• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Raspberry Pi come player di musica liquida

franz159

New member
Ok,
sulla "spinta" dei vari post di brcondor ho deciso di sperimentare la resa di Raspberry Pi come sorgente.

Queto è la distinta di quello prevedo che mi serva

1) Raspeberry Pi come player
Ordinato oggi al costo di circa 54£ = 65€ inclusa spedizione
- Case and Colour: Clear by Multicomp
- Power Adapter: Multinational 5V 2A
- SD Card - Transcend: 4GB Class 10 - Blank

2) Volumio Music Player
Free, per ora ne ho fatto il download.

3) Hard Disk 1TB
Già in mio possesso, comprato qualche tempo fa a 50£ = 60€

4) M2Tech Hiface2
Trasporto USB-->Spdif
Già in mio possesso, comprato qualche tempo fa usato a 80£ = 96€

Costo totale: 221€, a cui si deve poi aggiungere il costo di un DAC.
Io userò il Bushmaster MKII, già in mio possesso.

Vediamo in quanto tempo riesco a farlo "suonare" e come si comporta rispetto al mio player attuale, uno Squeezebox Touch.

Sto dimenticando qualcosa?

:)
 
Ciao,

Mi pare non manchi niente.
lo sto usando anche io e devo dire che con Volumio va molto bene,
Non mi lancio in impressioni di ascolto dato che sto aspettando di ricevere l'ampli 2 canali (attualmente l'ho attaccato ad un denon multicanale).

Esco leggermente OT: hanno fatto anche una versione di XBMC per raspberry, volendo si può utilizzare anche come mediacenter.

Ciao!
 
...hanno fatto anche una versione di XBMC per raspberry, volendo si può utilizzare anche come mediacenter.[CUT]

Qui andiamo sul "difficile", ossia a parità di conversione digitale analogica (quindi nel mio caso il segmento M2Tech HiFace2 + Dac Bushmaster MKII), quanto può influire sulla resa audio l'uso di un software rispetto ad un altro (Volumio vs XBMC)...
Opinions?
 
Qui andiamo sul "difficile", ossia a parità di conversione digitale analogica (quindi nel mio caso il segmento M2Tech HiFace2 + Dac Bushmaster MKII), quanto può influire sulla resa audio l'uso di un software rispetto ad un altro (Volumio vs XBMC)...
Opinions?
In teoria, una volta che sei sicuro di avere un'uscita bit perfect, ogni software dovrebbe essere uguale.
E' provato che meno processi hai attivi, migliore è la resa audio (ci sono programmini che uccidono quasi tutti i rpcoessi tranne quelli audio su windows e la differenza prima dopo è chiaramente avvertibile).
Per cui direi che entrambe sono build estremamente leggere, sulla carta dovrebbe suonare meglio volumio, nei fatti potrebbero essere identici.
 
Secondo me c'è differenza, Volumio è pensato appositamente per l'audio. L'altro è pensato per essere un mediacenter.
Io attualmente uso due SD, una per l'audio e una per il video.

Ciao ciao
 
1) Raspberry Pi arrivato
2) Scaricato Volumio
3) Creata immagine
4) Fatto il boot di Volumio.... partito con rispettivamente Disco Seagate 1Tb e HiFace 2 sulle 2 porte USB, ethernet wired
5) Ho cominciato l'update della libreria musicale contenuta nel disco USB: trattasi di + di 500Gb, per cui mi aspetto ci metterà un po'...

... e mentre fa l'update della libreria non è che riesca a suonare molto.... stay tuned
 
Io ti posso dire che da quando è arrivata la hiface (mercoledì scorso), volumio ha preso il volo. Non ho mai avuto mezzo problema,
la resa è impressionante. E tutto questo per meno di 200€. Se hai un macos scarica theremin, è un ottimo client. Su ipad c'è Mpad, mentre per ipod Mpod. Su android c'è MPDroid o una cosa del genere. Su windows phone, fanno abbstanza schifo: c'è MPDi.
Ora finita la tesi vedo quanto è complicato programmare per windows phone e se non è un delirio, faccio io una app.
 
Mah, dalle mie prime prove, la convivenza di disco usb su una porta USB e hiface 2 sull'altra porta USB non va per niente bene: riscontro continue interruzioni dell'audio... al punto che i momenti in cui il suono è presente sono minori di quelli in cui è assente...

So far, no good...

Che possibilità di "tweaking" della configurazione ho?
Per ora ho solo fatto solo un primo veloce tentativo di dettare il buffer a 4096K invece di 2048K... ma senza risultato concreto.
 
Boh, a me non è mai successo quanto dici. Il disco USB è autoalimentato? Che alimentatore hai usato per il raspberry? E' una configurazione abbastanza comune la tua (nostra) e non ho mai letto di questo problemi.
L'alternativa è tirare su un NAS anche temporaneo e prendere la musica da li.
 
No L'USB non è autoalimentato, per cui questa sarà la prima prova che farò, metterlo alimentato....
L'alimentatore è standard "Power Adapter: Multinational 5V 2A"
 
Ultima modifica:
Allora il problema potrebbe essere questo. Un disco fisso ciuccia un boato di energia.
Sai cosa potresti provare? Prova a usare un USB Stick con dentro solo un cd rippato. Lo stick chiede meno energia.
Non esistono problemi di banda, le due prese sono in parallelo, non condividono il bus.
 
Allora, le cose vanno un po' meglio.
Ci sono volute più di 12 ore, ma alla fine Volumio ha aggiornato il database con i miei 650GB di flac!
Dopo di che la musica ha cominciato a "volare".... non so dire se il suono è proprio così raffinato come nel mio altro setup (Squeezebox Touch) ma di sicuro è molto "analogico", corposo, con i bassi molto più presenti. Sicuramente un bel sentire.....

Questa mattina però.... mi alzo e scopro che per qualche ragione (che ignoro) il disco USB non viene più visto dal raspberry.
Anche facendo il reboot non riusciva a farne l'automount.... il mount manuale rimaneva in hang.....
Ne sono uscito solo facendo un "chkdsk" del disco USB su un pc windows!
Ricollego il disco USB al raspberry....e ho perso tutta l'indicizzazione del DB! Sigh
A tra 12 ore :(
 
Ultima modifica:
Cosa strana.
Io ho staccato l'usb e poi l'ho rimontato e non ho avuto problemi :P.
Mi spiace che non riesca a trovare pace.
 
A questo punto... quale DAC dedicato?

Allora, ho finalmente provato con un disco UB alimentato e..... non ho più nessun problema di interruzioni varie!

A questo punto mi è venuta la tentazione di fare evolvere il tutto verso una soluzione "all in one".
Il primo step in questa direzione è per me l'avere un DAC "dedicato".

Le opzioni che ho individuato sono le seguenti:

(1)
http://www.hifiberry.com/products/dac/

(2)
http://www.wolfsonmicro.com/media_c...14_-_high_definition_audio_for_the_raspberry/

(3)
http://iqaudio.com/?page_id=28


Sarei propenso per la 3.... in attesa dell'ampli in classe D che sarebbe lo step successivo....
Opinioni?

Grazie
 
Io non ho capito una cosa:c'è una versione di spotify che giri su linux e quindi possa essere usata con raspberry?
 
E' passato un po' di tempo ma alla fine ho preso questo DAC:

http://iqaudio.com/?page_id=28

ed anche il suo case trasparente per raspberry + dac:

http://iqaudio.com/?page_id=343

Per quanto riguarda invece il software ho messo un attimo da parte Volumio è sto usando piCorePlayer
https://sites.google.com/site/picoreplayer/home

Gira in ram, fa il boot molto velocemente e viene visto da Logitech Media Server e dall'applicazione controller iPeng (su iPad) esattamente come se fosse uno Squeezebox Touch!

Per completezza, il Logitech Media Server lo faccio girare su un altro device Debian Linux Screenless, TonidoPlug2, con HD da 1TB.

Dal punto di vista sonoro, sono molto soddisfatto, i risultati sono assolutamente comparabili con il mio altro DAC (Bushmaster MKII)
 
Top