|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
30-01-2019, 11:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 15
Preampli phono Audibax PP4000 e giradischi (leggerissimo ronzio). Consigli?
Ho acquistato pochi giorni fa il seguente preampli phono:
https://www.amazon.it/Audibax-PP4000...audibax+pp4000
perché aveva un ottimo rapporto qualità prezzo e avevo letto buone recensioni: inoltre volevo un piccolo ed economico preampli phono che mi consentisse di connettere il mio vecchio giradischi Toshiba con testina Ortofon Concord (giradischi acquistato negli anni 80, dotato di cavi Rca e cavo massa) al mio ampli JVC A-S7 (sempre produzione anni 80).
Fino a pochi mesi fa, infatti, ampli e giradischi erano ravvicinati (30 cm) per cui potevo connettere facilmente il giradischi all'ampli tramite l'ingresso phono di quest'ultimo con connessione anche del filo di massa.
Recentemente però ho dovuto spostare il mio impianto hi fi in un'altra stanza per cui il giradischi si trova ora a circa 4/5 metri dall'ampli.
Ho quindi connesso il giradischi al preampli Audibax PP4000 (connettendo anche il cavo massa del giradischi) e poi ho utilizzato un cavo Rca di discreta qualità di circa metri 5 (Primewire – HD Audio Stereo, acquistato sempre su Amazon) per connettere il preampli a un’entrata dell’ampli (utilizzando nel mio caso quella “Tape”, essendo “Aux” e “Tuner” già impegnate).
Il risultato nell’ascolto dei miei vinili è abbastanza buono: tuttavia ho notato un leggero ronzio dai diffusori Bowers & Wilkins DM 303 (appena percepibile a testina sollevata con manopola del volume a partire da ore 11 o 12) .
Mi pare che non avessi il medesimo ronzio nella stanza precedente (o forse non ci ho prestato mai attenzione), quando il giradischi era collegato all’ampli ravvicinato con i soli cavi Rca e cavo massa del giradischi nell'ingresso phono.
Mi chiedevo se il ronzio sia dovuto alla lunga distanza del cavo Rca o alla non eccelsa qualità del prempli phono. Che ne pensate? Cosa suggerite per risolvere il problema? Ammesso che sia un problema (mi pare di avere letto che qualcuno considera quasi normale un leggero ronzio a volume alto in tali casi).
Pensate poi che per il ronzio influisca anche la veneranda età di giradischi e ampli (che in ogni caso avrei intenzione di cambiare nell’immediato futuro)?
Preciso che quando ascolto le altre entrate aux (con lettore cd collegato) e tuner (con sintonizzatore collegato) non percepisco alcun ronzio anche a volumi sostenuti. Il cd e il sintonizzatore sono però, a differenza del giradischi, a venti centimetri dall'ampli.
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio.
-
30-01-2019, 14:55 #2
Per esperienza sarei portato ad escludere che il problema derivi dai cavi di segnale.
Potrebbe trattarsi un ground loop o un problema al preampli phono (alimentatore?)
La verifica è comunque veloce, sposta il giradischi vicino all' amplificatore e prova a collegarlo attraverso il preamplificatore usando un cavo corto. Se sparisce tutto è un ground loop e va risolto con metodologia differente.
Se il problema permane anche con il cavo corto prova a collegare con un filo volante il connettore GND del preamplicatore al GND dell' amplificatore (vicino alle RCA phono) mantenendo connesso anche il relativo filo del giradischi. Se sparisce dovrai semplicemente replicare con il cavo più lungo ed eventualmente passare un cavetto extra per questo "supellmento di massa"....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
30-01-2019, 22:04 #3
Segnalo una situazione emersa in modo ricorrente da precedenti discussioni (il che non vuol dire che sia "la" soluzione). In alcuni contesti un disturbo ambientale trova maggiore sfogo in quanto questi apparecchi non sono collegati a terra (mi riferisco a quella dell' impianto energia) proprio per evitare i ronzii da ground loop. Tale situazione è riscontrabile facilmente toccando parti metalliche (ad esempio la vite di massa) e sentendo se il ronzio scompare o diminuisce. A quel punto non resta che realizzare un collegamento a terra (la cosa va studiata, si possono anche fare dei pasticci...).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-01-2019, 10:19 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 15
Grazie infinite per la immediata risposta.
Ho seguito il tuo primo suggerimento: ho spostato provvisoriamente il mobiletto in cui sono giradischi e preampli vicino all'ampli e ho collegato il preampli all'ampli con un cavo Rca (di tipo comune, un vecchio cavo lungo circa 1 metro).
Mi pare che sia effettivamente sparito il leggero ronzio di fondo (anche con volume sostenuto e con testina del giradischi alzata).
Quindi sarebbe, se non ho capito male, un problema di "ground loop"? Ho letto qualcosa in rete in merito, ma non sono proprio un esperto.
Se può essere utile, segnalo anche che avvicinando il mobiletto con giradischi e preampli ho cambiato anche la presa di alimentazione di questi ultimi, che prima era in una altro punto della stanza.
A questo punto come dovrei muovermi? Vorrei trovare - se possibile - una soluzione semplice, economica ed efficace.
Grazie ancora
-
31-01-2019, 10:23 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 15
Grazie della risposta.
Come vedi, dopo la prova suggerita da revenge72, sembrerebbe proprio trattarsi di ground loop.
Io purtroppo non sono un esperto.
Mi rimetto umilmente ai vostri consigli.
Grazie ancora
-
31-01-2019, 15:48 #6...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
31-01-2019, 17:47 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 15
-
08-02-2019, 09:01 #8
Si intendevo quella, se non ha messa a terra vuole dire che l' amplificatore è in classe 2 (doppio isolamento).
Ci sono altri apparecchi che sono collegati all' amplificatore e hanno la spina con la messa a terra?...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-02-2019, 10:08 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 15
Non ci sono altri apparecchi con messa a terra.
Nel frattempo comunque credo di aver risolto: mi sono accorto - dopo varie prove e tentativi - che il problema era causato da un'altra spina di un piccolo convertitore (da cavo ottico Tv a analogico Rca) che uso (non di frequente) per ascoltare con l'impianto hifi l'audio di dvd o blu-ray.
Quando ascolto il giradischi stacco la spina del convertitore e non si sente più alcun ronzio.
Ti ringrazio comunque per i preziosi suggerimenti
-
09-02-2019, 09:26 #10
Sicuramente l' alimentatore in switching del convertitore D/A non è filtrato molto bene
e introduce disturbi. Ad ogni modo basta staccare oppure acquistare una delle multiprese che permettono di spegnere con un interruttore ogni presa.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-02-2019, 08:30 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 15