| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 9 di 9
			
		Discussione: Shell per Pioneer PL-112D
- 
	05-02-2015, 15:16 #1 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 4
 Shell per Pioneer PL-112DBuongiorno a tutti! 
 Premetto che sono nuovo del forum e più in generale del mondo del vinile.
 Di recente ho acquistato il mio primo giradischi, un Pioneer PL112D con l'intenzione di vedere da vicino il funzionamento e apprezzare le soddisfazioni di cui tanti audiofili discutono.
 Veniamo al dunque. Il suddetto giradischi è stato visto in funzione presso l'abitazione del rivenditore il quale, dopo il test, si è tenuto per motivi "affettivi" la shell originale. Ora sono quindi alla ricerca di una shell con testina da montare sul Pioneer. Sul web se ne vedono a tutti i prezzi, in particolare per quanto riguarda le testine. Circa la corretta scelta della "conchiglia", nulla.
 Avete qualche consiglio in merito circa peso, tipologia, dimensioni, ecc...?
 Grazie!
 Buona giornata,
 Alessio
 
- 
	06-02-2015, 08:21 #2 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
 Ciao e benvenuto. 
 In generale uno shell qualunque va bene, in quanto aventi tutti l'attacco standard.
 Riguardo il peso, vista la massa del braccio ed il tipo di testina che presumibilmente andrai a montare, cercherei uno shell più leggero possibile, ma non metterti troppi problemi se anzichè 5 grammi sono 5,5...CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
 
- 
	06-02-2015, 18:22 #3 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 4
 Ciao fauntleroy, 
 ti ringrazio per la chiarissima risposta.
 Dunque, leggendo qua e là, essendo il mio obiettivo quello di avvicinarmi progressivamente al mondo del vinile, sarei intenzionato a comprare una testina Audio Tecnica AT95, che parrebbe avere un ottimo rapporto qualità/prezzo.
 Circa la shell, su ebay addirittura si trovano prodotti nuovi di fascia molto economica, sulla decina di €. Potrebbe avere senso un acquisto del genere?
 O, meglio ancora, avresti qualche prodotto da propormi?
 Grazie ancora!
 Saluti, Alessio
 
- 
	07-02-2015, 10:27 #4 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
 Ciao Alessio; 
 vanno bene, tranquillo.
 La classe del giradischi e della testina non ti farebbero apprezzare quelle che potrebbero essere le differenze.
 Per ora inizia così; per migliorare sei sempre in tempo e, comunque, con i tuoi acquisti parti col piede giusto! 
 Ciao
 
 maurizioCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
 
- 
	08-02-2015, 13:32 #5 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 4
 Ciao Maurizio, 
 gentilissimo per la puntuale risposta.
 Ancora una domanda: esite qualche differenza, a parte che in termini di peso, circa le dimensioni della shell? Mi riferisco all'ingombro verticale: non vorrei che la puntina poggiasse sul vinile anche con l'alzabraccio sollevato. E' un'eventualità possibile?
 Grazie!
 Saluti
 Alessio
 
- 
	08-02-2015, 16:45 #6 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
 Ciao Alessio; 
 no, le dimensioni degli shell sono standard.
 Al più lo spessore dello shell può differire di qualche frazione di millimetro, ma non tale da compromettere l'alzata della testina.
 Ciao
 
 maurizioCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
 
- 
	08-02-2015, 17:08 #7Quindi le shell sono standard x tutte le marche di gira? 
 Cioè una shell Pio va bene anche su Akay, Thorens, ecc? - grazieMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
 Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
 
- 
	08-02-2015, 18:16 #8 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
 Se si parla di shell con attacco standard SME sì, sono tutti uguali. 
 Ovviamente ci saranno poi quelli più leggeri, più pesanti, più rigidi, meno rigidi e così via.
 Ad esempio, proprio Thorens ha sempre usato suoi bracci proprietari, quindi le shell standard NON vanno bene.
 Il PL-112 di Alessio ha un braccio ad "S" con attacco standard, ergo ci può montare lo shell che vuole.
 Poi, come gli ho anticipato, lo shell andrebbe scelto anche in basa alla cedevolezza della testina, alla massa del braccio, eccetera, ma per ora direi che possa prenderne uno qualunque e vivere sereno.CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
 
- 
	08-02-2015, 19:22 #9 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 4
 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da fauntleroy
 Originariamente scritto da fauntleroy
					

 
			
