Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41

    Consiglio: software per musica liquida


    Amici del forum, buonasera.
    Nel mio impianto stereo possiedo, per ascolto della musica liquida, il dac Schiit Bifrost uber usb 2 gen., che proprio in questi giorni ho inviato a Pro audio Italia, l'importatore, per aggiornarlo con la scheda ak4490 e la nuova Usb 5 gen, mi sarà spedito entro pochi giorni

    Al dac ho collegato via USB un pc portatile dedicato solo alla musica, dove ho installato su un disco ssd in dual boot Windows 10 e Linux Ubuntu.

    Per l'ascolto ho usato in passato Windows+Foobar 2000 con uscita Asio o Wasapi, ma oggi più spesso sto usando linux Ubuntu con Deadbeef configurato bitperfect direttamente con output Alsa verso Scheda Bifrost senza alcun software di conversione.
    Non credo di avere orecchie buonissime, ma ho avuto l'impressione che tra le due configurazioni (Windows e Linux) non ci siano differenze.
    Con Deadbbef su Linux mi trovo benissimo, l'unica cosa che mi scoccia è che non è comandabile da app da Ipad o smartphone.
    Ho letto tutta la discussione sul Raspberry 3 con Volumio o Rune audio, e mi è sembrata una soluzione molto apprezzata dagli utenti del forum, anche se sembra una soluzione più per smanettoni

    La mia domanda a voi più esperti di me, è se la soluzione che io sto attualmente adottando (Ubuntu + Deadbeef) e che trovo semplice e funzionale per le mie esigenze, sia una soluzione valida, oppure secondo voi sbaglio e dovrei provare a trovare altre soluzioni migliori?
    Grazie, e scusate se sono un pò confuso, ma ho letto molte idee discordanti al riguardo.

    Francesco
    Sorgente musica liquida: Raspberry Pi3+ con Volumio, Dac Schiiit Bifrost Usb 5 gen; ampli: preampli Linn Pretek+finale Linn Powertek; Diffusori: Linn Keilidh+stand Kustone; cavi Linn k240 in biwiring; cavo di segnale: Monrio ; Cavo digitale coassiale: Cardas - Cuffie: Sennheiser HD600+ ampli Schiit Asgard 2+

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155
    personalmente uso jriver, se non erro comandabile anche da cellulare, anche se io non lo faccio, esiste sia per win che per linux, puoi provare la versione trial per 30 giorni

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da kaneda03 Visualizza messaggio
    personalmente uso jriver, se non erro comandabile anche da cellulare, anche se io non lo faccio, esiste sia per win che per linux, puoi provare la versione trial per 30 giorni
    Grazie, kaneda03, ne ho sentito parlare bene, ho visto che è a pagamento, secondo la tua esperienza, aggiunge qualcosa in più, come qualità e semplicità d'uso, rispetto a player gratuiti come foobar2000, deadbeef, oppure a una soluzione sempre free come Raspberry+Volumio?
    Grazie👍

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.424
    Se puoi considerare di dedicare un PC (anche molto datata) o pensare a un dual boot prova a guardare il progetto Dhapile (https://www.daphile.com/) , lo piloti accedendo dall'indirizzo IP con un browser.

    Oltre che per l'ascolto
    Ha funzionalità di Ripping dei CD con recupero delle copertine , numerosi plug-in tra cui Spotify , radio network etc.

    Nel link in firma ho messo 2 righe e 2 foto , se hai bisogno di ulteriori informazioni chiedi pure.


    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Se puoi considerare di dedicare un PC
    (anche molto datata) o pensare a un dual boot prova a guardare il progetto Dhapile (https://www.daphile.com) , lo piloti accedendo dall'indirizzo IP con un browser.

    Oltre che per l'ascolto
    Ha funzionalità di Ripping dei CD con recupero delle copertine , num..........[CUT]
    Grazie, Luca..mi sembra un progetto molto interessante .lo voglio provare.
    Tu pensi che si possa intallare in multiboot su un vecchio portatile
    Dedicato alla musica?
    Al limite potrei provarlo in live su una pen drive, e poi eventualmente installarlo su hard disk.
    Dal punto di vista della qualità audio, pensi sia superiore rispetto alla soluzione Ubuntu+Deadbeef, o Windows+ Foobar?
    Grazie per le info
    Francesco

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.424
    Citazione Originariamente scritto da frankie7 Visualizza messaggio
    Al limite potrei provarlo in live su una pen drive, e poi eventualmente installarlo su hard disk........[CUT]
    la prima prova l'ho fatta cosi su un CD , poi decisi d'istallare.

    Dal punto di vista della qualità audio, pensi sia superiore rispetto alla soluzione Ubuntu+Deadbeef, o Windows+ Foobar?
    Sull'opzione Linux non saprei dirti , per quanto riguarda Foobar Daphile lo uso sul secondo impianto a mio giudizio meno rivelatore
    Pertanto a parità di DAC , ampli e diffusori non ho colto significative differenze, invece ricordo che apprezzai molto la comodità di levarmi dai piedi gli aggiornamenti Windows 10 e relativi impatti sui driver otteno uno strumento per riprodurre musica e non l'ennesimo PC a cui fare manutenzione.

    Secondo me il problema sulla qualità su player da pc si pone su eventuali opzioni di configurazioni attive, aggiornamenti che potenzialmente introducono differenze e integrazione dei driver con il tuo hardware.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 16-05-2019 alle 06:29

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41

    Benissimo, mi hai chiarito dei dubbi che avevo...nel frattempo che arriva il dac aggiornato con la USB gen 5 e lo stadio analogico ak4490, faccio due prove, prima provo su Ubuntu la versione demo di Jriver, e poi provo in live Daphile,

    Poi deciderò alla fine se tenere Jriver e acquistarne la licenza, oppure installare Daphile, o nella peggiore ipotesi, mi terrei Ubuntu con Deadbeef.
    Da come mi ha spiegato Luca grosse differenze sonore non ce ne dovrebbero essere, l'importante è scegliere un sistema operativo snello e stabile, che non si aggiorni continuamente creando problemi e conflitti successivamente con i driver.
    Grazie, per ora, vi aggiornerò..buona notte

    Francesco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •