Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126

    NUOVO LETTORE CD PER ROTEL + FOCAL


    Ciao a tutti.
    Non sono nuovissimo di qui, ma finora ho letto e basta.
    Come da titolo devo prendere un nuovo lettore CD per la mia piccola e modesta catena (non so neanche se definirla così)..
    Amplificatore: ROTEL RA 06 SE
    Diffusori: FOCAL CHORUS 716 V
    Cavi segnale: artigianali con terminali dorati CIARE
    Cavi potenza: artigianali con quadripolare incrociato (4x2.5mm) terminali dorati.

    Ascolto i classici del Rock internazionale e i classici italiani (no classica, no jazz, no heavy metal).

    Sabato andrò ad ascoltare e comparare il MARANTZ CD6005 e il CAMBRIDGE AUDIO AZUR 351C.
    Alla fine, rientrando nel mio budget, ho optato per queste due possibilità.

    Vorrei un parere sullle differenze che questi due lettori potrebbero tirar fuori dalla mia accoppiata Rotel+Focal.
    Vorrei anche un parere sulle diversità timbriche ecc ecc dei due lettori.
    Questo perchè non so con che amplificatore e diffusori andrò a fare questo ascolto, ma di sicuro, a fine ascolto, non avrò niente, o quasi, in mano per poi immaginarmi i due differenti lettori con i miei componenti.
    Non ho trovato niente nei forum che parli di Focal, ed essendo alle primissime armi, non ho confronti con altri diffusori per poterli "inquadrare".
    Del Rotel invece ho capito che ha un suono analitico, un pò frizzante, "freddino", e questo lo posso confermare.
    Vorrei dare un pò di "calore" a quel suono ma non perdere il dettaglio ed allo stesso tempo avere un buon lettore per eventuali futuri cambi di ampli e/o diffusori.

    Grazie a chi vorrà aiutarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    perche non un rotel rcd 12 ? un ragazzo lo ha comparato contro i vari marantz pioneer e nad preferendolo anche per maggior presenza in basso .E credo che nella tua attuale configurazione sia da preferire

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    fa tutto rotel
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Posso avere qualche dettaglio in più'? Per esempio: perché rotel e non gli altri due che avevo in mente io? Solo per la mia catena o perché il cdp12 e' migliore degli altri due? In pratica, se fra un anno cambiassi amplificatore, il cdp rotel sarebbe ancora una sorgente validissima o dovrei considerare di sostituirlo nuovamente?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ha una marcia in più
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    L'unica pecca dell'rcd12 che non possiede l'ingresso USB.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Credo di non avere modo di ascoltarlo il Rotel.
    Dovrei acquistare a scatola chiusa.
    Speravo in qualche dettaglio in più...
    Ho paura che il Marantz non sia poi così "fedele" come lo dipingono. A pelle e concettualmente il Cambridge mi pare più mirato alla fedeltà sonora.
    Il Rotel non so che impostazione abbia.
    Mi aiutate?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il marantz va meglio dell'azur
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Sul lettore Cambridge non mi posso esprimere perché non l'ho mai ascolta, ma sul rotel e il marantz posso dire la mia...
    Premesso che non ho ascoltato il singolo lettore cd con lo stesso amplificatire, ma con i rispettivi amplificatori(RA12/PM6005) in accoppiata alle mie attuali MA RX6 io ho scelto il Marantz dettagliato e non affaticante come il Rotel.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Sabato ho potuto finalmente ascoltare il Marantz CD 6005 (per un disguido niente Cambridge, non riesco proprio a fare questa prova...)
    Provato con amplificatore Marantz PM 6005 e Diffusori da pavimento Cmbridge Audio Aero 6.
    Il negozio vende anche Focal, ma al momento ne è sprovvisto, però questo mi è servito per capire che almeno conosce il diffusore che ho io.
    Il ragazzo mi ha detto che le Cambridge si avvicinano al suono Focal, così abbiamo iniziato l'ascolto.
    Premetto che questa non vuole neanche avvicinarsi ad una recensione, non ne sono capace e non conosco neanche i termini giusti, anzi, scusatemi se provo a spiegare le mie impressioni così goffamente, vorrei solo capirci qualcosa di più ed avere vostri commenti e spiegazioni.

    Mi ero preparato una scaletta di CD in base alle "sonorità" che mi interessava testare.
    De Andrè, Dalla, Zucchero, Rossi, Alan Parson Project, Michael Jackson, Pink Floyd, Dire Straits.
    Discrete sensazione inizial: alti meno squillanti rispetto al mio impianto, e questo è quello che mi aspettavo (speravo), mentre i bassi risultavano un pò meno presenti e le voci sembravano un pò in secondo piano.
    Passando da Dalla a Rossi ho iniziato ad avvertire una certa sovrapposizione di suoni che non mi è piaciuta, soprattuto nei bassi, confusi, non definiti, diciamo... goffi.
    Abbassiamo un pò il volume, secondo lui, e anche secondo me, un pò troppo alto (la manopola del volume era verso ore 14/15 e secondo me l'ampli Maranz era in difficoltà). Forse voleva "stupirmi con effetti speciali" ma quando ho iniziato a storcere il naso ha abbassato e questo ha riportato ad una certa "definizione" del suono che si era persa.
    Nel momento che io preferivo siamo stati interrotti per una velocissima prova di due altri signori, che però ci ha dato modo di ascltare un pò di classica e jazz che, seppur non rientra nel mio genere musicale preferito, mi ha fatto apprezzare caratteristiche del lettore che fino a quel momento non ero riuscito ad isolare dal contesto: attacchi precisi e alti per niente taglienti, insomma piacevoli.
    Ritorniamo sui miei pezzi con Hey you e finalmente sento quello che volevo sentire: onestamente i bassi non mi entusiasmano per "presenza e precisione" rispetto al mio impianto, ma in generale il pezzo si "srotola" con una bella omogeneità dei toni che non infastidisce ne fa sentire l'esigenza di abbassare il volume, cosa che invece a me accade.
    Con Money for nothing ne ho l'ultima conferma.

    Adesso, sinceramente, i diffusori Cambridge non li avevo mai ascoltati e non so come paragonarli ai miei Focal, ma credo che l'accoppiata Marantz meriti qualcosa in più per esprimersi al meglio.

    Ascoltare il Rotel rcd12 è praticamente impossibile ed a scatola chiusa non ci penso neanche ad acquistare.
    Il post di Gemini (grazie del commento) mi manda nella stessa direzione che io avevo in mente, anche perchè il ragazzo del negozio mi ha chiaramente detto che (adesso sentiamo il vostro parere) il problema degli alti un pò "frizzanti" è tutto delle Focal, in quanto il Rotel ha invece un suono relativamente caldo e non affaticante.

    La mia considerazione: prendendo il CD 6005 avrò comunque un buon lettore e questo mi permetterà di avere una buona base di partenza per poi valutare un eventuale cambio di diffusori (spero vivamente di non dover valutare anche il cambio di ampli).

    Leggendo il post di Gemini, che ringrazio, mi sembra che posso stare tranquillo: potrò contare su un buon lettore con un bel dettaglio sonoro che mi permetterà di valutare meglio dove agire (se ce ne sarà bisogno dopo il cambio di lettore) per rendere il suono meno affaticante. Giusto?

    Con l'attuale lettore che ho (Sony CDP-M71 di più di venti anni di età) non credo di poter fare grosse consederazioni, anche perchè con il volume oltre ore 9 salta... ahahah

    Datemi dei consigli. Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da FRANCESCO1974 Visualizza messaggio
    (la manopola del volume era verso ore 14/15 e secondo me l'ampli Maranz era in difficoltà). Forse voleva "stupirmi con effetti speciali" ma quando ho iniziato a storcere il naso ha abbassato e questo ha riportato ad una certa "definizione" del suono che si era persa.
    Oltre la metà il PM6005 (2x45w) come tanti altri amplificatori inizia a distorcere su programmi musicali allegri, figuriamoci a manetta.

    In generale hai ascoltato la distorsione dell'amplificatore non le qualità del lettore CD perchè con delle casse da pavimento non particolarmente sensibili e che fanno molti bassi non ce la fa.
    Solita sufficienza dei commessi dei negozi che preparano setup a cavolo. Per evitare distorsione palese e somigliare più al tuo Rotel ci voleva un PM7005 o PM8005. Oppure ci si accontentava di provare una cassa da scaffale meno impegnativa in termini di corrente ma di qualità.

    Detto questo, il Marantz CD 6005 a me piace molto, per il prezzo che ha è forse il migliore.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-12-2014 alle 10:40

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Sono perfettamente d'accordo con Diablo su tutto quello che ha scritto soprattutto quando fa riferimento al setup di prova poco adeguato. Io possiedo il PM6005 e per quello che offre e davvero un bel prodotto, su carichi di 8Ohms non gli abbinerei delle torri come le Audio Aero 6.
    Prendi il mio caso io sono già a limite nell'accoppiata parliamo che le RX6 che hanno un impedenza di 6Ohms, ma nonostante tutto rare volte spingo tranquillamente l'ampli fino a ore 12 senza andare in distorsione.
    Il CD6005 e davvero un ottima scelta prova a sentirlo in accoppiata al PM7005 meglio ancora il PM8005 la differenza di prezzo è poca,ma la differenza di qualità è tanta. Nel PM6005 come nel PM7005 paghi il DAC interno, ma se a te questo non serve focalizza le tue forse sul PM8005 e li non avrai problemi a spingere le tue casse.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Arrivato ieri il 6005.
    Ho ascoltato il vecchio lettore per una mezzoretta, il tempo di togliere gli imballi al nuovo e studiarlo un pochino.
    Ho scelto un pezzo dal CD e mi sono posizionato per l'ascolto, l'ultimo con quel lettore.
    Lascio il volume come si trova e procedo al cambio "volante" di lettore, giusto il tempo di spegnere tutto, scllegare e ricollegare i cavi di segnale e riaccendere.
    Questo perchè un benpensante mi disse tempo fa che un suono (scientificamente) non rimane in mente per più di tre secondi... sarà vero? Boh. Comunque sono passati più di tre secondi immagino, non è la F1!
    Primo impatto (scusate la terminologia non appropriata, imparerò):
    bassi meno presenti, freddi e piatti.
    Voci meno calde. Ho notato subito l'"effetto live" di cui avevo sentito parlare riguardo a questo lettore.
    Alti fastidiosi, seppur dettagliati, taglienti e troppo metallici.
    Suono molto analitico (credo) direbbero gli esperti ma dinamica zero.
    Non mi piace proprio.
    Per fattori a me avversi (compleanno moglie) tengo acceso il tutto per un'oretta e mezza ma a volume bassissimo e musica tranquilla (Malika Ayane).
    A stasera la prova a "caldo" e speriamo che qualcosa cambi con il riscaldamento delle elettroniche.
    Vedremo poi anche con un pò di rodaggio, tra qualche settimana, cosa sarà cambiato.
    Sto meditando per il cambio del cavo di segnale, ma aspetto di capirci di più.
    Per ora resetto nella mi testa quello che ho sentito ieri, perchè non mi è piaciuto proprio, e stasera ci riprovo con più calma e pazienza.
    In compenso il cd è uscito dal cassettino bello fresco e non tipo hamburger come usciva dal vecchio Sony... sarà lì il segrito per avere un suono caldo, visto che il suono, per ora, ricalca la temperatura del cd? Scherzo...
    Aiutatemi un pò a capire se devo aspettarmi miglioramenti o no.
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461

    Per esperienza posso assicurarti che il problema non è il lettore, ma il tuo ROTEL RA06 sopratutto abbinato alle focal che in quanto a bassi sono un po' stitiche e per loro personalissime caratteristiche tendono ad avere toni taglienti se abbinate a ampli come il Rotel. Se hai la possibilità portati a casa per prova il PM 6005 e vedrai che tutto il suono ti cambia... Poi ci sarebbe da considerare la componentistica cavi segnali, cavi potenza...
    Io non ti parlo per sentito dire, ma perchè ho ascoltato con le mie orecchie tutti questi abbinamenti...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126

    Domanda Gemini: mettiamo che come prima cosa vendo le Focal e come seconda cambio l'ampli, cosa mi consigli di cercare?
    Stanza da 5.5x7.5m.
    Forse, come dicevate, al PM6005 sarebbe preferibile il PM8005 che ha un pò di "cavalli" in più... ma le casse?
    B&W 684 (o 683)? Come vanno con questa coppia?
    Forse è tutto troppo affrettato... avrò tempo di giudicare con calma e fare delle scelte...
    Si accettano consigli comunque.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •