Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    7

    Project Vte BT e collegamento cuffie cablate


    Buongiorno!

    Premetto che solitamente ascolto musica di vario genere e per l'ascolto utilizzo DAP con file flac e amplificatori portatili che collego alle cuffie, solitamente delle beyerdynamic dt770 pro con impedenza 80 Ohm.
    Da un po' pensavo all'acquisto di un giradischi per poter provare l'ascolto del vinile. Tuttavia per motivi di mancanza di conoscenza e di spazi in casa avevo accantonato l'idea, fino a che non ho scoperto l'esistenza del giradischi verticale della Pro-ject, in "promozione" con i punti di una catena di supermercati.
    Mi è tornata quindi la voglia di entrare in questo mondo sfruttando il prezzo piuttosto accattivante per l'acquisto del giradischi e sopratutto la possibilità di poterlo anche appendere al muro e guadagnare spazio.
    Immagino già che la cosa possa far storcere il naso agli audiofili, quindi la mia prima domanda è proprio se vale la pena acqusitare comunque un prodotto del genere, non avendo spazio a disposizione, o tenermi in tasca quei soldi da spendere piuttosto nell'acquisto dei miei soliti CD. Per la precisione, sfruttando i punti il giradischi viene 149 euro.
    La seconda domanda riguarda la mia ignoranza rispetto ai collegamenti necessari per poter utilizzare il giradischi con delle cuffie che hanno l'attacco jack 3,5mm ed eventualmente l'adattatore da 6,3.
    Ho visto che questo giradischi ha sicuramente l'uscita phono (oltre al ricevitore bluetooth...) e da quanto ho capito dovrebbe anche avere una uscita line. Non ho trovato molte informazioni anche sul loro sito, mi sono basato sulla vista delle foto del prodotto che hanno online.
    Ripeto, sono capra e sono andato un po' a cercare la differenza fra le tipologie di uscita che non ho mai avuto modo di vedere e conoscere (sono nato nell'era del digitale..).
    Mi pare di aver capito che la phono deve essere collegata ad un pre ampli phono - line, al quale attaccare un ampli e poi eventualmente cuffie o casse.
    Se invece avesse davvero l'uscita line out, posso attaccare direttamente il mio ampli portatile per cuffie (fiio A3) al quale collegare le cuffie?
    è possibile che l'uscita line out del giradischi abbia due connettori RCA destro e sinistro? Nell'eventualità, per collegare l'amplificatore posso utilizzare un connettore RCA - jack maschio 3,5mm da inserire nell'unica linea in dell'amplificatore?

    Vi ringrazio anticipatamente scusandomi per la moltitudine di domande!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    leggo ora sul sito del produttore che il Pro-ject V-te ha sia l'uscita phono che LINE, quest' ultima collegabile al tuo attuale amplificatore portatile, cosa che - se ho ben capito - supera il quesito su jack e relativi adattatori (detto per inciso: con gli adattatori grande-piccolo - nei due versi - ho sempre avuto esperienze infelici ma forse solo perché ho voluto risparmiare. Comunque su alcune cuffie con il jack piccolo l'adattatore piccolo-grande è fornito a corredo.)

    Quanto alla posizione verticale... credo che si possa ben reinventare nel terzo millennio meccanismi apparentemente semplici come le vele delle barche, o magari la bicicletta, e che, quindi, forse anche il giradischi si può reinventare, chissà. Resto tuttavia convinto che, a meno di non abitare in una cabina telefonica, il posto in casa per un giradischi tradizionale si trova... del resto è un oggetto che "arreda"... io mi permetto il lusso [] di tenerne uno in una vetrina, senza nemmeno più usarlo, da anni.
    Ultima modifica di pace830sky; 26-04-2017 alle 16:28
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    7
    Innanzitutto ti ringrazio per la risposta!
    Per quanto riguarda la connessione LINE significa quindi che, anche se non lo vedo dalla foto, c'è il classico "buco" singolo dove collegare il jack 3,5mm delle cuffie? Cioè, per uscita line si intende seolo il classico buco da 3,5? Vedendo 4 "spinotti" bianchi e rossi pensavo che una coppia fosse l'uscita phono e l'altra l'uscita line e che quindi dovessi trovare un modo per collegare i due "spinotti" rca bianco e rosso al jack 3,5mm delle cuffie.
    Ho virgolettato diversi termini per esprimermi proprio terra terra e per cercare di capire data appunto la mia minima conoscenza di questo mondo!

    Per la seconda parte, ho paura proprio che questo giradischi in particolare (che a prezzo pieno costa comunque quanto altri che all'apparenza mi "ispirano più qualità") sia un po' più una modernizzazione d'arredamento di un oggetto classico. A me francamente della linea frega poco e niente, tuttavia lo spazio è veramente un discreto problema e non saprei dove appoggiare stabilmente un giradischi. Rivedendo comunque altri modelli ed essendo l'ascolto del vinile una cosa che - credo - richieda comunque tempo e dedizione, potrei trovare il modo eventualmente di perderne uno "normale" da riporre in un armadio e tirare fuori all'occorrenza, quando voglio geodermi un ora di musica, trovando dove poggiarlo in maniera temporanea.
    Nell'eventualità, sapresti indicarmi qualche modello da valutare nella fascia di prezzo del paio di centinaia di euro o poco più, considerato l'uso al momento esclusivo con cuffia? Questo mi faceva gola sopratutto per il prezzo.. a 150 euro ho dato una occhiata rapida, più per curiosità, in un magazzino della grande distribuzione ma non ho trovato nulla che all'apparenza potesse sembrarmi interessante.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sul tema "uscita line": temo che ci sia un problema di linguaggio. "Line" identifica la tipologia elettrica del collegamento (analogico, di norma stereo, compatibile con l'ingresso di un amplificatore o di una cassa amplificata). A questo si sovrappone la tipologia del connettore che può essere indifferentemente di vari tipi tra cui il jack da 3,5mm ed il jack RCA (una coppia quando il segnale è stereo, di norma rosso per il canale dx e bianco per sx). Per il collegamento di un apparecchio con ingresso (o uscita) jack 3,5mm ad uno con doppio RCA si usa un comunissimo cavetto con le due tipologie di connettore alle due estremità, ce ne sono di tutte le lunghezze e di tutti i prezzi:



    Su un modello di giradischi da considerare in alternativa: non compro giradischi da una vita, comunque nei giorni scorsi qui sul forum si parlava proprio dei pro-ject e ci sono almeno due modelli (stranamante entrambi con uscita USB) con l'uscita "line" e mi sembra che se ne parlasse bene, di più non ti so dire.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    9
    Buongiorno, scusate l'intromissione, anche io sono abbastanza nuovo del mestiere, fino ad oggi mi sono dedicato per lo più all'HT, comunque mi sto affacciando con interesse al magico mondo dell'analogico...prima di avere un colpo di C....e scoprire che mio suocero aveva un vecchio pioneer "buttato" là in cantina(da me poi risistemato sostituendo i classici appoggi in gomma con spyke, cavo RCA di qualità migliore, un nuovo shell ortofon e una testina nuova)mi stavo informando per l'acquisto di un pro-ject, ed ero arrivato alla conclusione che la minor spesa e la massima resa la dava Pro-ject essential 2 appoggiato poi sul Pro-Ject WMI-1(mensolina apposita da attaccare al muro già corredata di sistema antivibrazioni)mi sembra che in totale la spesa si aggirasse in torno alle 230-250€...

    vedi te se ti puo essere utile l'info!
    (chiaramente si tratta di articoli di primo prezzo...quindi la qualità del suono sarà commisurata)
    SORGENTI: Oppo BDP-95EU, Pioneer PL112D con testina Ortofon 2mRed, PS3, humax HDR-1000T AMPLI: Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+ROTEL RB 976 (6X60W) DIFFUSORI: Martin Logan Electromotion ESL(Front), Martin Logan Cinema i + Velodyne Impact 10(Front), Martin Logan FXII(Surround), Velodyne CHT12q (Sub). VIDEO: JVC D-ILA HD550, Samsung UE55F7000, Crystalio VPS-3300 CAVI: Autocostruiti SCHERMO: Screenline motorizzato 305x165

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    7
    Grazie mille ancora!
    Bene, ho imparato una cosa nuova riguardo alla uscita line, che da ignorante pensavo che fosse abbinata solo al jack da 3,5mm.

    Riguardando i dati tecnici del Pro-ject vertical, fra la versione base e la versione "bluetooth" la differenza è che il prima ha SOLO uscita Phono, mentre il secondo Phono + LINE. Avevo invece capito il contrario..
    Rguardo al Pro-ject Essential mi pare di capire che più o meno dovrebbe essere sul livello qualitativo del Vertical, con la differenza di prezzo data probabilmente dal design del secondo. Essential più mensola (di cui non ero a conoscenza!) va sui 300 euro ed oltre, ma mi rimarrebbe comunque il problema dello spazio.
    Per quanto riguarda la qualità degli altri prodotti Pro-ject ne ho letto solo che bene online.. Quindi l'idea mi tenta abbastanza!

    Io approfitto della pazienza e vi faccio un altra domanda:
    Ho letto che l'ingresso Phono è quello classico dei giradischi, che ha un segnale di uscita con voltaggio basso, mentre l'uscita Line ha un voltaggio più alto.
    Ora, in linea teorica, per ottenere un risultato il più fedele possibile sarebbe consigliato collegare il giradischi tramite Phono ad un preampli Phono - linea, successivamente ad un amplificatore e al/ai diffusori? Ovviamente parlando di prodotti di una determinata bontà: credo che comprando un amplificatore Phono - Line da 40 euro e porlo fra l'ipotetico Pro-ject vertical e l'ampli+cuffie piuttosto al collegamento diretto del giradischi ad ampl+cuffie la differenza non sia poi così sostanziale..

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Da una precedente verifica (ora come ora non ci ho guardato) la differenza di prezzo tra il modello con la sola uscita phono e quello con anche l'uscita line non era lontana dal prezzo di un preamplificatore commerciale (lasciando stare robe audiofile). Dubito assai che avere un preamplificatore da 40 euro esterno migliori qualcosa rispetto al preamplificatore già incluso nei modelli con uscita "line", in compenso peggiora, e molto, la sistemazione ordinata del tutto perché il preamplificatore va alimentato ed avrà anche un cavetto per questo scopo ed un suo alimentatore.

    p.s. l'uscita "line" differisce da quella phono anche per la risposta su certe note infatti il preamplificatore (dovunque si trovi: nel giradischi, in un box a parte, in un amplificatore stereo eventualmente fornito di ingresso phono) include un dispositivo di equalizzazione conforme ad un certo standard (RIAA) da cui prende il nome.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-04-2017 alle 18:34
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •