Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    71

    Rotel RA-1572 + MacBook Pro e TiDAl master


    Salve a tutti. Ho bisogno di aiuto da voi. Vorrei far suonare al meglio tidal master. Dato che non Costa proprio pochissimo🤦🏻*♂️ . Ho collegato il MacBook Pro al rotel col cavo dell ampli. Seleziono e faccio partire tidal con L app desktop. Usb in classe 2. Il rotel mi da come informazioni nel display “PC-USB 96K PCM”. Non vorrei dire baggianate ma credo quel numero stia a significare 96khz. In tal caso il mio ampli nelle specifiche da fino a 384 nell entrata DAC PC. Secondo voi devo scaricare qualcosa o devo muovere qualche impostazione nel Mac o nel rotel? Nell ampli premetto che sono già con L impostazione USB classe 2. Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    14
    ciao. In impostazioni di tidal ci sono alcuni valori che puoi selezionare. Come il volume fisso .

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    71
    Grazie. Allora ho messo come impostazioni Tidal volume fisso e “usa modalità esclusiva” che praticamente tidal sceglie che formato usare mi pare di capire. Quando ascolto dei master sono sempre sul 96k. E non di più purtroppo. Sbaglio qualcosa?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    MQA è 96K e per funzionare al meglio necessita di un decodificatore "certificato". Ignoro (letteralmente, ma vedo che la pagina linkata sotto elenca anche dei media players) se uscendo in analogico (*) si attivi un decodificatore software, è certo che se il DAC è esterno e non è certificato non avrai MQA, anche se il risultato sarà molto buono. Qui l'elenco dei partner di MQA:

    https://www.mqa.co.uk/how-to-get-mqa


    (*) in una precedente discussione è emerso (non saprei dire se autorevolmente o meno) che il segnale dopo la decodifica non verrebbe mantenuto in digitale presumo per una questione di diritti perché l'eventuale uscita PCM "ex MQA" avrebbe la stessa qualità ma non sarebbe più soggetta al controllo da parte del consorzio MQA.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-12-2019 alle 11:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    71
    Cavolo. Sono un po in confusione. Quindi cosa mi servirebbe per uscire con la qualità superiore a 96k? Il rotel mi segnala PCM 96k in master e 42k in hi fi. Ma il master di tidal non esce a 192k? Può servire se acquisto ed installo un software come audirvana? O serve proprio un DAC esterno MqA ?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La pagina di Tdal dice chiaramente 24bit/96Khz: https://support.tidal.com/hc/en-us/a...-TIDAL-MASTERS

    La qualità Hi-Fi ha il campionamento dei normali CD (16bit/44,1Khz).

    MQA non è un diverso campionamento, credo che abbia più a che fare con una diversa codifica.

    Riguardo alla tua domanda conclusiva spero che qualcuno ti possa rispondere: pur essendo temporaneamente abbonato a Tidal non sono attrezzato per ascoltare in qualità MQA.

    Campionamenti a frequenze più alte sono promessi da Qobuz.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Santastig Visualizza messaggio
    segnala PCM 96k in master e 42k in hi fi.
    Per curiosità riesci ad apprezzare differenze all'ascolto tra i 2 formati ?

    Citazione Originariamente scritto da Santastig Visualizza messaggio
    O serve proprio un DAC esterno MqA ?
    Secondo me si , spero non sbagliarmi il dac Project S2 è quello più accessibile.

    Quello che non mi è chiaro e quale livello di decodifica implementa un DAC come quello di Project è un full decoder ..immagino di si.


    Ciao
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    71
    Veramente tidal è solo ( si fa per dire ) a 96k come risoluzione massima? Avevo capito che con L abbonamento master si arrivasse a 192. Comunque la differenza tra 44 e 96 la avverto soprattutto nel cantato in canzoni jazz. Le voci sono molto più precise e nitide. Il resto è da impegnarsi veramente almeno per me. Con un software dedicato audiofilo pensate posso migliorare ancora?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    71
    Poi un altra cosa: tra i setting di tidal c’è una voce “passthrough mqa”( disattiva la decodifica software del MQA) io non l’ho spuntata. Va bene nella mia situazione?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Secondo me sì, passthrough di norma significa che la decodifica è a carico di un dispositivo esterno (nello specifico un DAC MQA, che tu non hai).

    Se ne hai tempo e voglia scarica dei samples a campionamenti con frequenze superiori e senti se percepisci la differenza.

    Molti danno più peso all' aumento dei bit da 16 a 24 che non all' aumento della frequenza di campionamento.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    71
    Grazie per lnfo. Quindi lo terrò così come setting. Io sinceramente mi sto avvicinando ora a questo mondo della liquida. E non sapevo di queste codifiche ecc. ho unami con un buon dac e provo a sfruttarlo al meglio. Per questo pensavo che andare a 192khz fosse il top. Ora che mi dici che contano i bit io non so a quanto vado

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A parte i "vecchi" standard (16bit/44,1Khz per i CD e 16bit/48Khz per l'audio di film Tv ecc) da 96 in su credo sia tutto a 24bit.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    71
    Quindi ricapitolando. Io con il mio impianto sono già arrivato al suo massimo come qualità della musica liquida streaming. L unica cosa sarebbe acquistare un dac apposta che sia compatìbile con tidal ed mqa. Giusto?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Per quanto ne so sì. Se dovessi fare un abbonamento (come accennato ho 4 mesi di Tidal al prezzo di promozionale di 2 euro ma non intendo rinnovarlo) considererei Qobuz che:

    >non usa MQA
    >ha tre livelli di abbonamento: economico, hi-fi (flac 16bit / 44,1Khz), studio (flac "fino a"(?) 24bit/192Khz)
    >mensilmente il livello "studio" costa più ddi Tidal (25 euro) ma se piace si può fare l'abbonamento annuale a 250 euro per 12 mesi e si torna al solito prezzo

    Si impone ovviamente una prova perché il servizio va valutato nel suo complesso.

    Nota: lo streaming 24bit/192Khz impegna anche molta banda (7mbit/sec, vedi) sia su internet che sulla LAN quindi un po tutto deve essere adeguato...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •