Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3

    Regolazione Pioneer PL-112d


    Ciao a tutti,
    sono un neofita del giradischi e ieri ho acquistato un Pioneer PL-112d. L'ho testato ieri sera e funzionava tutto perfettamante, a parte il fatto che il mio amplificatore non ha uno stadio pre phono e quindi il volume risultava basso. Oggi il mio co-inquilino ci ha giocato un po' e mi ha starato completamente i contrappesi e non so se ha danneggiato anche la testina. Ora, infatti, mi ritrovo con un pesantissimo fruscio e con la traccia che praticamente non avanza.
    Per la regolazione del contrappeso ho letto che sostanzialmente il braccio deve essere in equilibrio quando il giradischi è spento e così ho fatto, da qui in poi nascono i problemi perchè non so che valore impostare del peso con la ghiera sul contrappeso e, di conseguenza, come regolare l'anti-skating. Il risultato è che sostanzialmente non riesco a ritornare ad una configurazione che mi permetta di ascoltare almeno in maniera decente quel 45 giri. Può essersi dannneggiata anche la puntina? Come faccio a verificarlo nel caso?
    Scusate per le domande stupide, ma è la prima che mi imbatto in questi apparecchi dal grande fascino

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Beh, intanto, come primo intervento urgente direi di asportare con un colpo netto le mani al tuo coinquilino.
    Puoi usare un coltello da cucina bello grosso oppure puoi investire un paio di centinaia di euro in una Katana, con la quale il risultato è assicurato.

    Passando al tuo problema, rifai la taratura se guendo passo passo questi punti:
    - antiskating a zero
    - alzabraccio abbassato
    - braccio spostato verso il centro del disco, in pianta fuori dal piatto se quest'ultimo gira
    - ruota tutto il contrappeso posteriore fino a che il braccio rimane perfettamente orizzontale
    - tenendo ferma la parte posteriore del contrappeso, ruota la sua ghiera graduata (parte anteriore) fino a che la tacca di riferimento dello zero collima con quella sulla canna del braccio
    - ruota tutto il contrappeso (quindi NON tenendolo dalla ghiera) fino a 1,5 grammi
    - regola l'antiskating a 1,5 grammi

    Se così funziona, poi penseremo ad impostare il peso corretto, ma già con 1,5 grammi dovresti riuscire a leggere bene.
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Due piccole cose:quando il braccio è in equilibrio io lo bloccherei col suo gancio,per evitare danni.Poi se come credo la testina sarà economica metterei per cominciare un peso di almeno 2 gr.e antiskating di conseguenza,1,5 potrebbe essere insufficiente.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Sì, ma con 1,5 grammi per lo meno ti rendi conto se il tutto funziona o se c'è qualche danno, comunque vanno bene anche 2 grammi.
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3
    Grazie dei consigli. La procedura è più o meno quella che avevo seguito anche io, l'ho ripetuta ancora un paio di volte, ma il risultato è sempre lo stesso, fruscio molto elevato, la traccia è praticamente inascoltabile. Dite che non ci sono alternative al cambio puntina/testina? è molto probabilmente quello il problema?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da all3n Visualizza messaggio
    a parte il fatto che il mio amplificatore non ha uno stadio pre phono e quindi il volume risultava basso

    Direi di partire da questo punto.

    Quel giradischi non ha uno stadio pre-phono incorporato pertanto è necessario che il collegamento avvenga all'ingresso PHONO dell'amplificatore e non a uno qualsiasi degli altri ingressi (LINEA-AUX-TAPE, ecc.).

    Se non è soddisfatta questa condizione per ora spegni il tutto e procurati o un pre-phono da inserire tra giradischi e ampli o procurati un ampli dotato di ingresso Phono (la prima soluzione probabilmente è la meno costosa), il problema della testina lo si potrà verificare solo dopo (ora come ora ascolteresti solo al vivello molto basso e con assenza totale di bassi, ma solo molti acuti e fruscio - appunto).

    In ogni caso il metodo di regolazione del peso è quello indicato poco più indietro, aggiungo solo che se la testina è quella di serie fornita in origine assieme al giradischi il manuale d'uso consiglia un peso di 2 g., se non lo è allora devi scoprire che modello sia (solitamente c'è una siglia da quache parte, saputo il modello si potrà poi fissare il peso corretto, in ogni caso i pesi di prova consigliati possono andare bene.

    Però, ripeto, prima di tutto giradischi e ampli devono essere collegati elettricamente nel modo corretto.

    p.s.: che ampli hai?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    alle competenti e simpatiche risposte più sopra mi aggiungo, per dar manforte agli ironici consigli di faunt da Bologna, che quel giradischi, per quanto ben costruito e non un giocattolo, non va dicerto armeggiato come un lego. lo possiedo ormai da anni e anni, lo conosco come un "fratello", era di mio zio convertito al digitale e lo ha sempre tenuto perfetto, ma posso assicurare che essendo un "molleggiato" a cinghia, ossia telaio flottante bisognerebbe evitare di giocherellarci o dargli colpi di continuo. anzi ti dirò di più; oltre a dare un'occhiata ai punti citati, ampli in primis, attenzione che il piatto giri senza ostacoli od oscillazioni sia verticali che orizzontali. non è un giradischi facile da sistemare.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3
    Vi mando un piccolo aggiornamento:
    - ho ripetuto più volte, senza successo, la regolazione del braccio, quindi mi sentirei di escludere che quello sia il problema;
    - sono in attesa che un mio amico elettronico mi assembli un pre-amplificatore decente;
    - in ogni caso quello non dovrebbe essere un problema, credo che ci sia un problema fisico, la traccia è come se non avanzasse e mi sembra di scorgere dei piccoli movimenti verticali del piatto; è necessario provvedere alla regolazione delle molle del telaio, nel caso come?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Citazione Originariamente scritto da all3n Visualizza messaggio
    Vi mando un piccolo aggiornamento:
    - ho ripetuto più volte, senza successo, la regolazione del braccio, quindi mi sentirei di escludere che quello sia il problema;
    - sono in attesa che un mio amico elettronico mi assembli un pre-amplificatore decente;
    - in ogni caso quello non dovrebbe essere un problema, credo che ci sia un problema fisico, la tra..........[CUT]
    Se il problema è il piatto che gira male per le molle ti conviene rivolgerti a qualcuno di esperto o che conosca questo tipo di Giradischi senza troppi tentativi. se non sei in grado non ti improvvisare e mantieni il coinquilino in posizione "flat" ondevitare altri danni. io ho come il sospetto che giocando col braccio abbia sforzato sulle molle o sul piatto, che magari se in condizioni non eccelse potrebbero essersi starate completamente. devi trovare un buon tecnico. se sei di Milano saprei dove indirizzarti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •