|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Cavo project connect e
-
09-08-2019, 16:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
Cavo project connect e
Buona sera a tutti.
Nel cavo connect project rca, che è semi bilanciato, sono quelli con la parte finale in arancio quelli bilanciati da collegare al giradischi ?
Grazie e buona serataTv : LG55B6V, Diffusori monitor audio rx6 e monitor audio rx center.
Sintoampli: yamaha rx-v2067, integrato stereo audio analogue verdi 100
Lettore: sony uhp-h1, streamer : wiim pro, da: topping e30
Cavi potenza : Qed signature revelation, cavi di segnale : qed reference audio 40, qed performance audio 40,qed profile optic, oehlbach nf-113, mogami w2534
-
09-08-2019, 18:15 #2
Sulla confezione non è indicato? Strano.
Comunque puoi fare una prova molto semplice e, ovviamente, senza alcun rischio: lo colleghi in un modo, ascolti per un po' e poi lo inverti e riascolti.
Ci sono tre ppssibilità:
- in un verso senti del rumore di fondo (uhm o ronzio)
- invertendo il verso il rumore sparisce
- non si sente nessun rumore in entrambi i versi di collegamento
Personalmente ritengo che avrai l'ultimo caso e quindi non dovrai preoccuparti, negli altri casi tieni il collegamanto che non provoca rumore.
In ogni caso non ci saranno miglioramenti o degradazioni della qualità del suono (eventuale rumore o meno a parte).
Non ho preso in considerazione la quarta possibilità: si sente rumore in entrambi i versi di collegamento.
Dò per scontato il rispetto della giusta Capacità di ingresso.Ultima modifica di Nordata; 09-08-2019 alle 18:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-08-2019, 10:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
Si nella confezione non c è nessuna indicazione.
E come immaginavi, collegandola in entrambi i versi, prima giradischi e poi verdi 100, non si avvertono rumori.
Quello che mi chiedo io, in teoria si dovrebbe collegare la parte bilanciata del cavo alla sorgente, e quindi al giradischi, lettore cd, e la parte non bilanciata all'integrato o amplificatore.
Ma avendo lo stesso comportamento, come si deve considerare il tutto?
Il verdi 100 comunque ha una impedenza di 56 kohm per la sezione phono in modalità mm, e la ortofon 2mred ha una impedenza dichiarata di 47 kohm.
Buona giornata 😄
-
10-08-2019, 11:57 #4
Direi che il non sentire differenze sia la regola ed è anche normale, quel tipo di collegamento, chiamato impropriamente semibilanciato (è un normalissimo sbilanciato con collegamanti di massa e schermo uniti solo da un lato) può sortire qualche effetto solo in casi particolari di anelli di massa (cosa verificabile prima prima dell'acquisto), altrimenti non fa assolutamente nulla da un normalissimo cavo di segnale sbilanciato.
Io ho letto che andrebbe collegato esattemente al contrario di quanto asserisci tu, ovvero la parte con entrambi collegamenti di massa dal lato ampli, ma come vedi basta fare una prova.
Avendo comunque lo stesso comportamenti, ovvero assenza di rumore (cosa normale), direi di non porti alcun problema, ora lo hai usalo e fine dei giochi.
Personalmente sarei invece un pochino non contento di quello strano valore dell'Impedenza di ingresso dell'ampli, praticamente sin dall'imnzio dell'era delle testine moderne a magnete mobile, si è standardizzato il valore a 47 Kohm, salvo rarissimi casi, non ho ideadi cosa stia alla base della scelta di quel valore.
Rimane sempre aperta la questione della Capacità di carico, si spendono tante parole (e soldi) per i cavi, per scegliere "quello giusto" che da solo risolve ogni proboema e poi si ignorano invece cose basilari.
Sono sicuro che quell'ampli avrà la possibilità di variare la sua Capacità di ingresso in modo da addatarla a quanto richiesto da quella testina ed al cavo che hai deciso di impiegare; in ogni caso sono in vendita dei piccoli adattatori da inserire sull'ingresso Phono che permettono di variarne la capacità (si potrebbero anche realizzare in proprio)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-08-2019, 13:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
Mah io posso solamente dire che il verdi 100 ,ha una impedenza Max di 56kohm per lo stadio phono mm e di 100kohm per quello mc.
Valori ovviamente di fabbrica riportati da audio analogue.
E considerando che si tratta di audio analogue e non penso abbiano deciso così su 2 piedi e a caso quei valori, per entrambe le sezioni phono.
Sezione phono del verdi 100 che da quello che comunque leggevo nei vari forum, se la cava.
Sarà che il verdi 100, che comunque come integrato ha i suoi anni?
-
10-08-2019, 14:00 #6
Francamente non saprei che dirti, sicuramente non perchè "ha i suoi anni", lo standard "de facto" dei 47 Kohm esiste dagli anni 60, credo che il costruttore che citi non sia così anziano.
Magari esiste una motivazione valida, probabilmente sbagliano tutti gli altri costruttori, anche se ben più vecchi e sicuramente ben più blasonati, che, umilmente, si allineano per l'utilizzo del valore "standard".
In effetti qualcuno va più in là ed inserisce la possibilità di variare anche questo valore poichè esiste qualche testina particolare, ma per un uso generico e molto più universale dovendo inserirne uno solo la scelta dovrebbe ricadere su quello maggiormente utilizzato.
Qui c'è una interessante dissertazione circa i valori suddetti, sia resistivi che capacitivi, con tanto di grafici delle risposta variandone i valori, sia per MC che MM.
https://www.mysonic.space/phono-cart...edance-loading
Si vede che aumentando il valore rispetto allo standard si ha un picco in gamma alta.
Se non volete perdere tempo a leggere l'articolo del link (in inglese) vi offro i grafici base.
Questa è la risposta di una MM al variare dell'Impedenza di carico:
Stesso discroso ma per una MM:
Queste sono invece la variazioni che si ottengono con una MM variando la Capacità di carico:
Con 100 Kohm per una MC il picco è veramente notevole (magari piace il suono "brillante"), stesso discorso per le MM, notare anche le variazioni, sempre in gamma alta, al variare della Capacità (per le MM).
Il mio insistere su questi "particolari" è perchè leggo tantissimi interventi in cui si disquisisce la scelta di questo o quel cavo e poi si ignorano invece questi parametri che hanno effettiva influenza sul risultato finale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).