente (in zona non ci sono negozi con questo servizio) non ho modo di capire quale potrebbe essere quello più indicato al mio impianto anzianotto (^_^) e non sono riuscito ancora a capire se effettivamente i DAC che costano 400-600 euro possano davvero essere migliori o di pari livello a quelli che costano 1.000 o poco più.
Tra i DAC avrei adocchiato i seguenti (lista assolutamente non vincolata se non dal limite di budget):
TEAC UD-503
Rotel RDD-1580 (onestamente mi piace molto ma è un po’ datato e non legge i DSD)
Cambridge 851D
SMSL D1
Audiolab M-DAC+ (ma non ha il trasformatore toroidale)
Schiit Grugnir multibit
Musical Fidelity M6S DAC
Oppo Sonica DAC
Ho visto che alcuni DAC non leggono i file DSD ma il player di Daphile che invece li legge quando li invia al DAC vengono riprodotti oppure no (scusate ma non mi è molto chiaro)?
In alternativa potrei eventualmente convertirli in un qualche formato (PCM?) e poi darli in pasto al DAC sempre tramite Daphile.
Ultimissima domanda: ma questi DAC sono compatibili (riconosciuti) da Daphile? Esiste un elenco di DAC compatibili? Io non sono riuscito a trovarlo…
Grazie davvero per la vostra pazienza e disponibilità!! :-))Ultima modifica di F@bio66; 10-02-2020 alle 10:06
-
11-02-2020, 11:53 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11
Magari il pippone vi ha annoiato prima di arrivare alle domande
, ma davvero non c'è nessuno che possa aiutarmi nella scelta?
-
11-02-2020, 16:23 #3
E il cinesone non lo hai considerato?
(TOPPING D50s)
Legge tutto, sembra fatto su misura per il tuo sistema operativo ed è pienamente supportato.
Audiolab M-DAC+ (ma non ha il trasformatore toroidale)
Hai letto troppo, non farti prendere da paturnie audiofile sui trasformatori...
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-02-2020, 17:18 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
I trasformatori toroidali li impiegano perchè costano meno di quelli a lamierini o a grani orientati, hanno prestazioni + scarse.
-
11-02-2020, 21:48 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11
Intanto grazie mille per le vostre risposte!
A dir il vero sì, avevo considerato anche il Topping D50S, assieme al Cambridge Audio DAC Magic Plus, all'SMSL SU-8 e al Pro-Ject Pre box S2 Digital. Avevo però letto pareri molto discordanti (definiti da alcuni delle "scatolette") al punto da farmi pensare che alla fine facessero il loro lavoro magari anche discretamente ma non a livello buono, allora ho cercato di puntare a qualcosa di migliore (senza però avere certezze che lo sia effettivamente, ecco perché ho scritto il post cercando il vostro supporto grazie alla vostra conoscenza/esperienza) magari spendendo anche un pò di più ma puntando ad un suono che non sembri metallico, piatto, senza corpo, senza anima direi (per quel che può significare per ciascuno di noi questo termine), il più possibile realistico, con una scena che abbia profondità.
Poi, oltre alla qualità, devo capire quali sono compatibili con Daphile?
Inoltre mi serve che legga i DSD oppure no ed eventualemnte mi accontento di convertirli nel caso in futuro dovessi acquistarli? non ne ho la più pallida idea.
Infine preferirei evitare iniziando spendendo "poco" per poi accorgermi che manca questo o quello e dover prendere uno di livello superiore spendendo di nuovo e via così... Ho la vana speranza di prenderne uno buono subito e stare sereno per un pò di tempo... o almeno ci proverei (poi magari quello da 250,00 euro batte quello da 1.000, risparmio una botta e sto sereno lo stesso!).
Riguardo ai toroidali... caspita mi avete appena distrutto ore di lettura, mi vien da piangere...
-
12-02-2020, 09:04 #6
"scatolette"
La stessa elettronica inserita in un contenitore in alluminio spesso, con un frontale in acciaio inox tirato a specchio, un paio di interruttori vintage, con un nome noto, proposto al costo quattro volte superiore avrebbe le stesse identiche prestazioni ma non sarebbe stato certo definito "scatoletta".
magari spendendo anche un pò di più ma puntando ad un suono che non sembri metallico, piatto, senza corpo, senza anima direi (per quel che può significare per ciascuno di noi questo termine)
La spesa maggiorata garantisce esclusivamente che spenderai di più.
"suono metallico/piatto/senza corpo e anima"è un bell' elenco di termini.. audiofili ..
Mettiamo un minimo di oggettività:
LINK
Questi sono i rilievi strumentali.
Le definizioni che hai scritto dipendono da:
1) Come è stata effettuata la registrazione e successive scelte da parte di chi ha realizzato il disco.
2) Resa tonale (una volta un paio di controlli di tono si faceva tutto, ma è fuori moda fra gli audiofili) qui il problema non ci sarebbe dato che esistono le più varie possibilità dovute a filtri preimpostati nel lettore (vedi grafico FFT spectrum of white noise)
il più possibile realistico, con una scena che abbia profondità.
In questo vale il punto 1 dipende fondamentalmente dalla registrazione, per la "focalizzazione" e "scena" piuttosto che investire in un lettore, è più utile investire in un trattamento acustico della stanza completo, ben studiato e senza compromessi, in sub ordine (quasi allo stesso livello) ci sono i diffusori e a seguire tutto il resto dell' impianto.
Inoltre mi serve che legga i DSD oppure no
Si o no questo è il dilemma?Hai file in DFF? La tua musica la trovi in quel formato? Se la trovi ti serve che sia in quel formato? Quel formato quali vantaggi avrebbe sul PCM?
Ti consiglio di approfondire evitando come la peste i forum in cui ci sono guru e santoni vari, cerca fra i documenti della AES
http://www.aes.org/publications/conventions/
Le indicazioni valide provengono esclusivamente da noiose fonti autorevoli e oggettive che usano l' approccio scientifico in ambito controllato.
Ad ogni modo già lo scatolo cinese legge praticamente tutto.
Qualcuno lo ha recensito proprio con Daphile
LINK...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-02-2020, 10:36 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11
Non mi permetto, proprio a causa della mia ignoranza, a definire "scatolette" (termine trovato in alcuni post, che certo qualche dubbio lo fa nascere...) quelli a costo minore non "blasonati" per così dire, infatti prima di bocciare o decidere, ho cercato di documentarmi per non dovervi chiedere anche le cose proprio "base base" ma a quanto pare ho fatto peggio!
Non è che io voglia spendere di più, più o meno ci sono diverse fasce di prezzo e si suppone che ciascuna abbia una sua ragion d'essere, avendo quel budget ho pensato di rivolgermi alla relativa fascia di prezzo... questo non significa che se per aver la stessa qualità posso spendere un quarto voglia comunque spendere di più perché "fa figo"!!
Riguardo ai termini audiofili: verissimo, ho utilizzato quelli che mi sono venuti in mente sulla base di una prova che ho fatto per capire se notavo differenze evidenti. Nel mio impianto (con lettore CD vecchio di almeno 20-25 anni e base base) ho ascoltato un cd degli Eurythmics, quindi con Daphile l'ho rippato nell'hdd interno e poi ho ascoltato gli stessi brani dal portatile (collegato al pre tramite l'uscita cuffie), la differenza era sufficientemente chiara per farmi capire che avrei dovuto appoggiarmi ad un buon dac.
Non ho nessun file in formato dff, questo non significa che anche in futuro sarà così, quindi mi domandavo se acquistare un DAC senza lettura dei DSD mi avesse comportato delle serie limitazioni o avrei risolto facilmente convertendoli con pari godimento di ascolto.
Il vantaggio di internet è che trovi di tutto, lo svantaggio è che trovi anche il contrario di tutto... io li eviterei anche i forum dei santoni (se fossi sicuro di riconoscerli come tali) anche perché non ho bandiere di marche o modelli da difendere, io ne cerco uno che mi faccia contento e godere la musica come lo facevo tantissimi anni fa.
Ti ringrazio davvero molto per i tuoi consigli ed i link! Spero di venirne a capo prima o poiUltima modifica di F@bio66; 12-02-2020 alle 10:38
-
12-02-2020, 11:11 #8
Non difendo quello specifico prodotto, l' uscita delle cuffie comunque è veramente devastante, fai conto che in tutta probabilità avviene un sottocampionamento selvaggio.
Quello che chiedi per paradosso, a mio giudizio, lo otterresti anche con molto meno del cinese, persino un Raspberry con una scheda audio aggiuntiva riuscirebbe a non farti rimpiangere un lettore CD base base di 20/25 anni fa.
Il supporto al DSD (=DFF) in tutte le sue declinazioni e risoluzioni è un plus che non guasta, in realtà già un PCM 16 bit 44.1 KHz (che è quello che c' è nei CD) se realizzato bene sarebbe ottimo e abbondante per qualunque impianto, la regola del "trash in-> trash out" è ancora valida e non è che se prendi un CD degli U2 magicamente te li ritrovi davanti (citazione voluta rispetto alla qualità tipica delle registrazioni di quel gruppo).
Se vuoi il salto di qualità, come ho scritto, meglio dedicare il massimo della attenzione al trattamento acustico ambientale e ai diffusori che sono gli elementi che hanno oggettivamente il massimo dell' impatto sulla qualità della riproduzione audio....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-02-2020, 11:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Per curiosità ho messo il naso nell'ingegnerizzazione del Topping e del Musical Fidelity, ma veramente spendereste 6 volte tanto per il M.F ?
-
12-02-2020, 14:32 #10
Risposta immediata, senza nemmeno guardare
NO
Edit ho guardato e mi sono fermato a "the music is presented on a black velvet background"
Ultima modifica di revenge72; 12-02-2020 alle 14:37
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-02-2020, 15:07 #11HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
12-02-2020, 18:34 #12
ma l'M6DAC è fuori budget o ti spingi anche oltre i 2000 euro?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-02-2020, 21:44 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11
-
13-02-2020, 04:58 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Prova a guardare RME ADI 2 DAC
-
14-02-2020, 11:02 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11