Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    Il Lehmann ha una buona reputazione possibilità di variare la capacità (utile con le testine tipo MM); il Project ha un set di regolazioni molto completo e le valvole.. che sono belle da vedere .

    Per esperienza comunque posso assicurarti, visti i miei volumi di utilizzo non proprio trascurabili, che la rincorsa affannosa alla qualità con i dischi neri è senza fine, fino a quando stufi dei cric crock non si cominciano ad utilizzare mezzi decisamente poco ortodossi per mondo audiofilo.

    Non bastano la pulizia maniacale, lavaggi dei dischi, regolazioni effettuate con la pazienza di un orologiaio e a livello strumentale (il giradischi è una macchina complessa da allineare per bene), servono dischi ben stampati (la produzione non era proprio omogenea e la qualità era molto variabile), conservati in condizioni ottimali.

    Io alla fine ho fatto la pace con i dischi neri che ho comperato in gioventù solamente utilizzando questo sistema che farà inorridire i puristi (ai quali raccomando provocatoriamente la lettura della mia firma e, su base scientifica, li informo che la gamma dinamica di un LP è inferiore a quella contenibile in un file digitale a 12 bit):

    https://forums.stevehoffman.tv/threa...-setup.566674/
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    10

    Anche se in mostruoso ritardo informo che ho sistemato l impianto ho acquistato il Thorens te 209 con stilo ortofon 2m Black e il pre phono il Phono One di UR risultato strepitoso!!!! In volume stessa resa del CD ( ho sostituito anche il lettore con la unico CD 2 sempre di UR) resa e suono impianto bellissima


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •