Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Ciao, anche io ho le Xeo3, le uso collegate in ottico ad un mediaplayer Mede8er per films, la soluzione migliore per la qualità in effetti sarebbe utilizzarle come DAC USB collegate ad un PC, in analogico hai sempre una doppia conversione e quello che si ascolta è comunque il DAC interno, per cui è sempre preferibile usare un collegamento digitale

    Ciao

  2. #32
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    158
    ciao Guido, wow un possessore! come ti trovi?

    Come hai letto, io le utilizzerei principalmente per ipod (sic!), tv e cd/bluray. Sono ormai orientato a collegare il blu ray in ottico in effetti, grazie al supporto di hal. Tu hai qualche lettore BD/CD?

    Hai provato altre sorgenti, tipo web radio o ipod?

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Uso solo il Mediaplayer, e quando voglio ascoltare un po' di musica collego un portatile con l'usb
    Come ti dicevo, meglio usare gli ingressi digitali, per la tv userei le analogiche senza problemi...

  4. #34
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    158
    e come ti trovi con le xeo anche se le usi solo da MP?

    La mia tv non ha uscita analogica purtroppo, da qui l'idea di uno switch per l'uscita ottica...

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Non so che Med8er hai però io nel mio ho inserito un HD e lo uso per ascoltare la musica.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Non so che Med8er hai però io nel mio ho inserito un HD e lo uso per ascoltare la musica.
    Il 400 se non ricordo male...
    In effetti ho tutto sotto NAS quindi non ho problemi anche con la musica, quando ho voglia collego il PC per sfruttare le potenzialità del collegamento USB, che credo sia asincrono, ma non ho trovato questa info da nessuna parte...

  7. #37
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    158
    Ciao Hal e ciao Guido,

    torno qui dopo un luo giro per forum nel tentativo di farmi una cultura

    Una delle cose piu' interessanti che ho scoperto è che lettori cd da 100 euro o da 10.000 non fanno praticamente alcuna differenza nel leggere contenuti digitali, perché il digitale è una sequenza di 0/1 che si legge o Non si legge, non esiste bene o male.

    La seconda verità che credo di aver accettato è che i DAC usano tecnologie ormai di basso profilo e anche qui non c'è sensibile differenza tra un DAC costosissimo e uo da pochi euro che funzioni.

    Applicato al mio caso, questo significherebbe che

    - collegando il lettore in analogico e non in ottico, non dovrei comunque sentire differenze
    - sta a me decidere se voglio un player più solido costruttivamente e capace di leggere magari anche sacd, ma non farà differenza nella lettura dei cd

    So che il modo hifi è pieno di piccole ossessioi e non tutti accettano queste premesse, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

    Vorrei anche chiedervi se con le Xeo3 avrei un vantaggio mettendo nel lettore un sacd - in tal casol i avrei collegando il lettore in ottico o in digitale indifferentemente?

    Grazie e scusate se torno sull'argomento, senza pretendere di saperne, piu' per il piacere di capirne qualcosa!

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mamma mia....

    jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #39
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    158
    ho esagerato jakob!?
    sei un audiofilo integerrimo e vuoi cazziarmi!?

    dai che mi son deciso a capirci qualcosa di più prima di scegliere il lettore, esprimiti liberamente!

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Beh....le cose non stanno proprio così...per il digitale c'e il problema del corretto trasferimento, degli errori etc... Leggi qualcosa sul Jitter, ti chiarirà un po' di cose..

    Una volta trasferito bit perfect e senza (per quanto possibile) Jitter il segnale digitale, c'è il momento fondamentale della conversione in analogico, ed e' li che si differenziano i vari apparecchi... E ci sono differenze notevoli!

    Per rimanere alle Xeo, il collegamento migliore secondo me e' un HTPC ben settato in USB

  11. #41
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    158
    Ciao Guido,

    grazie innanzitutto per la risposta pacata, al di là della spiritosa provocazione sono consapevole della mia ignoranza. D'altra parte devo dire che quello hifi è un terreno minato, su web i pareri sono contrastanti e mi è sembrato che molti audiofili siano agganciati a verità apodittiche, forse per tanta passione.

    Ad esempio non tutti sono convinti che il jitter sia ancora un problema oggi e anche la correzione di eventuali errori è da alcuni ritenuta un fattore marginale. Ho trovato alcuni esperti sostenere che la qualità dell'audio va 'preservata' soprattutto negli elementi analogici della catena dalla sorgente alla diffusione e che la vera perdita di qualità purtroppo è irrecuperabile (masterizzazione!).

    Comunque leggo e mi documento e mi sono fatto qualche idea da provare sul campo!

    Per le xeo, non vorrei usare pc o file perchè con quelle cose ci lavoro e la musica vuol essere un mio spazio di piacere.
    Pensavo a un lettore cd o bd. Problema con i bd è che hanno uscita ottica solo quelli di plastica o molto costosi.

    Per questo valutavo anche un lettore cd rinunciando ai bd (un po' a malincuore!). Da qui la domanda su quanto influenza il cd e come collegarlo.

    Al momento pensavo a pioneer lx55 (discrete recensioni, legge bd) e marantz cd6005 (ottime recensioni, non legge bd, vale la pena se lo collego in ottico?!).

    Se hai ancora pazienza, ascolto volentieri chi ne sa più di me!

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Di SACD non te ne fai niente perché usa la codifica (DSD) non accettata da Xeo3, a parte che non mi risultano lettori SACD che fanno uscire il DSD sul ottico. Al massimo puoi leggere il strato CD del SACD.
    Per quanto riguarda la musica a te serve solo una buona meccanica che la collegi in ottico a Xeo3.

  13. #43
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    158
    Ciao Hal, e grazie che mi sopporti ancora tu mi hai già convinto, solo non mi voglio rassegnare a un lettore plasticoso per i miei bei cd, e se voglio un bd player a parte il pioneer lx55 (che ha recensioni che non mi convincono) per averne uno con uscita ottica devo spendere uno sproposito, sui 3-400 non trovo nulla!

    Se no devo optare per un cd player, ma peccato non poter vedere bd...

    Tutto qui il mio dilemma

    Ricevuto per il sacd, poco male!

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ma perche non ti prendi un oppo

  15. #45
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    158

    Ciao Antonio, gli oppo sono costosi e mi sembra di aver capito che collegandole in ottico (come farei nella mia configurazione) non avrei vantaggi proporzionati. Vorrei però un lettore che sia solido e non plasticoso, diciamo una spesa sui 3-400 euro, di più se possibile eviterei.

    Purtroppo la ricerca di modelli con optical output restringe il campo, al momento ho trovato solo il pio lx55!


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •