Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Shure M97xe per Giradischi Technics SL 2000


    Ho da poco acquistato un giradischi Technics SL 2000 con braccio ad esse e dopo varie prove, vorrei montarci la Shure M97xe. Il problema è che dovrei cambiare lo stilo, ma lo stesso costa intorno ai 70 euro. In alternativa ho montato già la sorella minore M92E, che sta dando ottimi risultati, e sono indeciso se lasciarci questa oppure comperare lo stilo della m97xe e rimetterla in pista,. insomma sono un po confuso, specialmente considerando il fatto che nei vari siti c'è molta discordanza di pareri sia sulla qualita sia sulla capacità di tracciamento della M97Xe. La stessa verrebbe connessa al projet phono box e di qui all'ampli Cambridge azur 651a che pilota le Cambridge Sirocco 70. Cosa mi consigliate?
    Ultima modifica di volpmax; 22-02-2016 alle 22:56
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Presso LITTLEHOUSE66 DI CASETTA PAOLA -> l'N97XE me l'hanno mandato
    ancor prima che facessi il bonifico
    e l'ho pagato 55 € spedito gen 2015 - traccia benissimo , anche a 1,5 g con pennello giù
    su dischi degli anni '70÷'80; inoltre il pennello ( è il plus vs altre testine "spennate" )
    zittisce scariche el.statiche - ottimi bassi e alte mai stridenti.
    Solo che dopo un anno mi sa che è aumentato del 30 %
    Oppure Prova qua info@thakker.eu

    LITTLEHOUSE66 DI CASETTA PAOLA
    Telefono: 0394669722 - 20035 Lissone, Mi
    via Pietro da Lissone, 3 - Email:
    littlehouse66_ebayit@libero.it
    http://stores.ebay.it/HIFI-PUNTINE-GIRADISCHI-TAPE-DECK
    http://www.ebay.it/itm/solo-puntina-N75ED-per-testina-giradischi-
    SHURE-M75ED-ELLITTICA-TYPE-II-/151749253564?hash=
    item2354f5d9bc#ht_1150wt_1038
    Ultima modifica di PIEP; 23-02-2016 alle 06:43
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Grazie, appena mi arriva lo shell la monto e la proverò con il Technics.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Arrivato lo shell e montata subito la M97xe, eccovi le prime impressioni a caldo.
    Innanzitutto da notare come il braccio ad esse del Technics riesca a far suonare bene le Shure sin da subito. Anche la modesta M92E, ha tirato fuori le unghie, cosa che con il Thorens non era successo. Per quanto riguarda la M97, ho notato subito una buona scena generale, con acuti presenti e ben controllati, mai stridenti, bassi meno esuberanti della sorellina minore ma ben presenti e fermi, ma soprattutto mi interessava verificare il tracciamento dello stilo, cosa che più di tutti aveva destato critiche in questa testina. C'è da dire che la squadratura del corpo dello stilo ha facilitato parecchio l'operazione, che comunque farò in maniera piu accurata in seguito. Ebbene con "Hammer in the sand" la seconda traccia di DEFECTOR di Steve Hackett, un brano in cui i medi se non ben tracciati distorcono facilmente, la M97xe si è comportata benissimo, restituendo un suono privo di distorsione, pieno e sufficientemente corposo, con suoni limpidi, chiari, ben separati tra di loro e mai impastati. Anche con la canzone successiva, "The toast", pur avvicinandosi al famigerato centro del disco, il suono è rimasto pulito dettagliato e mai stridente.
    Sono passato poi a "Cosa Sarà" di Lucio Dalla (disco che ho comperato usato), e la testina mi ha nuovamente sorpreso con un suono corposo e definito come non avevo ascoltato prima con le altre testine. Su "l'anno che verrà" ultima traccia del disco, sia l'AT95E che la M92E vanno un po in difficoltà, anche perchè credo che abbia i solchi un pò "arati" ma ero curioso di sentire cosa riusciva a tirare fuori la M97xe- Ebbene delle tre è quella che si è comportata meglio, rimanendo ben definita e la distorsione è rimasta a livelli accettabili e credo che piu di questo con un disco in condizioni pessime non si potesse fare, ma il test era proprio teso a verificare il tracciamento in condizioni critiche.
    Insomma credo che le critiche verso questa testina siano un po eccessive.
    Dimenticavo: i "baffi" della testina servono eccome, eliminano le cariche elettrostatiche e regalano un ascolto decisamente più pulito.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ottima recensione, mi ci ritrovo perfettamente; il pennello penso che serva molto,
    sia per le cariche el.st. , che per diminuire la formazione della pallina di polvere sulla puntina.
    Rispetto ad una M75 ED, le altissime sono leggermente + percettibili
    (con buona pace dei detrattori della M97, penso sia dovuto al fatto che ho portato la
    Ctot = 60+35+220 = 315 pF ) e si sentono come + informazioni sull'ambiente di registrazione,
    echi e risonanze dei vari strumenti, sensazione appena avvertibile,
    ma che ho sempre notato vs le M75, M95, Stanton 681, che alterno;
    le basse mi sembrano + profonde in frequenza, ma forse meno intense sopra i 100 Hz.
    vorrei sapere:
    - che aveva lo stilo vecchio?
    - quanto hai pagato il nuovo
    - che peso imposti col pennello giù? Io 1,75, ma traccia anche a 1,5 g
    - che capacità totale ti ritrovi?
    grazie ...
    Ultima modifica di PIEP; 26-02-2016 alle 07:53
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Guarda in seguito ad una manovra sbagliata quando l'avevo montata sul Thorens (toccai inavvertitamente lo stilo il pollice...), pensavo di averla danneggiata, in quanto con il braccio del Thorens aveva manifestato degli evidenti problemi di tracciamento (distorsione sulle ultime tracce dei dischi) e l'avevo sostituita con l'AT95E, che probabilmente si trova molto piu a suo agio con il TP95. Successivamente, su una discussione che avevo aperto sul forum proprio sulle possibili cause della distorsione da ultima traccia, un utente mi scrisse che le shure mal si adattavano alla massa del mio braccio e evidentemente è questa la causa per la quale abbandonai la M97xE. Ora con questo Technics ed il suo braccio le shure sono rinate e spinto dalla curiosità ho rimontato la M97 e sembra che tutto vada liscio. Quindi per il momento mi risparmio la spesa dello stilo. Comunque ho visto che il prezzo è intorno ai 70 Euro.
    Per il peso di lettura, lo imposto a 1.75, perchè lo stabilizzatore assorbe 0.5 g, quindi è come se la testina leggesse a 1.25g che è il peso di lettura consigliato per la M97xE. Per la capacità dei cavi non so come misurarla, ma visto che la capacità ottimale per le Shure è 220pf, e che non noto perdite sulle alte frequenze, credo che il sistema si avvicini molto a questo dato.
    Grazie comunque per il tuo aiuto!
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Grazie a te , teniamoci in contatto , siamo gli unici ad averla, sembra...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Grazie a te , teniamoci in contatto , siamo gli unici ad averla, sembra...
    Ma certo, poi tu sei un grande estimatore di testine e giradischi....
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Ieri sera mi sono dedicato alle operazioni tecniche di regolazione dell'overhang e della messa in dima della M97xE e spulciando in rete ho letto che nei bracci con portatestina standard, la distanza tra la puntina e l'attacco dello shell deve essere di 52 mm.
    C'è anche un aggeggino proprietario della Technics per farlo al meglio, ma basta anche un righello e un minimo di pazienza e di attenzione e il gioco è fatto. Questo dovrebbe garantire che la puntina si trovi al giusto punto di overhang. Così ho fatto, accorgendomi che avevo montato troppo dietro la testina. Dopodichè la messa in dima è stata facilissima; regolato che nel punto più vicino al centro del disco la testina fosse in linea con le linee della dima, sono andato al punto piu lontano e mi sono ritrovato che la stessa era allineata anche al punto iniziale. Perfetto!. Dopodichè sono passato all'ascolto, non notando comunque grossi cambiamenti nel tracciamento dei brani gia ascoltati nel post precedente, deducendo che, anche se l'allineamento dell'overhang non era perfetto, lo stilo tracciava ugualmente bene. In più ho solo ascoltato la terza traccia dell'album Stand up dei Jethro Tull, il famoso Bourré, e le indicazioni sono le stesse di prima. Ottimo dettaglio e distorsione zero, suono caldo e rilassante, senza asprezze ed eccessive enfatizzazioni ne in alto ne in basso. Insomma, una testina tranquilla, ben dettagliata, senza troppa verve, ma che regala un suono mai affaticante. Per me promossa a pieni voti.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •