Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63

    Valori per acquisizione CD in formato FLAC


    Salve a tutti, dopo la richiesta sulla testina per il mio slmk2 mi rivolgo di nuovo a voi per un consiglio, questa volta relativo alla musica "liquida", cosi come la chiamate In particolare, ho una piccola libreria di circa 200cd, di generi vari, in particolare elettronica (anni 1995-2014), disco music anni 70/80 e classica. Sono tutti CD in ottimo stato ad eccezione di un paio di incisioni che ho acquistato usate in condizioni un po precarie. Ora, mi piacerebbe prestare questi CD a mio nipote, che ne avrebbe cura lo so, conservando un archivio mio su HD. Ho scelto, dopo varie letture sull'argomento, il formato FLAC. Vorrei fare in modo di conservare il tutto nella migliore qualità possibile, visto che l'ascolto della musica è per me una costante quotidiana, dall'ascolto casalingo a quello in auto a quello portatile. Considero anche il fatto che nella mia casa nuova vorrò allestire una piccola saletta dedicata all'ascolto e alla visione di film e gioco. Niente di faraonico come ho visto qui sul forum, sono piu sul concetto di piccolo e semplice ma di qualità. Uso MAC da oltre 10 anni e non vorrei essere costretto ad utilizzare sistemi windows o linux per questo passaggio cd/flac. Tra i vari software che ho trovato, penso di aver deciso di utilizzare MAX, un ripper/codificatore che sembra abbastanza chiaro nell'interfaccia. Ora però, io di compressione, estrazione etc non capisco una beneamata mazza e mi trovo in difficoltà con alcune opzioni che trovo nel software. Vista la mole di cd da archiviare, che richiederà cmq qualche decina di ore, vorrei partire con il piede giusto per evitare onerosi dietrofront. Il codificatore FLAC è 1.2.1

    Ecco le impostazioni che vorrei comprendere meglio:

    Estrattore: scelta tra ESTRATTORE DI BASE, RIPPER PER COMPARAZIONE, CDPARANOIA?


    [Impostazioni ripper per comparazione]
    Corrispondenze richieste ?
    Tentativi massimi?
    Usa SHA 256 per il confronto di settori?
    Controlla errori C2?

    [Impostazioni cdparanoia]
    Correzioni errori?
    Tipo paranoia completa/controllo overlap?
    Permetti lo skipping dopo "x" tentativi?

    Condificatore FLAC

    Livello compressione (1-8)?
    Riserva bytes per metadata?
    Apodizzazione?
    Verifica della codifica?
    Modello di ricerca esaustiva?
    Attiva codifica mid size per i file stereo?
    Attiva loose mid-side adaptive switching per i file stereo?
    Attica ricerca QLP coefficient precision?
    Precisione coefficiente QLP?
    Ordine partizione residuale minimo?
    Ordine partizione residuale massimo?
    Ordine LPC massimo?

    Mi aiutate a capire quali sono le scelte migliori? Inoltre, se avete consigli su software alternativi e che garantiscono migliore qualità di processo, sono aperto a qualsiasi soluzione. Al limite, se tramite MAC non fosse possibile ottenere i migliori risultati posso farmi prestare da un collega un suo portatile con windows 7 che usa raramente.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    nessuno mi da una mano con questi parametri?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    70
    Io uso il software EAC, gratuito, in italiano, pronto all'uso, perfetto per rippare i cd in formato flac/wav ecc. Si può configurare a proprio gradimento od usarlo così com'è (come faccio io) con la massima soddisfazione. Ribadisco "PERFETTO"!!!
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    si ok, ma hai idea di cosa siano quei valori che ho indicato sopra?
    approposito, buon anno!

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    70
    Buon anno a te. Guarda, io non sono un esperto in materia e quindi non posso risponderti, però posso ribadirti che la qualità dei file rippati dai miei cd con EAC (Exact Audio Copy) è identica a quella dell'originale. Per me basta e avanza...
    Ancora auguri

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63

    ho installato XLD al posto di Max e spulciando un po indietro negli anni ho trovato qualche info in piu Il top sarebbe procurarsi un PC con exact audio copy ma XLD riesce cmq a supportare accurate rip per un controllo sul rip ottimale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •