Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330

    Player musica liquida suono caldo


    Ciao a tutti,
    Devo acquistare un player di musica liquida, il mio obiettivo è la massima qualità nel budget di 600 euro che ho a disposizione (anche guardando nell'usato). Dovrebbe riprodurre tutta la mia collezione di musica liquida (anche in hd) in flac. Deve restituire un suono caldo e corposo. Se ha AirPlay meglio perché ogni tanto di sottofondo uso spotify ma non è essenziale. Ovviamente la massima qualità la deve restituire con i formati lossless e hd. Per rippare la musica uso il pc con eac.
    Le casse che ho solo klipsch rf7 mkI.

    Le scelte sono:
    Pioneer n50
    Marantz na7004
    Cambridge audio stream magic 6
    Cocktail audio x10 + mds dac one o musical fidelity v-dac 2 (o altro dac da connettere con cavo ottico)

    Al dac andranno poi collegati anche dune base hd 3D e decoder sky.
    Quale soluzione mi consigliate?
    Ultima modifica di sebastianvalmont; 11-11-2013 alle 18:39

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    PERsonalmente ti straconsiglio un HiFi Pc, come media player, e una asus xonar essence ST/STX come DAC.
    La asus xonar essence è strepitosa: aggiungigli un'alimentazione dedicata(ti costa sui 100€), e poi goditi la musica.
    Per il resto con una spesa inferiore ai 300€ te la cavi alla grande, spesa a cui devi sommare 170€ per una xonar e 100€ per l'alimentazione lineare.
    Come sistema operativo ti consiglio(in ordine di preferenza):
    - MPD Voyage per la massima qualità audio raggiungibile
    - XBMC Openelec: un filo minore la qualità,ma puoi vederci film/concerti e hai un'interfaccia grafica adorabile
    - W7: massima versatilità(e.g. ci installi sopra ANCHE spotify), minore qualità audio(hai troppi processi attivi)
    Al posto della xonar, puoi prendere un DAC: dopo alcune prove che ho condotto io, la xonar modificata si mangiava sia il dac magic che l'HRT II+, ma proprio non c'era paragone.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330
    Ciao, ho letto la tua discussione. Molto bello il tuo hifi pc ma che sbattimento che ti sei fatto. Non voglio pc voglio un lettore che posso comandare con una bella applicazione per ipad e che lo attacco ed è pronto a suonare da dio senza il minimo sbattimento.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Fino alla bella applicazione, ci siamo.
    Sullo sbattimento: se scegli openelec, è davvero minimo, tempo 20 minuti ed è pronto, il tempo di boot è sui 20-30 secondi(ma in teoria puoi lasciarlo acceso sempre).
    MPD ci metti un paio d'ore, segui una guida veramente passo a passo ma zero problemi o sbattimenti.
    W7 una volta che è installato, non è che chieda molto tempo per il tuning, giusto selezionare xbmc e foobar come applicazioni che partono allo startup.
    Secondo me rimane un'idea vincente.
    Un mediaplayer è un pc castrato che paghi di più: con un htpc se vuoi un domani puoi montarci su spotify, montarci su un emulatore e giocare a vecchi giochi di console, puoi farci miliardi di cose.
    Con un Cocktail audio(uno a caso tra quelli che citavi) hai qualcosa di già vecchio e cmq statico e morto.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330
    Ciao la tua idea potrebbe essere molto interessante così potrei anche evitare di sostenere il costo di altri 300 euro del dune hd 3D e con un unico pc riprodurre musica e file video in hd. Non avrebbe senso avere in soggiorno un pc solo per la musica e comprare il dune come media player. Bisognerebbe però superare una serie di problematiche:
    1 il pc dovrebbe stare in un tavolo porta elettroniche (modular technolgy evolution 3 ripiani) quindi ci dovrebbe stare
    2 dovrebbe poter riprodurre video in hd anche in 3d in maniera fluidissima meglio se possa leggere anche i blu ray
    3 dovrebbe essere totalmente controllabile con un applicazione per android/apple
    4 importantissimo la scheda audio deve avere un alimentazione dedicata è assurdo pensare di farla alimentare dalla scheda madre
    5 dovrebbe suonare almeno bene quanto uno dei player sopra elencati
    6 dovrebbe essere decente esteticamente
    7 dovrebbe essere davvero facile da gestire e senza sbattimenti e configurazioni varie da fare
    8 meglio se preveda anche un hd interno dove mettere la musica senza ogni volta dover attaccare quello esterno, ma questo non è un problema insormontabile

    Riesci per favore a propormi una configurazione che possa far tutto questo con un budget di 600-700 euro e che suoni almeno come un marantz na 7004?
    Ultima modifica di sebastianvalmont; 12-11-2013 alle 07:17

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330
    Qualche altro consiglio che avete da propormi ? Tra quei lettori di rete cosa consigliate?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    318
    Sembra scontata la risposta,ma attualmente il cocktail x10,non ha rivali(e non lo dico solo io)con e/o senza dac.Poi si può aggiungere un dac,quello che vorrei fare anch'io,mi sa pero che l'mds non sia più in produzione.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330
    Sento continuamente parlare bene del cocktail audio x10 ma onestamente non riesco a spiegarmi come possa suonare al livello degli altri player sopra citati. È decisamente inferiore come caratteristiche costruttive, con un dac esterno posso capire ma senza bah

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' un po' superiore al tuo budget, ma bisogna considerare che è un lettore universale sia audio che video, al massimo dei livelli, aggiornabile a qualsiasi sviluppo futuro, incorpora oltre ad un HDD e possibilità di rete e USB esterne, anche un lettore CD/DVD/BD, un sinto Dtt/SAT da cui permette anche la registrazione, ovviamente con video 3D e catalagoazioen su wall a video sia per muscia che film, per finire ha un sistema di correzione di acustica ambientale (serio, ossia non automatico, ma da tarare all'atto dell'installazione da parte di chi verrrà a installarlo).

    Lo accendi e fa tutto quello che ho detto, com controllo da telecomando o da tablet/smartphone.

    Esiste un discussione sul forum sia per il modello di cui sto parlando, quello base che è il Voyager, che del modello evoluto, ossia il Digifast.

    L'unica cosa che quasi sicuramente non hanno, ma che ti avrei comunque consigliato di non prendere in considerazione per qualsiasi scelta, è il "suono caldo", sarebbe meglio che il suono fosse il più naturale possibile, senza nessun colore o temperatura, ma decodificato nel modo migliore.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-11-2013 alle 23:46
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Che poi il suono caldo(se proprio lo senti come indispensabile) lo puoi creare te equalizzando a mano il segnale... cosa che puoi fare semplicemente(si fa per dire, farlo è semplice, farlo bene è più complesso ma perchè il problema alla base è estremamente complesso, dato che un qualsiasi filtro sulle ampiezze agisce anche sulle fasi complicando orribilmente il problema) con un pc, cosa impossibile con affari tipo il marantz(a meno di non comprare un equalizzatore hardware esterno).
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Se proprio lo vuole caldo (il suono), fa prima a mettere una resistenza in serie al tweeter.

    @nordata mi interessa la discussione di cui parli, potresti postare il link?

    Chiedo scusa per gli OT

    è questa:

    http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...plus-e-voyager
    Ultima modifica di Nordata; 14-11-2013 alle 12:35
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330
    Interessante il voyager ma molto costoso. Volendo prendere un solo dispositivo per fare tutto trovo molto interessante l'oppo 105. Che ne dite?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Avendo già un dune che può essere usato come trasporto ottico non sarebbe meglio un buon dac? Sbaglio o alla fine sarebbe solo il DAC a convertire la sfilza di zero-uno in musica? Lo chiedo perché interesserebbe anche a me.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330
    Anche a me interesserebbe capire se un dune più dac potrebbe essere un'alternativa valida. Nessuno ci può dare una mano?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    55

    capisco ____[CUT]___
    Ultima modifica di Nordata; 06-12-2013 alle 11:14


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •