Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276

    Cambio giradischi difettoso


    Salve, è ormai da più di un anno che ascolto musica con il mio giradischi in modo abbastanza problematico.
    Ha sempre avuto il problema di accentuare le sibilanti al limite dell' inverosimile e di impastare abbastanza la scena musicale.

    Ho appurato che il problema non è ne dei diffusori - che durante l'ascolto di un cd non danno questi problemi - tantomeno dell'amplificatore, dato che ne ho provati 3 differenti ed il problema persiste lo stesso.
    La testina non è, perchè ne ho provate diverse.
    Ho notato che settando il peso della testina a zero e rendendo così il braccio perfettamente in equilibrio, quest' ultimo tende ad andare a destra nonostante abbia settato l'antiskating ottimamente.

    Gli stessi dischi che a me danno problemi, provati su un giradischi di un mio amico suonano bene.
    A questo punto se non è il giradischi non può essere altro, o mi son perso qualcosa?
    Ultima modifica di slinky; 30-09-2014 alle 10:12

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che il braccio, messo in equilibrio e libero di fluttuare, tenda ad andare " a destra" (suppongo verso l'esterno del disco) è cosa perfettamente normale, l'antiskating funziona quando il braccio è messo sul disco e controbilancia la forza centripeta che, appunto, tenderebbe a farlo andare "a sinistra".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Hai ragione non ho pensato a quello che ho scritto, in realtà facendo questa prova l'antiskating è disattivato.
    Non dovrebbe restare nel punto in cui lo lascio senza andare verso l'esterno?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    scusa ma non hai detto che modello di giradischi utilizzi... e ... quale pre phono (il problema potrebbe essere anche riconducibile a questo)...
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se l'antiskating è disattivato, ovvero la sua regolazione è messa a zero ed anche il peso è mezzo a zero, lasciando il braccio libero di fluttuare non deve spostarsi da alcuna parte, nè in orizzontale (antiskjating), nè in verticlae (bilanciamento del contrappeso).

    Regolando l'antiskating su un valore diverso da zero, ma lasciando semper il peso della testina a zero il braccio deve fluttura e spostarsi verso l'esterno del disco.

    A questo punto metti il giusto peso della testina ed il braccio è a posto (verifica che sia perfettamente parallelo alla superficie del disco).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •