Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Consumo laser...ho il CDP Philips dal 1992, sembra nuovo.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Consumo laser...ho il CDP Philips dal 1992, sembra nuovo.
    -Idem per il mio Denon DCD 1015 datato Gennaio 1996.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Bene, quanto meno abbiamo appura che è una balla!!!

    Questa mattina da MediaWorld ho ascoltato uno Yamaha S300 e Denon 520, devo dire vuoi anche per la confusione che non ho apprezzato significative differenze.....forse anche colpa del commesso che mi ha fatto un lavaggio del cervello dicendomi che suona tutti uguali...hahahahhahaha....!!! speriamo vada meglio la "prova" di martedì, più che altro avrei bisogno di maggiore quiete e più tempo, cosa impossibile in un centro commerciale...
    In ogni modo sembrano validi entrambi, mentre esteticamente salta all'occhio quel pannellone/display frontale del Denon nel poi vederlo acceso quasi minuscolo con le scritte!!! ma questo non conta in termini acustici quindi vorrei non considerare assolutamente l'aspetto estetico.
    A presto!!!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 13-03-2015 alle 17:58

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Ricordati pero' che il 720 suona meglio del 520.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    @Piep: Mica male sai? la linea Yamaha "vintage" è bellissima molto compatti e quasi ben suonanti

    Temo solo di rimanere con al "Vocina" Denon!!! hahahaha....e quella è cosa brutta!

    In alternativa a prescindere il "Tuner" avrei trovato un Marantz 6004 usato a 290 euro però ci sono 2 grosse incognite:

    1) Chi lo ha ..........[CUT]
    Ciao,
    Che il MARANTZ sia strillone ,non credo proprio.....magari quelli di qualche anno fà........

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Esatto Grabri sai molte persone poi hanno diffusori od amplificatori che già di per sé hanno queste timbriche e poi attribuiscono il tutto al lettore...se ne sentono di tutti i colori!!!

    @Salvo: Perfettamente ragione, il 720 già è di per sè "migliore" rispetto al 520 poi queste prove fatte in centri commerciali con molta confusione non sono mica molto attendibili.....
    Però già che mi siano sembrati uguali credo sia valido, ovvero mi aspettavo qualcosa di brutto dallo Yamaha forse perché sono un po' prevenuto, mentre devo dire che non mi è dispiaciuto affatto, molto equilibrato forse un pò troppo lineare senza eccedere nei bassi ed alti, come dire molto indirizzato e stabile sulla gamma media (spero di essermi espresso correttamente) però ripeto la situazione non era ottimale......anche se pendo ancora per il 720.

    Non ricordo se già te l'ho chiesto (anche a Gabri) ma avete avuto occasione di sentire sia il 720 che lo Yam 300? sarebbe utile un raffronto diretto
    Grazie mille e buona giornata a tutti.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 14-03-2015 alle 10:01

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Due recensioni Yamaha VS Marantz 6004 (più paragonabile al 720 credo).

    La prima è soggettiva da prima meglio lo Yam poi il Marantz.

    La seconda è per lo Yam. che lo trova più naturale e realistico...

    1: http://translate.google.it/translate...re&prev=search

    2: http://translate.google.it/translate...00&prev=search

    Che ne dite?

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Si, il 720ae e' un po' piu' dinamico alle basse frequenze e piu' definito alle medio-alte ma non per questo "strillone" (non lo e' neanche il Marantz che sembra piu' "strillone" della concorrenza solo perche', avendo un livello d'uscita piu' alto, a parita' di volume si sente piu' forte....)
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -La "naturalezza" scaturisce dal fatto che e' piu' "morbido" in tutte le frequenze ma non per questo migliore.....insomma: e' un po' come paragonare un amplificatore Musical Fidelity A200 al mio Denon PMA1560, al confronto il primo ti sembra piu' "armonico", piu' "caldo" e meno stridente ma poi, se conosci bene i brani che stanno riproducendo, l'effetto scaturisce dal fatto che il primo e' meno potente e dinamico e tendenzialmente "scuro" il che puo' piacere di piu' negli ascolti prolungati ma con la consapevolezza che il secondo e' piu' realistico s se la chitarra di Satriani ti appare piu' stridente e perche' nella realta' e' cosi'.
    Ovviamente il discorso va esteso a diffusori e sorgenti (come nel nostro caso....).
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Nei criteri di scelta valuterei se c'è l'uscita digitale (magari l'hanno tutti - non so) in modo che un domani tu possa eventualmente scegliere un Dac a migliorare quello già presente nel lettore -- ho avuto da ragazzo e anche più in la parecchi lettori Denon equivalenti alla qualità dell'attuale 720 - come inizio per me possono andare bene -- chiaro che se si inizia ad ascoltare quartetti d'archi o Lieder di Schubert poi non bastano.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Esatto ragazzi condivido in pieno, talvolta la definizione più "morbido" non vuol die migliore ma può evidenziare proprio dei limiti dell'apparecchio stesso...

    Per tanto partendo dal presupposto che il Marantz citato nei link non'è il Denon posso solamente concludere (come poi mi avete detto più volte) che il Denon sicuramente è il miglior compromesso tra Marantz e Yamaha.

    @Jakob: Per le uscite se ricordo bene Denon ha RCA più digitale ottica e lo Yamaha ha RCA più digitale coassiale.

    Ciò che mi piace dello Yamaha è il processore che stabilizza la velocità del disco in caso lo stesso abbia anomalie come sbilanciamenti costruttivi, impercettibili deformazioni ecc.

    Mentre da questi filmati della parte interna dei due lettori, a me da quanto riesco a vedere sembra sensibilmente fatto meglio il Denon per lo meno nella "sezione" dell' alimentatore (anche se sembra che anche lo Yam abbia una scheda opposta al trasformatore "i cavi passano sotto il blocco meccanico del lettore per collegarla" dove si vedono in grandi condensatori...)...però a sensazione mi sembra migliore il Denon, magari voi più esperti dategli uno sguardo per scrupolo...

    Yamaha: https://www.youtube.com/watch?v=P1gfrXFmUuk

    Denon: https://www.youtube.com/watch?v=1kd5fXOeZYA
    Grazie mille e buona domenica.
    Alessio.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 15-03-2015 alle 10:17

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Allora, bando alle ciance!!!
    Vengo adesso dalla prova fatta con i due apparecchi vi dico al volo che devo scappare...

    Lettore Yamaha S300, Amplificatore Rotel, Diffusori Kef, Fonte CD Pink Floyd brano 2 e 3....esteticamente l'apparecchio è ben fatto e curato, molto belli anche i connettori placcati in oro....come parte la musica aspettandomi il peggio mi dico: Caspita non suona mica malaccio inoltre ciò che mi colpisce è l'elevata presenza di frequenze medio alte (meno male avevo letto che era asciutto e pacato) basso pulito ma....c'era un ma! buona la separazione die due canali...

    Denon 520ae: (non il 720) Stessa combinazione di Amplificatore, Diffusori e CD, come parte la musica la differenza è netta!!! suono più avvolgente, caldo e finalmente gli alti sono alti e non strilli fastidiosi, il basso è quasi raddoppiato sia come "bassa frequenza" che come "presenza" e morbidezza, tant'è che do anche 1/4 di giro al volume ed il suono rimane perfetto con una timbrica mai invadente........

    Rimettiamo su lo Yamaha e la sensazione di disagio è ancora più alta, tant'è che mi torvo costretto ad abbassare il volume tanto mi dava fastidio la gamma medio alta troppo invadente ed "enfatizzata"...

    Che dirvi in sintesi con il Deon ho ascoltato musica con l'altro.......ripeto però che dopo avere letto tanto che lo Yamaha era "spompato" asciutto e poco squillante, ci sono rimasto sorpreso...mi viene il dubbio se il 720 suonerà altrettanto bene come il 520o "sparerà" alte frequenze all'impazzata...

    Con più clama vi spiego meglio un saluto a tutti.

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    prova se puoi un pioneer pd 10
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    l'elevata presenza di frequenze medio alte
    ... allora deve proprio essere un vizietto di famiglia
    il natural sound squillante degli Yam...
    Ultima modifica di PIEP; 17-03-2015 alle 18:02
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    @Antonio: Allora il Pioneer non ho assolutamente possibilità di sentirlo che non trattano questo marchi.....pensi che suoni bene/meglio del Denon? Non mettermi pulci!!! hahahaha....in ogni modo se hai informazioni dimmi pure ti ringrazio.
    @Piep: Hai perfettamente ragione stessa identica timbrica di prodotti Yamaha che ho già avuto...gli stessi diffusori sembravano rinati quando li provai sul Nad anche se poi li ho cambiati con i Kef. ....che dirti cambia la forma ma non la sostanza. ..un poco sono rimasto deluso,poi magari è colpa delle mie orecchie che dirvi! Fatto sta che non ci siamo.
    A presto e grazie.


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •