|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Marantz NA6005
-
11-04-2015, 12:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Marantz NA6005
Ideale per completare la mia catena di elettroniche, ma non ne conosco il funzionamento...
Mi spiego meglio, non ho mai posseduto un apparecchio simile, ha molti aspetti interessanti, tra i tanti sono interessano alla parte web radio e mi chiedevo come funziona la ricerca delle stazioni , le fa lui in automatico o io posso scegliere per esempio se ascoltare virgin radio, oppure quelle che di solito ascolto dal pc.
Grazie.
-
11-04-2015, 13:14 #2
Ciao
io posso indicarti il funzionamento del Marantz NA 7004,che non dovrebbe discostarsi di molto.
Per accedere alla web radio ,c'è un apposito menu, composto da diversi sotto menu che indicano, piu o meno : Nazione di ,tipologia di musica che si intende ricercare ecc ecc.
Una volta individuato la web radio ricercata ,tramite apposito comando si puo assegnare la preferenza a tale stazione ,di modo da avere le preferite sempre richiamabili in maniera rapida.
-
11-04-2015, 13:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Grazie per la risposta ma tu dal tuo na7004 riesci tramite il menu e i vari sotto-menu rintracciare per esempio virginradio? Cmq ottima cosa che si possa gestire una ricerca per generi...
-
11-04-2015, 19:41 #4
Ciao Gemini
ti dico la verità, per quanto riguarda le web radio , io ho cercato quelle che mi interessavano ,memorizzandole appunto come preferite, ma sono andato a colpo sicuro ,nel senso che ho cercato sulle radio italiane e scozzesi , quindi sapevo gia di trovarle li.
Per esempio ,quella che mi hai indicato poco sopra ,non sapendo in che ambito cercarla,io credo che ci sia la possibilità di fare una ricerca digitando ,tramite telecomando ,il nome della stazione stessa. Dico credo perche non ho proprio idea se la cosa è fattibile.
Per sincerarsi di cio',basta andare a leggere il manuale dell ' NA 6005 sul sito .(in futuro questo apparecchio potrebbe interessare anche a me ).
Valuta se puoi anche il PIONEER N 50 A, anche se mi sembra di aver letto che il software di gestione ,abbia qualche difetto di gioventu'.Ultima modifica di gabri65; 11-04-2015 alle 19:45
-
11-04-2015, 23:24 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Grazie cercherò di leggere il manuale.
-
12-04-2015, 19:07 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Leggendo il manuale si possono cercare tutte le web radio disponibili al mondo anche tramite il nome, direttamente dall'unità. Se con questo metodo non si dovesse trovare la stazione desiderata, visto il numero elevato di stazioni, è possibile fare una ricerca dal proprio PC e aggiungerle hai preferiti, sul manuale c'è descritto tutto.
-
12-04-2015, 19:23 #7
Ciao Gemini
perfetto quindi.
Io ,essendo pigro, leggo marginalmente i manuali ,magari dopo un po' che posseggo l'elettronica scopro nuove funzionalità proprio leggendo il manuale...e che ci vuoi fare ,so fatto cosi'.
Spero che ,come macchina ,sia valida come l'NA 7004.
-
25-04-2015, 11:33 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Salve, qualcuno sa dirmi se con un apparecchio come questo posso collegarmi a youtube per ascoltare l'audio dei vari video musicali?
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
25-04-2015, 12:02 #9
Ciao
ci sono diverse modalità per farlo.
Tramite smatphone /tablet / pc con connessione bluethooth di cui l'apparecchio è provvisto ,se non sbaglio.
Oppure ,tramite airplay sempre con i medesimi apparecchi.
Non vorrei dire castronerie ,ma l'apparecchio non è in grado di connetersi direttamente a youtube, salvo smentita.
-
26-04-2015, 06:58 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
OK, grazie.
Certo che tramite bluetooth ci sarebbe un passaggio in più e la qualità sonora potrebbe risentirne. Peccato.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
26-04-2015, 11:07 #11
-
10-10-2015, 17:08 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Ciao a tutti, riprendo questa discussione da possessore di questo lettore.
Ho dei dubbi su come "dargli in pasto" i file flac.
Fino ad ora ho utilizzato un hard disk portatile collegato direttamente all'ingresso usb frontale.
L'altro giorno ho provato ad attivare il flusso multimediale da pc ed attivando la funzione music server dal lettore ho provato la funzione di streaming.... il suono mi sembra migliorato ma non ho fatto abbastanza ascolti da poter già dare un giudizio.
Qualcuno di voi ha già effettuato questa prova (anche con altri lettori Marantz)?
Il nas in verità mi farebbe comodo anche per vuotare un po' il pc e i vari hdd portatili...
Considerando un budget di 200/300 € che cosa mi consigliereste?
grazie in anticipo
-
10-10-2015, 22:41 #13
Ciao
Io ho un Marantz NA 7004.
Per grande comodità ho un Nas nelle immediate vicinanze del player, connesso ad una delle 4 porte ethernet in dotazione all' extender Wi fi Netgear, che a sua volta è connesso ( via wi fi) al router posto al piano superiore.Purtroppo non avendo alcuna possibilità di rete cablata vicino al lettore ,era l' unica soluzione che mi permettesse un ottima fruizione della musica da file, senza incorrere in fastidiose interruzioni molto frequenti con l' utilizzo di wi fi e nas distante.
Il questo modo posso trasferire la musica direttamente nel Nas da qualsiasi pc di casa, comodamente e senza staccare alcun che . Certo ,il trasferimento nel Nas di file di grossa dimensione tramite wi fi ,richiede tempo maggiore ,rispetto all ' usb, ma è anche un grande vantaggio ,perche meccanicamente non devo fare niente.
L' unica cosa che devo risolvere è la sostituzione del Nas con qualcosa di piu moderno ,visto che il mio è un modello un pò datato e risulta abbastanza rumoroso.
Ciao
-
11-10-2015, 11:17 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Grazie Gabri, ma tu hai notato differenza di ascolto tra il collegamento con il nas e l'ingresso usb frontale?
-
11-10-2015, 17:07 #15
Ciao
sinceramente parlando ,le poche volte che ho usato l'usb frontale non ho percepito nessuna significativa differenza ad orecchio.
Questa soluzione è ottima.
Per adesso ho circa una cinquantina di Giga di file audio di diversi tipi ,anche qualche hi res 24/96 scaricati dal sito LINN ,e il lettore non ha nessun problema ,nel senso che è stabile ,e non ha mai quelle fastidiose interruzioni , cosa che accadeva prima quando avevo il NAS distante quindi il collegamento tra i due apparecchi avveniva tramite wi fi.