|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Rotel RCD 1520
-
10-03-2014, 18:54 #16
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Vero, su questo non c'è dubbio. Ma se non si spiega bene la cosa (e questo era il caso -far propendere per l'acquisto a una persona indecisa, senza in alcun modo fargli fare alcun confronto fra macchine diverse per far notare le differenze-) la persona rischia di tornare a casa e restare deluso.
-
10-03-2014, 20:00 #17
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 46
ciao, ascoltati il cd 351 della cambridge audio.... suono caldo e ugualmente dettagliato del marantz 6005 (che anche io ho trovato brillante e un pò freddo, come pure il rotel ancora più freddo anche se era messo in un contesto ampli (marantz slim 1504) casse (cm8) diverso quindi non ti so dire la differenza reale fra quest'ultimi)
Ampli: cambridge audio azur 551r Lettore cd: Cambridge audio 351 cGiradischi: Pro ject rpm 1.3 genie Cavi: Oehlbach 2,5 spool Diffusori: Pioneer s-p 550 Sub woofer: B&w asw 610 Surround: B&W m1
-
10-03-2014, 20:15 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Quando il mio astin trew AT 3000 esalò l'ultimo respiro, in preda ad una crisi di astinenza acquistai il rega apollo-R e mi ero ripromesso di usarlo come muletto in vista di un acquisto più importante.
Morale: per il momento lo ascolto con grande soddisfazione con tutta la mia raccolta di CD -- molto bene anche il pianoforte per me importantissimo metro di valutazione.
Pare essere un quasi best buy (pare) -- lo ascolterei.
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
10-03-2014, 22:00 #19
il rega apollo r (prodotto attuale) non lo conosco, ma la versione precedente è una buona macchina.
-
10-03-2014, 22:26 #20
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 37
Cercherò assolutamente di fare qualche ascolto con l'Apollo:come ho già detto, mi attira tantissimo l'estetica ,e dai vostri giudizi (in particolare il tuo),sembra essere esattamente il tipo di lettore che cerco! Sul sito ufficiale ho visto anche il Saturn, ancora più bello e accattivante (per me), solo che in quel caso il prezzo si alza nettamente! Vedremo! Grazie per la risposta!
-
10-03-2014, 22:34 #21
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 37
Ciao! il Marantz mi è piaciuto, ma forse ha un suono fin troppo brillante; il Rotel mi ha veramente deluso: mi ha lasciato piuttosto indifferente ed il suono da lui prodotto non mi ha emozionato in alcun modo!Peccato....Avevo già addocchiato il Cambridge: spero di trovarlo e di fare qualche ascolto, perchè da come lo descrivi potrebbe essere il mio tipo di lettore ideale!
-
10-03-2014, 22:45 #22
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 37
Ciao! grazie per i consigli! Sicuramente, prima di effettuare l'acquisto, ascolterò il lettore con il mio ampli e ,possibilmente anche con diffusori uguali o simili ai miei.Ho sempre proceduto con molta cautela nell'acquistare gli altri elementi che compongono la mia catena (diffusori,ampli,giradischi eccc..) perchè so bene che le differenze possono essere veramente notevoli tra le varie combinazioni di prodotti!Ovviamente porterò anche dischi e canzoni che conosco molto bene, ho sempre fatto in questo modo e sono andato a colpo sicuro!
In questo momento son propenso per il Rega Apollo, esteticamente lo trovo affascinante, e leggendo i vari pareri, credo produca il tipo di suono che vado cercando: caldo e dettagliato! Il Naim e l'unison research son prodotti che proprio non conosco: dovrò informarmi per bene! C'è tanta carne al fuoco!
-
11-03-2014, 08:08 #23
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 46
Ampli: cambridge audio azur 551r Lettore cd: Cambridge audio 351 cGiradischi: Pro ject rpm 1.3 genie Cavi: Oehlbach 2,5 spool Diffusori: Pioneer s-p 550 Sub woofer: B&w asw 610 Surround: B&W m1
-
11-03-2014, 08:18 #24
-
11-03-2014, 17:20 #25
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Questa è la cosa migliore (gli ascolti con il tuo ampli e diffusori simili o uguali).
Il rega apollo è assolutamente un buon prodotto.
Naim è una marca che sulla fascia di prezzo che rappresenta il tuo budget ha sfornato una serie di prodotti di estrema qualità, e ottimo rapporto con il relativo prezzo.
L'unison research è un marchio storico, di sartoria hi-fi che ha tanti amanti appassionati come detrattori che lo odiano profondamente. Sono Trevigiani, loro anche le casse "opera". Fanno alcuni dei prodotti top di gamma di maggior qualità che ci siano in circolazione (per gli amanti delle valvole, e a mio modesto giudizio), con un'attenzione per la progettazione davvero unica. Ovviamente gli amanti del suono anglosassone sono agli antipodi rispetto a questo brand e pensano sia "il male assoluto". La loro linea entrylevel fabbrica ibridi valvolari transistor con tutti gli standard e il knowhow dei loro prodotti di più alto livello (stiamo parlando di sistemi da 50k € e passa).
Miele e melassa come si diceva ;D
-
11-03-2014, 23:37 #26
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 37
-
11-03-2014, 23:54 #27
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 37
Ho dato un'occhiata al sito ufficiale Unison Research! Che dire...i prodotti sanno proprio di...."artigianale".Sembrano costruiti veramente bene, e sono esteticamente molto molto attraenti.Bellissimo il cd player "Primo", come anche l'"Unico CDE"!Chissà che suono!!!! Approfondirò questo marchio sicuramente, spero solo di poter riuscire a fare qualche ascolto! Leggendo i vostri preziosi consigli e pareri, credo che sposterò il budget un pò verso l'alto, diciamo sui mille euro circa, tanto non ho assolutamente fretta di acquistare il lettore.Avevo valutato l'acquisto del Rotel perchè il prezzo che mi avevano proposto sembrava accattivante, poi però in fase di ascolto son rimasto un pò deluso.Diciamo che l'rcd1520 non è all'altezza dell'ampli ( che posseggo e che adoro).Per ora le mie attenzioni maggiori sono rivolte verso l'Apollo, devo solo trovarlo!!
-
12-03-2014, 09:02 #28
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Sui mille euro (mi sembra il budget giusto per il tuo amplificatore), ti si aprono davvero molte alternative. E a questo punto direi che è arrivato davvero il momento di partire alla ricerca di ascolti per iniziare a comprendere che cosa preferisci.
Gli unison sono molto particolari e un poco anti-moda, ma appunto (come tutti i prodotti di qualità) si fanno odiare o amare. Guarda (stando attento) anche all'usato. Sui prodotti di due anni fa circa trovi il miglior rapporto qualità prezzo. Di recente (Visto il successo) stanno facendo qualche scelta, su qualche linea, che personalmente trovo un poco commerciale. Detto questo devi innanzitutto capire se ti piace il suono di un valvolare (seppur ibrido).
Comunque è un vanto (per quanto mi riguarda almeno) che ci siano brand italiani (fra cui l'unison) che riescono a imporsi con forza e qualità in tutto il mondo.
Altri due buoni prodotti che valuterei (sempre sul tuo nuovo budget) son l'hegel e il goldnote (brand italiano anche questo). Se hai occasione di ascoltare l'hegel e l'unison ti renderai conto di due approcci diametralmente opposti fra loro (e del risultato degli stessi).
-
17-03-2014, 22:28 #29
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 37
Ciao! Ho trovato una persona che vende il Rega Apollo 35th anniversary.Se tutto va bene, dovrei andare a fare qualche ascolto a breve! Cercando info su internet mi son fatto un'idea, e credo faccia assolutamente al mio caso: suono caldo, dettagliato, in generale dicono sia un lettore molto molto valido (più valido del più recente Apollo R). Sono davvero curioso!
-
03-04-2014, 23:28 #30
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 37
Salve a tutti! riprendo la discussione da me aperta tempo fa, informandovi che,dopo aver ascoltato un bel pò di modelli da voi suggeriti , alla fine ho optato per un bellissimo Rega Apollo 35th anniversary; comprato usato, ma praticamente nuovo e senza un graffio, esteticamente lo adoro (soprattutto il non convenzionale sistema di caricamento cd), e musicalmente ancora di più: rispetto ad altri modelli da me ascoltati, ho trovato il suono del Rega davvero "caldo", assolutamente non stancante (cosa che mi capitava ad esempio col tanto acclamato Marantz),un suono diciamo neutro ma molto bilanciato.Sono estremamente soddisfatto! Voi cosa ne pensate? Vi ringrazio per i suggerimenti nelle precendenti discussioni!