Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79

    Marantz NA 6004 vs NA 8005


    Nelle prossime settimane Marantz distribuirà un nuovo lettore di rete entry-level (NA 6004) posizionandolo quindi sotto l'attuale, ben reputato, NA8005 con un buon scarto di prezzo (si dice -30%).

    Appunto per la buona reputazione che ha l'NA8005 e l'impiego del medesimo DAC, nonchè la medesima estetica e display, il "piccolino" potrebber essere un best-buy.
    La maggiore differenza tra i due sarebbero i maggiori ingressi digitali dell'8005 (mentre il 6004 ha solo quello ottico) e la,costruzione interna più pregiata.

    Cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    hai notato che hanno abbassato il prezzo di listino del na 8005 ? da 1299 euro a 1099 ,ora si prende a 900 euro quando il fratellino minore sta sui 600 euro per il momento poi penso scendera il listino è di 669 euro .

    per me e cosi

    na 8005

    piu ingressi digitali compresa usb posteriore

    stadio di uscita migliore è uguale a quello dell'sa 8005 che rimane a 1299 euro di listino

    uscita coassiale importantissima se si vuole usare un dac esterno

    na 6005

    wi-fi e bluetooh integrato in piu


    per il resto penso siano identici
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 16-02-2015 alle 08:50
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Si puo' usare l'uscita/entrata ottica al posto del coax per usarlo come DAC.
    Comunque è interessante, visto che monta lo stesso DAC del modello più pregiato e dell'HDDAC1 e costa meno.
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-02-2015 alle 10:14

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Si puo' usare l'uscita/entrata ottica al posto del coax per usarlo come DAC.
    Comunque è interessante, visto che monta lo stesso DAC del modello più pregiato e dell'HDDAC1 e costa meno.
    con il costo che ti costa un interfaccia usb/ottica ,ammesso che ne esistono ,ti paghi la differenza per l'na 8005 ,riguardo l'uscita l'ottica e meno performante della coassiale e poi quando vedo solo uscita ottica mi sa di forzatura economica ,nel senso che dovevano mettergliela e hanno usato il circuito meno costoso ,l'ha pure il denon dnp 720 che è ancora piu economico e il vecchio cocktail x 10 e tutte e due non brillavano come prestazioni usando un dac esterno ,per cui non ci farei molto affidamento

    riguardo i dac uguali non scopri mica l'acqua calda ,marantz lo fa da un bel pò ,i dac fra serie 6000 e serie 8000 sono gli stessi ,da almeno 5-6 anni fa cosi ,quello che cambia è lo stadio di uscita e l'alimentazione
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 16-02-2015 alle 13:21
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Uscita Coax e Ottica fanno la stessa cosa, casomai l'USB asincrona poteva essere più performante.
    Che ci sia un'uscita in meno è certo non ammirabile ma di qui a dire che rappresenti un problema enorme ce ne corre.
    Non è detto che sia cambiato lo stadio d'uscita del DAC.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    218
    >>riguardo i dac uguali non scopri mica l'acqua calda ,marantz lo fa da un bel pò ,i dac fra serie 6000 e serie 8000 sono gli stessi ,da almeno 5-6 anni fa cosi ,quello che cambia è lo stadio di uscita e l'alimentazione<<

    Confermo ed aggiungo che a parità di tipologia di DAC, quello che incide per la qualità sonora finale sono appunto come è stato implementato lo stadio di uscita e l'alimentazione.
    Quindi sicuramente nella serie 8000 saranno migliori...altrimenti che senso ha spendere di più per avere un prodotto equivalente ?
    Non penso che alla Marantz siano in vena di regali
    Sayon
    Ultima modifica di sayon27; 16-02-2015 alle 15:26

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    E' su quel "sicuramente" che io non sarei così sicuro, potrebbero invece aver deciso di mantenere anche identici stadi di uscita per contenere i costi sulle varie linee e offrirne una versione "lite", in parte dove hanno risparmiato si vede.

    Comunque tutte le serie Marantz, di lettori CD o streamer sono assolutamente validissime per ogni fascia di prezzo, ho sentito anche il modello NA s11 e fa paura.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da sayon27 Visualizza messaggio
    >>riguardo i dac uguali non scopri mica l'acqua calda ,marantz lo fa da un bel pò ,i dac fra serie 6000 e serie 8000 sono gli stessi ,da almeno 5-6 anni fa cosi ,quello che cambia è lo stadio di uscita e l'alimentazione<<

    Confermo ed aggiungo che a parità di tipologia di DAC, quello che incide per la qualità sonora finale sono appunto..........[CUT]
    Ciao Sayon
    squadra che vince non si cambia.
    E MARANTZ è da anni che sforna prodotti vincenti per tutte le tasche.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    hai notato che hanno abbassato il prezzo di listino del na 8005 ? da 1299 euro a 1099 ,ora si prende a 900 euro quando il fratellino minore sta sui 600 euro per il momento poi penso scendera il listino è di 669 euro .

    per me e cosi

    na 8005

    piu ingressi digitali compresa usb posteriore

    stadio di uscita migliore è uguale a quello dell'sa 8005 ch..........[CUT]
    Ciao Anto,
    siamo da tutte le parti come la gramigna
    Io penso che il modello 6005 , sia stato pensato per chi non ha interesse a DAC esterni .
    Certo un uscita coaxiale ,non avrebbe guastato.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Ciao Gabri ,si penso anche io
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Uscita Coax e Ottica fanno la stessa cosa, casomai l'USB asincrona poteva essere più performante.
    Che ci sia un'uscita in meno è certo non ammirabile ma di qui a dire che rappresenti un problema enorme ce ne corre.
    Non è detto che sia cambiato lo stadio d'uscita del DAC.
    l'uscita ottica fa una doppia conversione analogico /digitale Digitale /analogico che degrada il segnale ,poi non ho letto nessuno che usa con soddisfazione l'uscita ottica unita ad un dac esterno al posto della coassiale .La solo uscita ottica è presente solo in soluzioni economiche e non dico economiche solo come prezzo ma anche come circuiti impiegati


    riguardo gli stadi di uscita ,basta confrontare l'interno di un cd 6005 e quello di un sa 8005 ,per prevedere che qualita di circuito usera l'na 6005 .Quello dell'na 8005 e uguale a quello dell'sa 8005
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Anche il Coax passa informazioni digitali. Come nei lettori cd useresti lo Stremer come "meccanica" che passa direttamente dei dati digitali. Non c'è nessuna conversione A/D in caso di collegamento in digitale. Per cui il collegamento è teoricamente indifferente (anche se in realtà qualcuno si fa le paranoie sul Jitter o sulle interferenze su lunghe tratte).

    Gli stadi di uscita di un DAC sono solo degli op-amp che possono anche risiedere sullo stesso PCB, quindi che la serie 8 sia differente è tutto da vedere, anche se penso avrà un'alimentazione più curata con meno "interferenze".
    Insomma credo che le differenze saranno davvero minime.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Diablo ma tu ti diverti ?
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    Diablo ma tu ti diverti ?
    Non sempre, anche se fortunatamente ho un buon carattere di natura.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414

    e allora perche insisti su cose che ignori ?
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •