|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: oppo 105 vs esoteric K07
-
31-01-2015, 11:29 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
oppo 105 vs esoteric K07
ogni tanto gli oppo tornano in voga nel gusto del dibattito, così vi rendo semplicemente partecipi di una esperienza diretta.
sono felice possessore di un oppo 105 eu, consapevole dei suoi limiti ma anche delle sue qualità, così mi sto guardando in giro per capire quanto margine c' è tra una sorgente digitale e l' altra e per capire, in sostanza, se valga la pena investire in questa differenza o puntare ad altro considerato che, a mio parere, amplificatore e diffusori hanno potenzialità non ancora sfruttate.
sono stato in un negozio della zona che ha in vendita un teac esoteric k07.
una macchina non top di gamma ma indubbiamente già nel panorama hiend, recente (2012) e dal listino di 7000 euro.
ho portato il mio oppo e a parità di cavi di alimentazione e segnale (isotek e audioquest, ma non saprei dire i modelli), collegati entrambi in bilanciato allo stesso pre (pass labs xp20) hanno suonato con finale da 250w (pass labs x250.8), cavi di potenza audioquest e diffusor B&W 804d.
forse l' elemento debole del contest ( a parte il mio oppo) erano i diffusori non allineati al resto della catena, ma comunque un gran bel sentire.
trattatmento acustico ridotto al minimo (tappeto e un daad posteriormente al diffusore sinistro) in ampia sala da esposizione.
confronto fatto con lettura di cd e sacd, no file.
ulteriore elemento da considerare non è stato fatto allineamento dei livelli, purtroppo non ce ne è stata possibilità.
questo quanto ho rilevato io e l' amico che mi ha accompaganato:
siamo partiti con l' oppo ed era già un buon sentire, lo stesso negoziante che non lo conosceva ne è rimasto sorpreso.
poi siamo passati all' esoteric alternando le due sorgenti ad ogni 2/3 brani:
De andrè (La canzone di Marinella con mina, Ave Maria)
Etta James (At last)
Janis Joplin (Piece of my heart)
Steve Ray Vaughan (Pride and joy)
Pink Floyd (Money)
Verdi (Traviata - Libiam ne' lieti calici)
più un pezzo con chitarre acustiche di un autore che ha messo il negoziante di cui mi sfugge il nome.
purtroppo non c' era il tempo per ulteriori pezzi ed è macato qualcosa di jazz.
oppo:
più estremizzato sugli estremi di banda, con conseguente fatica di ascolto nei passaggi più spinti nelle alte frequenze;
difficoltà a tenere la costruzione e l' intelleggibilità della scena nei passaggi più energici;
minor dettaglio e intelleggibilità in generale;
minor controllo delle code che rimanevano a colorare il suono;
una vena di calore sulle medie frequenze che me lo ha fatto preferire, però, sulle voci.
esoteric:
maggiore neutralità su tutto lo spettro che determina di primo acchito una sensazione meno spettacolare;
sostanziale stabilità della scena e della sua intelleggibilità indipendentemente dalla energia richiesta;
maggiore dettaglio nelle microinformazioni e nelle sfumature timbriche degli strumenti (soprattuto a corda);
maggiore intelleggibilità nel complesso di tutta la ricostruzione, si percepivano meglio i singoli elementi;
maggiore controllo dei singoli suoni riprodotti, senza strascichi particolari di code e riverberi;
corentemente con quanto sopra minor fascino delle voci, apparentemente più povere.
non ho notato, almeno io, sostanziali differenze nella dinamica.
il tutto, nonostante l' esoteric suonasse più piano per una tensione di uscita più bassa.
volevo un confornto con una sorgente al di fuori di ogni sospetto, nei limiti dell' abbordabile se non di tutti almeno di parecchi (sull' usato sta sui 3500/3000 euro), per capire quanto costa questo delta che c' è ma che vale appunto il prezzo dell' apparecchio e che comunque ad un ascolto distratto o non comparato sarebbe difficile notare, anche se ovviamente una riproduzione più verosimile poi lo rimane in ogni contesto.
magari utilizzati come dac le differenze potrebbero assottigliarsi, sarebbe interessante.
altro elemento di riflessione: in quel contesto, con un impianto da quasi 40000 euro assemblato da professionisti il risultato è stato questo, ma in un impianto più modesto e in ambiente domestico come i miei? il mio sistema avrebbe la stessa trasparenza e capacità di esprimere le differenze?
dovrei riuscire a ripetere l' esperimento a casa e non vedo l' ora.
m' è rimasta una scimmia per la testa
spero di aver dato spunti di interesse a qualcuno.[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
01-02-2015, 07:13 #2
le differenze le avverti anche a casa tua....a maggior ragione se come hai detto c'era solo un minimo approccio al trattamento
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-02-2015, 07:41 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Da me (studiolo piccolo con parquet, librerie divani, quadri, tappeto etc..) con ambiente non trattato se non stracolmo, la differenza tra le mie 2 sorgenti in firma è sensibile ovviamente per ascolti concentrati e prolungati. Un altro lettore CD tipo esoteric che per me suona maledettamente bene , è il metronome CD7. Sentito in più set up ed era sempre ben suonante. Il mio impianto è di livello medio - medio basso e la differenza c'è tutta. M piacerebbe vedere / questo oppo versus i miei e prima o poi lo farò
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
01-02-2015, 10:14 #4
come hai già detto anche tu, sicuramente con le 804 hai assottigliato le differenze e non hai potuto apprezzare appieno quello che un esoteric k puo' fare.
a parte questo, un'altro player che vale sicuramente la pena di ascoltare e viaggia su prezzi diversi, è il copland 825...
per chi non puo' permettersi un meitner o un esoteric è un'ottima alternativa.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
01-02-2015, 10:51 #5
....prova molto interessante....e come ho sempre auspicato da ripetere anche con altre sorgenti Top...
Quanto alle modalità della prova, bene ad usare stessi cavi e pre, ma mi sento di dire x esperienza che allineare i livelli delle sorgenti è molto molto importante, quella che suona più forte è in genere avvantaggiata...ma mi rendo conto che trovare negozi disponibili e pazienti sia molto molto dififcile e raro (ahimè....dovrebbe essere il contrario...dovrebbero esser loro a DIMOSTRARCI che certi prodotti, specialemnte i più costosi, vanno effettivamente meglio... e non noi ...)... poi se la prova vien fatta anche in cieco ancora meglioDOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
01-02-2015, 14:04 #6
Ultima modifica di enzo66; 01-02-2015 alle 14:05
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-02-2015, 15:39 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
ne sono consapevole e l' ho specificato, ma fa specie che nonostante questo la sorgente che suonava più piano è risultata comunque (nel complesso) migliore.
si dice anche in vari ambiti che utilizzato come puro dac sulla usb asincrona l' oppo suoni decisamente meglio, è un testyo che non ho ancora fatto e che sicuramente renderebbe interessante un' altro confronto diretto con l' esoteric.
spero a breve di poterlo provare nel mio impianto.[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
01-02-2015, 16:34 #8DOCKING Station - Radio - Soundbar
: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
03-02-2015, 09:14 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
spero nel fine settimana di provarlo a casa..
[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
21-03-2015, 22:00 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
grazie alla cortesia di Alberto (*****) ho avuto modo di testare in parallelo il mio oppo 105 liscio con il suo moddato.
vorrei si evitassero le note e sempre presenti polemiche rispetto alle modifiche, semplicemente vi riporto quello che ho sentito nell' impianto di alberto.
sostanzialmente ho avuto le stesse impressioni del confronto con l' esoteric ma con un ordine di grandezza inferiore, è questo lo trovo sano e coerentemente rassicurante, visto che la modifica costa una frazione rispetto all' esoteric.
poi, magari, in un contesto maggiormente analitico poteva evidenziarsi qualche altra sfumatura in più ma in sostanza ho trovato una conferma agli elementi dove posso trovare potenzialità di crescita nella resa sonora dell' impianto.
in sostanza:
maggiore dettaglio (nel senso proprio di sentire o sentire con maggiore nitidezza anche i suoni più lievi) senza ovviamente un appiattimento dell' immagine, maggiore equilibrio tra le varie frequenze (bassi meno gonfi ma più estesi e più controllati, alti meno stridenti), maggiore stabilità della scenza e intelleggibilità anche nei passaggi più complessi laddove il lettore stock perde coerenza e amalgama il segnale in maniera più confusa.
anche in questo caso non ho trovato sostanziali differenze rispetto a dinamica e dimensioni della scena.
sostanzialmente impressioni sovrapponibili all' esoteric appunto, ma in scala minore.
se proprio devo individuare un elemento dove anche l' oppo modificato non riesce a fare la differenza che faceva l' esoteric (nemmeno proporzionalmente) è la grana: l' esoteric sugli strumenti a corda dava delle sfumature evidenti rispetto all' oppo liscio, in questo caso lo stesso gap non si evidenzia.
il tutto in ascolto esclusivamente stereofonico.
adesso cercherò di organizzare un ascolto direttamente da me, in modo da avere una controprova definitiva e ascoltare anche le differenze in multicanale.
ma considerate le cifre in ballo tra le due soluzioni mi pare una strada interessante.[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
22-03-2015, 10:51 #11
....però non ci dici le tue impressioni se sono frutto di un confronto 'a memoria', o in cieco, o contestuale ma non in cieco ecc... oled in ogni caso se hai livellato i famosi livelli di uscita ...
Così oltre al jitter possiamo 'pesare' meglio le tue impressioniDOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
22-03-2015, 14:33 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
Il confronto con l' esoteric è indiretto.
Cioè in rapporto alle differenze percepite tra il mio e il lettore di confronto del momento.
Come ho scritto le qualità dell' esoteric le ho ritrovate anche nell' oppo mod ma in scala minore.
Quello che non ho ritrovato è la finezza di grana sul timbro, soprattutto degli strumenti a corda.
i volumi tra i due oppo erano livellati essendo la stessa macchina nello stesso impianto, con l' esoteric, come già specificato, no.[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
22-03-2015, 18:22 #13
Vero , pero' a sua difesa diciamo che e' stato onesto a specificare il confronto "a memoria".
Bravo Muzar anche per la passione , pero' la memoria e' fallace!!
Quanto ai confronti proposti , serei sempre curioso di ascoltare lettori CD pari impostazione per capire le reali differenze.
IMHO
Differenze sempre meno sensibili in ambienti domestici non trattati.
ri IMHOUltima modifica di criMan; 22-03-2015 alle 18:25
.......
-
22-03-2015, 18:26 #14
Oltre all'entita' di questi miglioramenti.
.......