Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Giradischi BSR

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    99

    Question Giradischi BSR


    Buongiorno a tutti.


    Ho questo giradischi BSR (clic sulla foto per ingrandirla):




    Ho difficoltà nell'identificare il modello per reperire il relativo manuale, qualcuno lo riconosce?


    Ha bisogno di una revisione completa, a cominciare dalla trasmissione bloccata e dal piatto che deve essere rettificato.
    Io sono di Monza, qualcuno sa dirmi a chi rivolgermi?
    Posso facilmente raggiungere le province di Monza, Milano, Varese, Como, Lecco.


    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Dovrebbe trattarsi del BSR 2620W anche se l' azienda ha prodotto giradischi molto simili con codici diversi.
    Il manuale utente è disponibile in lingua inglese su vinylengine.
    Previa iscrizione al sito ne puoi liberamente eseguire il download, questa è la pagina relativa a giradischi.
    https://www.vinylengine.com/library/bsr/2620w.shtml
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Dovrebbe trattarsi del BSR 2620W anche se l' azienda ha prodotto giradischi molto simili con codici diversi.
    Il manuale utente è disponibile in lingua inglese su vinylengine.
    Previa iscrizione al sito ne puoi liberamente eseguire il download, questa è la pagina relativa a giradischi.
    https://www.vinylengine.co..........[CUT]
    Ciao.

    Il mio ha anche la velocità per i 78 giri.
    Hai ragione dicendo che ci sono un sacco di modelli molto simili.
    Su Vinylengine ho trovato dei manuali che sono sufficienti per regolazione e forse disassemblaggio, mi non ho il necessario per revisionarlo.
    Per caso conosci qualche centro che può farlo?
    Ha bisogno di una revisione generale perchè credo che il grasso sia seccato ovunque, quindi bisogna revisionare cinghie e pulegge.
    Inoltre bisogna raddrizzare il piatto, non ho idea di come possa essersi stortato.
    Infine occorre rivedere la parte elettrica/elettronica.

    Buona serata.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    99
    Finalmente le cose iniziano a muoversi

    Ora suona piacevolmente, ma a 32rpm, il che dovrebbe risolversi con una nuova puleggia che ho ordinato.
    La testina originale è una ADC K8, male non è, fa 15-18kHz ma la dinamica non è un gran che...
    Suggerimenti per qualcosa di meglio?
    Ho anche un Technics con una T4P da 10-40kHz che adoro.
    Purtroppo non sembra che ADC abbia qualcosa di simile, probabilmente dovrò guardare altrove...

    Buona serata.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    99
    Con una nuova puleggia e il piatto rettificato finalmente funziona!

    Tutto perfetto con un amplificatore Harman/Kardon di tutto rispetto, ma con altri amplificatori c'è del ronzio...

    Il giradischi non ha un connettore per la massa.
    Il preamplificatore Project Series Phono Plus ce l'ha.
    L'amplificatore no.

    Secondo voi cosa posso fare con la massa per eliminare il ronzio?

    Grazie a tutti.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Quando emergono problemi di massa è sempre necessario procedere come segue:
    1) Scollegare tutte le altre fonti (inclusi i cavi di rete) dall' amplificatore fatta eccezione dell' apparecchio su cui si rileva il ronzio.

    A) Non ronza -> Collegare una ad una le fonti fino a quando compare il ronzio in tal caso verificare se si può "sollevare la terra"* .
    B) Ronza -> In tal caso si può provare a "sollevare la terra"* del giradischi (se dispone di messa a terra) oppure in seconda battuta quella dell' amplificatore "se dispone di una messa a terra.

    * Per sollevare la terra si intende utilizzare una presa/ prolunga che interrompa il filo di messa a terra

    Se tutto questo non funziona il cavo di massa in tutta probabilità è stato collegato alla massa di uno dei due canali in uscita dal giradischi, non è difficile ricollegarlo separandolo.
    Ultima modifica di revenge72; 06-03-2021 alle 11:10
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Quando emergono problemi di massa è sempre necessario procedere come segue:
    1) Scollegare tutte le altre fonti (inclusi i cavi di rete) dall' amplificatore fatta eccezione dell' apparecchio su cui si rileva il ronzio.

    A) Non ronza -> Collegare una ad una le fonti fino a quando compare il ronzio in tal caso verificare se si può "sollevare ..........[CUT]

    Grazie per il chiarimento.

    Qui giradischi e amplificatore non hanno connettore di massa, solo il preamplificatore ne dispone.
    Per esclusione, il ronzio proviene dall'ingresso dell'amplificatore a cui è collegato il giradischi tramite preamplificatore, è sufficiente collegarvi un qualsiasi cavo, anche da 50cm, per sentire il ronzio, anche senza collegare il preamplificatore.
    Anche collegando tutto il ronzio permane.

    All'unico altro ingresso è collegato un laptop, anche su quest'altro ingresso c'è ronzio se il cavo viene lasciato scollegato dal laptop, ma appena viene collegato il ronzio cessa.

    Come mi suggerisci di intervenire?

    Grazie ancora.
    Ultima modifica di ultradj83; 07-03-2021 alle 01:46

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Quindi riassumiamo, il ronzio avviene anche con tutto scollegato giusto?

    Il problema sembra sia insito nell' amplificatore, dato che si manifesta anche con l' altro collegamento.
    Dovremmo spostarci di sezione per questo problema.
    Giusto due domande ulteriori, l' amplificatore nella spina di alimentazione, ha la messa a terra?
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    99

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Quindi riassumiamo, il ronzio avviene anche con tutto scollegato giusto?

    Il problema sembra sia insito nell' amplificatore, dato che si manifesta anche con l' altro collegamento.
    Dovremmo spostarci di sezione per questo problema.
    Giusto due domande ulteriori, l' amplificatore nella spina di alimentazione, ha la messa a terra?
    No, non ha la messa a terra.

    Grazie.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •