Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86

    Soluzione migliore per leggere FLAC da PC


    Avendo a disposizione un Audio Analogue Puccini 70 rev2 e avendo in previsione di comprare un lettore CD qual'è la soluzione migliore per ascoltare musica FLAC da PC?

    Non è un problema accedere direttamente al PC per selezionare la musica, e la distanza dall'impianto è un paio di metri.

    Avendo l'uscita digitale del PC già utilizzata per andare al sintoamplificatore per vedere i film in TV (anch'essa vicino al PC) in HD con audio 5.1 o DTS la cosa più comoda sarebbe interfacciarsi tramite USB, altrimenti dovrei prendere uno switch ottico e non so se questo comporta una perdita di segnale.

    Dico una cavolata se la cosa che fa più al caso mio è un Arcam IrDAC o qualcosa di simile?

    Oppure dovrei indirizzarmi più verso un Pioneer N-50-K? Non riesco bene a capire le differenze di utilizzo tra i due apparecchi.

    O ancora potrei pensare a pioneer pd 50 o simile?

    Sono veramente confuso, spero che qualche anima pia mi guidi nel capire la differenza delle varie soluzioni e mi aiuti a scegliere.

    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86
    Nessuno che sa darmi un consiglio? un'indicazione qualcosa? Qualsiasi contributo è moooooolto gradito

    Grazie!!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Credo sarebbe stato più opportuno postare la domanda nella sezione Home Theatre PC, comunque, se possiedi un Arcam IRDAC colleghi il PC all'Arcam con USB e dall'Arcam esci per entrare nell'amplificatore, tutto qui.
    Ultima modifica di Luiandrea; 18-10-2014 alle 12:48

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86
    Prima di tutto grazie per la risposta!
    Perchè dici che dovevo postare nella sezione Home Theatre PC? A me serve un sorgente per musica liquida in un impianto Stereo.

    Come effettuare la connessione se comprassi un Arcam IRDAC lo so, il mio discorso è su quale tipologia di oggetto indirizzare l'acquisto considerando che devo comprare anche un lettore CD per ottenere la resa migliore con un Budget di circa 700-1000 euro.

    Soluzioni che mi vengono a mente:
    1) Prendo un Audio Analogue Crescendo CD usato a 300 euro + Arcam IRDAC collegabile anche tramite USB

    2) Prendo un Audio Analogue Crescendo CD usato a 300 euro + Pioneer N-50-K (qua non capisco bene la differenza di utilizzo rispetto all'Arcam)

    3) Prendo per dire un Marantz SA-KI pearl lite o pioneer pd 50 per spendere meno. Però cosi facendo dovrei assolutamente entrare con lo Spdif perchè con l'USB avrei un po' di perdita..

    Vorrei un parere su queste tre soluzioni per la migliore resa stereo.

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Avevo capito che ti interessava solo il collegamento tra PC ed amplificatore, non che volevi anche il lettore CD, in tal caso ti consiglierei di prenderti un lettore CD come l'Audiolab 8200 che è un buon lettore CD con un ottimo DAC e rientri tranquillamente nel budget.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86
    Quindi te mi consigli l'opzione 3 diciamo? Però cosi facendo devo liberare l'uscita coassiale del PC perchè credo sia l'unica che il DAC del lettore CD prenda a 192kHz, quella USB credo di fermi a meno. Confermi/smentisci?

    E ti chiedo anche un'altra cosa, considerando che ho già un normalissimo lettore DVD (Samsung) se io prendessi solo il DAC per risparmiare soldi, e mettessi un CD nel lettore DVD Samsung, che collegherei con l'uscita ottica al DAC, la resa audio sarebbe ottima a seconda di quanto è buono il DAC (diciamo di prendere ad esempio il Arcam IrDAC che a quanto ho capito è un buon DAC) e quindi paragonabile al lettore da te indicato o sono completamente fuori strada?

    Grazie mille della tua disponibilità, piano piano sto capendo le varie sfumature della questione XD

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Si, confermo che in USB si ferma a 96KHz ma personalmente trovo questo aspetto di scarsa importanza, un DAC in primis deve suonare bene e per me non è questo il fattore che lo determina, ho avuto modo di ascoltare questo CD/DAC che trovo ottimo, come saprai monta lo stesso DAC dell'Audiolab M-DAC un prodotto che sta almeno un gradino sopra l'Arcam.
    irDAC non l'ho mai ascoltato, dalle recensioni sembrerebbe tra i migliori nella sua fascia di prezzo non sono in grado di fare un paragone.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86
    Quindi dici che anche usandolo in USB a 96KHz non sentirei differenze nell'ascolto dei FLAC rispetto a un 192KHz?

    Ma se prendessi questo, come funziona l'interfaccia con il Computer? Come dico al computer di riprodurre quello che ho su foobar tramite il lettore CD? Scusa se è una domanda stupida ma non avendolo mai avuto sto cercando di immaginarmi come possa essere l'interfaccia che rende possibile questa cosa!

    E ultima domanda, al di la che l'irDAC non l'hai mai ascoltato, indipendentemente da come suona lui, attaccandoci come dicevo prima il mio lettore DVD, la qualità del suono sarà indipendente da quanto scarso possa essere il mio lettore DVD e tutto dipenderà dalla bonta dell'irDAC?

    Ho finito i modi di ringraziarti eheh XD

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Secondo me non sentiresti alcuna differenza tra 96 e 192 KHz, sottolineo secondo me in quanto è un argomento che è ed è stato molto dibattuto, ma come dicevo nell'altro post la è la qualità del DAC che secondo me fa la differenza.

    Una volta fatti i collegamenti Foobar riconoscerà il lettore/dac, basta impostarlo nelle preferenze e volendo lo si può usare anche con ASIO.

    Per l'ultima domanda e semplificando il discorso tralasciando della qualità meccanica o meno del tuo DVD, collegandolo ad un DAC la quello che esce dipenderà dal DAC collegato.

    No preoccuparti di ringraziarmi do solo il mio piccolo contributo

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86
    Perfetto, grazie.
    Ho abbastanza le idee chiare, e documentandomi un po ho visto che l'audiolab 8200 CD è proprio un bel prodotto.

    Ho visto che avendo sul PC una scheda audio extra avrei un uscita ottica libera. Quindi la domanda mi nasce spontanea..(e forse dovrei aprire un post apposito visto che non ho trovato niente tranne che discussioni vecchie): è meglio collegare il PC al DAC/lettoreCD con un cavo ottico o con un USB? (Tralasciando il discorso degli KHz)

    Ah una cosa sullaudiolab..si abbina bene al mio Puccini 70? Avevo letto una recensione che lo dava meglio con i valvolari..

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Anche secondo me l'Audiolab CD è un ottimo prodotto, riguardo il collegamento per aver certezza dovresti provarli entrambi per scoprire se un collegamento risulterà migliore dell'altro, mi è capitato di parlare con persone che si lamentavano della spdif del pc e si son trovati meglio con USB ma fino a quando non proverai non potrai saperlo.

    Per l'abbinamento con il Puccini 70 non saprei dirti perché non l'ho mai ascoltato, ma quello che posso dirti dei prodotti Audiolab è che non l'ho mai trovati "ruffiani" nel suono, sono trasparenti nel senso buono del termine e questo secondo me rende validi gli abbinamenti con molte elettroniche.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86
    Tra l'altro pensandoci bene, quando esporto un CD originale in FLAC, mica viene a 192KHz giusto?

    Sono quasi convinto a prendere l'8200 CD, l'unica indecisione è se spendere la metà e prendere solo un DAC comunque molto buono e fare a meno di un lettore CD serio col metodo che avevo chiesto qualche post fa, ma questa capisco che è solo una decisione mia e delle mie esigenze eheh. ma credo che prenderò l'8200..

    Parliamo di un'ultima cosa: i cavi.
    Per quelli di potenza penso di prendere i WireWorld Luna 7 (ero indeciso con i più economici G&BL ACAS30)

    mentre nel caso il cavo USB cosa devo prendere? Un cavo qualunque o c'è roba specifica? Così come quello ottico? Qualche suggerimento pratico?

    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Quando rippi un CD originale in FLAC avrai 44.1 kHz 16 bit.

    I WireWorld Luna 7 sono noti per l'ottimo rapporto Q/P.

    Riguardo il cavo USB e quello ottico prenderei dei semplici cavi economici.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Ciao, dovendo comperare adesso un lettore CD, io darei anche un occhio al Marantz SA8005: lettore CD, SACD nonché DAC con ingressi ottico, coassiale, USB che processa PCM 24bit/192Khz e (su USB) anche DSD64 e DSD128.
    Certo il budget sale un po', essendo il prezzo di listino 1190€.

    Oppure, a sostanziale parità di listino (1150€) per una soluzione solo DAC, potresti puntare a quello che l'ultimo numero di Audio-Review definisce come "probabilmente il "best-buy della categoria", ossia lo M2Tech Young DSD


  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86

    Alla fine ho preso l'audiolab 8200 CD con un risparmio di 400 euro rispetto al Marantz e ne sono contento. Grazie a tutti dei consigli

    Ho finito di fare tutti i vari collegamenti, inserendo il Puccini 70 che ho preso usato come pre a un Denon 3310, ho notato che dalle casse fuoriesce un fruscio quando accendo l'amplificatore. Per sentirlo occorre avvicinarsi a circa 10cm dalle casse e il fruscio fuoriesce solo dalla parte superiore delle casse (Tesi 560).

    Edito per aggiungere che è il solito tipo di fruscio che sento collegando le casse direttamente al denon 3310 e alzando il volume a un livello da ascolto medio. Nel denon più alzo il volume e più si sente mentre a volume bassissimo non si sente. Nel Puccini c'è invece fin da subito anche con volume bassissimo ma non aumenta aumentando il volume.


    Cosa può essere? È normale? Spero di si eheh

    Edit2: googlando un po' mi sembra di aver capito che è normale e viene chiamata anche "paranoia dei tweeters"
    È lei? Speriamo di si eheh
    Grazie
    Ultima modifica di Cervantes; 24-10-2014 alle 06:48


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •