|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Musica liquida
-
18-11-2016, 07:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Località
- Ascoli Piceno
- Messaggi
- 9
Musica liquida
Mi scuso se caso mai questa non fosse la sezione giusta per postare l'argomento in questione.
Sono audiofilo ma dilettante per quanto riguarda gli aspetti puramente tecnici.
Qualcuno mi sa dire se facendo il ripping di un CD audio si migliora qualcosa in termini di audio?
Recentemente ho acquistato il Bryston BMP-2 col quale penso di riprodurre files musicali scaricati, già in formato FLAC o DSD.
Ho una discreta raccolta di CD, completare l'impianto e il player con il BOT-1 sempre della Bryston per poter fare il ripping , mi consente solo di avere "catalogata" e memorizzata nel player la mia raccolta, oppure si migliora anche la qualità audio?.
Grazie
-
18-11-2016, 08:24 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Ciao,
è impossibile migliorare la qualità audio rippando un cd, e chiunque di dica il contrario sta mentendo.
Vedila così, tu fai una foto con una macchina fotografica con una certa risoluzione. Una volta che hai fatto la foto, usando anche la migliore lente di ingrandimento del mondo, potresti mai vedere dei dettagli che non sono presenti nella foto? Potresti vedere cosa c'è dietro a un muro o dentro una casa?
Non buttare soldi per un "rippatore" hifi, un semplice pc da 300€ con EAC fa un lavoro eccellente: legge e rilegge il cd decine di volte fintanto che non è certa di aver fatto una lettura bit perfect.
Quindi si, ti permette solo di fruire l'audio in maniera più comoda.
Se vuoi un consiglio, potresti prenderti un lettore BP da qualche centinaio di euro e usarlo come sola meccanica, usando come dac il BMP-2: la meccanica non fa altro che leggere bit e trasformarli in una serie di 0 e 1 (i famosi bit), non esiste valvola/condensatore imbevuto di sangue di vergine/piedini smorzatori quantistici che possa cambiare questo.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
18-11-2016, 09:18 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Località
- Ascoli Piceno
- Messaggi
- 9
Ok, grazie.
Ciao
-
22-11-2016, 11:11 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione sperando di essere nel posto giusto per chiedere un vostro parere a proposito della configurazione di un "sistema" di ascolto da pc per la musica liquida.
Premetto che capisco poco o niente degli aspetti tecnici della questione.
Da un po' di anni per questioni lavorative vivo in una condizione di "nomadismo" che mi ha portato a convertire la mia discografia in flac e mp3 a 320k in modo da poterla portare ovunque con me senza avere ingombri eccessivi durante i numerosi traslochi. Da qui l'abbassamento spaventoso della qualità dei miei ascolti (pc + casse empire... non picchiatemi) e da qui, oggi, l'esigenza di tornare ad ascoltare musica in maniera quantomeno decente. Nient'altro che questo
Alla luce di questa situazione, e del fatto che forse il prossimo anno questo nomadismo finirà e potrò poi optare per un impianto di un certo tipo (anche se non credo che a questo punto abbandonerò la musica liquida), quello di cui ho bisogno ora è di un sistema a bassissimo costo (estremo basso costo!).
Non voglio certo un sistema eccellente e nemmeno ottimo (non potrei visto che parlo di cifre ridicole), solo una configurazione per un suono discreto.
Tra consigli di amici e ricerche in rete avrei pensato alla seguente catena:
- pc (il mio) con S.O. Windows 10 (da sostituire in futuro con un pc dedicato o un player vero e proprio)
- Software Player: foobar2000
- DAC esterno: optoma uDAC3 (circa 110 euro)
- Ampli: Sonic Impact T-Amp 2 Gen (circa 70 euro )
- Diffusori: Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B (circa 60 euro)
per un totale di spesa di circa 250 euro.
Da profano l'unica cosa che non mi convince appieno è il dac. Ho letto pareri favorevoli sul modello che avrei scelto, ma vedo che si tratta di un dac per cuffie nonostante abbia anche le uscite rca per l'ampli e/o i diffusori. Cosa significa? E' un problema? avete altri dac da consigliare (sempre usb con uscita rca e sempre per un budget di 100/150 euro)?
Avete altri consigli in generale?
Scusate se mi sono dilungato tanto, Intanto grazie